Come si costruisce un microscopio con la "rumenta" che abbiamo in casa ? Semplice...
Si riempie un pentolone di rame con; un fondello in ottone di un proiettile, due manettini di una multivalvola, due alette di un livellostato rotante, un disco per lo scuotimento di una grossa caldaia, due pomelli di un vecchio quadro elettrico, minuteria varia e soprattutto un "mirino" ottico per il controllo dei caratteri tipografici delle rotative di una quarantina di anni fa...
ABRACADABRA e il microscopio è pronto !
Per i maligni del forum

, non lo faccio perché ho il braccinino corto, ma semplicemente perché il microscopio tipografico (mi dicono della Zeiss) ha al suo interno una scala graduata che mi consentirebbe in tempo reale di
determinare le dimensioni del campione raccolto, contrariamente al microscopio (professionale ?) che posseggo da molto tempo, che ha solo un cerchio senza "scala"....
Lo strumento non è completo, la parte più "fastidiosa" è la messa a fuoco, perché la si effettua spostando il tubo che regge l'oculare....(ogni tanto) Provvederò, ma nel frattempo gradirei dei consigli, grazie.