1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda in effetti.
Io tengo costantemente accesa la ventola del mio LB, ma non mi sono mai posto il problema....
Devo dire che a volte, per testare se le batterie funzionano ancora, ho messo la mano vicino alla ventola, esternamente al telescopio ovviamente, e "sentivo" l'aria sulla mano (anche se non molto forte), quindi come se la ventola succhiasse da dentro per soffiare fuori.

D'altra parte, mi verrebbe da pensare che per poter svolgere la sua funzione la ventola dovrebbe soffiare aria sul retro dello specchio più che aspirarla. In fin dei conti la ventola serve per mantenere lo specchio alla stessa temperatura dell'ambiente esterno, quindi il modo migliore dovrebbe essere quello di spararci contro l'aria esterna appunto.
E' come se volessimo asciugarci i capelli con un phon che succhia aria invece che soffiare......

Però la mia è solo una congettura...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il phon "produce" aria calda mentre qui non si tratta di produzione ma di interscambio.
Se io aspiro l'aria dal tubo questa entra da un'altra parte per cui la circolazione avviene lo stesso.
Però aspirando l'aria abbiamo che entra aria dall'alto per cui le polveri sono molto ridotte mentre se soffio ci faccio entrare, dal basso, tutte le schifezze possibili e immaginabili.
Inoltre qui si tratta di mantenere un equilibrio termico.
Soffiando dirigo un getto di aria a temperatura diversa su una parte dello specchio e poi quest'aria si dovrà stabilizzare mentre se aspiro l'aria calda da dentro il tubo l'aria fredda che entra (dall'alto) ha più possibilità di mescolarsi favorendo un raffreddamento più uniforme

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però aspirando l'aria abbiamo che entra aria dall'alto per cui le polveri sono molto ridotte mentre se soffio ci faccio entrare, dal basso, tutte le schifezze possibili e immaginabili.
Inoltre qui si tratta di mantenere un equilibrio termico.
Soffiando dirigo un getto di aria a temperatura diversa su una parte dello specchio e poi quest'aria si dovrà stabilizzare mentre se aspiro l'aria calda da dentro il tubo l'aria fredda che entra (dall'alto) ha più possibilità di mescolarsi favorendo un raffreddamento più uniforme

Dipende da come è realizzata la cella del primario e dal tipo di telescopio, se a tralicci o a tubo chiuso.
Il mio LB è a tralicci e la cella è molto "vuota", nel senso che presenta buona parte dell'area posteriore dello specchio direttamente esposta all'esterno.
Ipotizziamo che la ventola succhi aria: intanto non è affatto scontato che l'aria entri dalla parte superiore del tubo per uscire dalla ventola, anzi mi aspetterei che l'aria entri da uno dei tanti fori posteriori della cella, tutti disposti intorno alla posizione in cui c'è la ventola; in questo modo la corrente d'aria creata dalla ventola penso che by-passerebbe quasi completamente la parte interna del tubo, facendo un mini-tragitto del tipo foro culatta -> parte interna della cella tra parete esterna cella e superficie posteriore specchio (visto che tra specchio e parete esterna cella c'è un po' di spazio libero) -> ventola.
Tanto per chiarire, date un'occhiata al "retro" di un dobson GSO, come questo: http://forum.astrofili.org/userpix/484_GSD200Luefter_1.jpg
Più o meno la culatta del mio LB è molto simile.

Poi non credo che la ventola in un tele come il mio abbia la funzione di mantenere l'equilibrio termico all'interno del tubo (visto che essendo a tralicci di tubo ce n'è ben poco....), quanto piuttosto quella di mantenere proprio lo specchio a temperatura costante e pari a quella esterna. Infatti mentre la parte interna del telescopio è libera di acclimatarsi nel giro di pochi minuti, essendo completamente aperto, l'unico elemento ad avere una rilevante inerzia termica è lo specchio. Quindi la ventola dovrebbe contribuire a diminuire i tempi di acclimatamento dello specchio e non del tubo.

Non escludo che mi stia facendo solo delle seghe mentali, beninteso!!! Se questo maltempo se ne va ( :!: ) faccio la prova del nove sulla mia ventolina e vi faccio sapere!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ventola così ritengo che faccia molto poco.
Considera che la maggior inerzia termica dello specchio è comunque presente su un oggetto a basso coefficiente di dilatazione per cui la sua maggior temperatura (se uniforme) non implica deformazioni rilevabili.
La cosiddetta piuma di calore è avvertibile ad alti ingrandimenti, cosa alla quale si sottopone raramente un dobson.
Personalmente resto dell'idea che comunque resta meglio l'aspirazione (anche se in questo caso combina poco) in quanto soffiare su un vetro dell'aria a temperatura diversa fa sì che, proprio per l'inerzia termica di cui si parlava, si possano avere leggere variazioni dovute alla diversa dilatazione delle parti mentre se aspiro non ho una zona con temperatura diversa.
Concordo con te che comunque si tratta di disquisizioni teoriche che, nella pratica comune, a mio avviso, non modificano l'uso dello strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una ventola così ritengo che faccia molto poco.
Considera che la maggior inerzia termica dello specchio è comunque presente su un oggetto a basso coefficiente di dilatazione per cui la sua maggior temperatura (se uniforme) non implica deformazioni rilevabili.
La cosiddetta piuma di calore è avvertibile ad alti ingrandimenti, cosa alla quale si sottopone raramente un dobson.
Personalmente resto dell'idea che comunque resta meglio l'aspirazione (anche se in questo caso combina poco) in quanto soffiare su un vetro dell'aria a temperatura diversa fa sì che, proprio per l'inerzia termica di cui si parlava, si possano avere leggere variazioni dovute alla diversa dilatazione delle parti mentre se aspiro non ho una zona con temperatura diversa.
Concordo con te che comunque si tratta di disquisizioni teoriche che, nella pratica comune, a mio avviso, non modificano l'uso dello strumento.



sono totalmente d'accordo con quanto affermi, soprattutto per un dobson
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto la prova del nove sul mio Lightbridge 12".
La ventola SUCCHIA aria, anche se non è così facile riuscire a capirlo perché non è che faccia tutta questa corrente d'aria..... a questo punto mi vengono forti dubbi sulla sua reale utilità (almeno nel mio dobson).
Mi sa tanto che gli uomini Meade l'abbiano messa più per una questione di facciata, un po' di fumo sugli occhi insomma....
Comunque ce l'ho e continuo ad usarla, non si sa mai.... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
si dovrebbe fare la prova con un sistema creato a posta, magari in cartone e un pò di "fumo"!....queste ventoline nei computer fanno bene il proprio lavoro buttano fuori aria caldissima che puoi asciugarti i capelli (il mio pc è acceso tutto il giorno!) però in un tubo da un metro e mezzo e 30 cm di diametro.....mmm....interessante, bisogna provare!....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sul mio LB la ventola l'ho accesa una sola volta per verificarne il funzionamento...

Sul manuale di istruzioni viene riportato un grafico in cui si vede la velocità con cui raggiunge l'equilibrio termico.
Come l'hanno pensata alla Meade , lo scopo e' solo quello di raffreddare piu' in fretta... non quello di mantenere la temperatura durante la sessione.

Io metto il DOB un paio di ore fuori prima e amen!
(sono cosi' contento da non dipendere da elettroni & co :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:01 
Christian Cernuschi ha scritto:
(sono cosi' contento da non dipendere da elettroni & co :lol: )


...aiai... la mia "malattia" diventa contagiosa.... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010