Ho capito, ...
... pensavo di fare qualcosa di molto leggero che copra e che faccia da generatore di flat, ma ripensando alle tante cose dette sui fogli flat, penso che opterò per il sistema classico.
Ora ho un foglio A2, da 420 x 594 mm di quelli elettroluminescenti presi da TecnoSky, ed uno A6 che non uso ma che avevo pensato per il taka, il più grande non ha purtroppo il regolatore di luminosità e CCD-Commander mi calcolava automaticamente i tempi di esposizione per fare i flat.
Quello che mi preme è regolare bene la temperatura di colore visto che io utilizzo prevalentemenete ccd a colori e dall'esperienza del mitico Ivaldo, forse vale la pena autocostuirmi un pannello RGB o prendere uno di quelli preassemblati e con regolazione della luminosità e colore. Mi ricordo che Ivaldo postò anche alcuni link.
In ogni caso resta il problema di coprire le ottiche, che è molto relativo nel mio caso ma che potrebbe interessarmi gestendolo da Arduino con una unica interfaccia fare più snap-cap.
Quello che avevo pensato era il solito servo da aeromodellismo da 270° con fine corsa leggero e facile da alimentare, da gestire appunto con una piccola interfaccia, magari ASCOM compatibile, (Esiste un protocollo ASCOM per i tappi ?? O si potrebbe pensare di adattare qualcosa di simile?).
In ogni caso avevo pensato a realizzare magari tramite interfaccia ethernet una sorta di controller che mi gestisca più relay o porte e relativi segnali di finecorsa. Bho! tante idee e ben confuse.
