Ciao a tutti,
condivido una piccola realizzazione destinata sia ai visualisti che ai fotografi "medi" del profondo cielo che non dispongono di montatura go-to.
Ho scoperto l'acqua calda.. il Go-To manuale! (è anche un'ossimoro).
L'idea mi è venuta curiosando su Cartes du Ciel all'interno delle funzionalità di controllo del telescopio.
In sostanza sia per montature EQ che AZ vi è la possibilità di configurare un go-to "manuale" come da immagine:
Allegato:
Screenshot (35).png [ 176.48 KiB | Osservato 2983 volte ]
Per chi come me ha un EQ5 con motorizzazione doppio asse e porta ST4, i valori "pressioni/ora" e "pressioni/grado" proposti corrispondono (l'ho comunque verificato sul campo) a quelli di 1 giro di rotazione della manopola micrometrica di AR e DEC.
Connettendo il telescopio a questa montatura virtuale è semplice puntare gli oggetti da una stella nelle vicinanze:
Allegato:
Screenshot (37).png [ 202.21 KiB | Osservato 2982 volte ]
Quindi ho stampato 2 guide micrometriche con tacchette con le percentuali di rotazione, le ho plastificate e arrotolate strette sulle manopole micrometriche per poterle azzerare di volta in volta ma non farle scivolare accidentalmente. Successivamente ho attaccato dei profili ad L sulla montatura per avere dei punti di riferimento per la lettura dei valori.
Allegato:
IMG_20201019_233439.jpg [ 289.16 KiB | Osservato 2983 volte ]
Allegato:
IMG_20201019_233459.jpg [ 325.41 KiB | Osservato 2983 volte ]
Ho fatto prove con oculari aventi un campo di 40' e oggetti piccoli ma visibili (es. NGC7662) ed il sistema funziona abbastanza bene permettendo di avere l'oggetto cercato nel campo dell'oculare.
L'unica cosa a cui porre attenzione è memorizzarsi i sensi di rotazione delle manopole perchè se l'oggetto è oltre al meridiano e si inverte il lato di posizionamento dei contrappesi occorre invertire la rotazione in DEC.
Ovviamente le rotazioni vanno effettuate con le frizioni
dei motori sganciate.
Il vantaggio è che per trovare un oggetto dovrò sempre usare lo stesso numero di rotazioni AR e DEC dalla stella di riferimento.
Allego il template per la stampa delle guide micrometriche per EQ5 che sono lunghe 132 mm (la circonferenza delle manopole è 125 mm).
Allegato:
guide micrometriche.png [ 48.24 KiB | Osservato 2983 volte ]
Piccola considerazione finale.
Una modifica del genere avrebbe un costo infinitesimale per il produttore e sarebbe infinitamente più utile dei cerchi AR e DEC in dotazione alle montature di questa fascia di prezzo.