1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con cg5, come farla?
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
Salve mi rivolgo a voi visto che siete in molti e anche ricchi di esperienze nel campo dell'autocostruzione e di astronomia. Posseggo una cg5 motorizzata su entrambi gli assi senza porta autoguida e un portatile che non ha l'uscita parallela. Mi sapreste dire le possibili strade per poter fare autoguida? So che e in commercio una modifica alla pulsantiera per aggiungere una porta autoguida. Vi ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, il sistema lo conosci anche tu: la modifica che ti permette di aggiungere la porta st4.
Bisogna però vedere se è utile farlo su di una cg5. Che tubi vorresti metterci su per ripresa e guida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 2:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
per ora un c8 per guida e fare foto a largo campo con una reflex analogica, fra qualche tempo invece guida con c8 e foto con tubo rifrattore o viceversa. Come mai non e utile farla cu una cg5? Avrei dei problemi sulle lunghe pose, non inseguirebbe bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanoguglielmi85 ha scritto:
Come mai non e utile farla cu una cg5? Avrei dei problemi sulle lunghe pose, non inseguirebbe bene?

Quello che temo è proprio quello. Il C8 da solo pesa 6 Kg: ci aggiungi un po' di robetta tipo il cercatore, la webcam, il piggyback e la macchina fotografica digitale e andiamo oltre gli 8/9... un po' troppo per fare foto con focali lunghe. Potrai fare largo campo ma quasi sicuramente dovrai cambiare montatura se vorrai attaccarci anche un rifrattore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ciao, ho trovato questo

http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm

dovrebbe essere un'autoguida universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
Il mio problema e che non ho porte parallele e ne seriali.Ho solo porte usb e vorrei guidare con una webcam. Per ora faccio foto solo a largo campo. Me la consigliate come soluzione a basso costo in alternativa ad una nuova montatura? Il mio problema principale è la porta parallela perche il computer non ce l'ha e non so come utilizzare la webcam e l'interfaccia autoguida. C'e qualche soluzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
si, esistono delle schede che si collegano alla porta usb del PC e che hanno un ingresso come porta parallela o seriale.

http://www.shop.it/offerta-268002/acqui ... riale.html

http://www.computershop.pisa.it/Catalog ... sp?id=1621

Ho postato due indidizzi presi da negozi online a caso, che non conosco personalmente, solo per mostrarti che prodotto intendo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
ho gia comprato un adattatore del genere ma dal computer viene rilevato come supporto di stampa e quindi non funziona con diverse periferiche, funziona solo con le stampanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, gli adattatori moderni da USB a parallela funzionano solo come terminali di stampa. Io ho risolto con un adattatore da PCMCIA a parallela.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
E con l'adattatore PCMCIA risolvo tutto?cioe il programma per fare autoguida rileva la scheda come porta parallela? Un'altro mio timore e lo shift degli ingranaggi,cioe per passare ad esempio dal moto orario a quello antiorario per le correzzioni, la risposta non e immediata ma passa un secondo fin quando gli ingranaggi si riaccoppiano.Nelle montature tipo HEQ5 o EQ6 provvede il computer a eliminare questo errore aumentando la velocità dei motori, ma con la cg5 non so come andra. Qualcuno l'ha mai provato l'autoguida con la eq5 o la cg5?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010