Ciao a tutti, è da un po' di tempo che mi frulla in testa questa domanda e volevo chiedere se qualcuno di voi ha già affrontato il tema.
L'Unione Europea o altri enti hanno a disposizione soldi per poter finanziare n-mila iniziative sotto ogni campo (dai videogiochi al turismo a moltissimi altri temi), soldi che spesso rimangono non spesi o che comunque potrebbero essere spesi se qualcuno facesse domanda. L'accesso a questi soldi è relativamente complicato, burocrazie, carte ed altro (conosco bene la situazione per via del mio lavoro) però una volto l'ok arriva tutto come previsto.
Leggendo in giro su internet ci sono moltissimi bandi europei per i quali ci si potrebbe applicare (penso ad esempio ad HORIZON 2020, EU SKYROUTE o altro...) per poter far si che il proprio progetto (magari osservatorio più altro di contorno, esempio turismo, divulgazione etc...) possa essere considerato e meritevole di "aiuto finanziario". Parlo sempre tutto a livello amatoriale.
Quacuno di voi ci ha mai pensato? O sta sfruttando qualcuno di questi bandi? (si parla ovviamente di un osservatorio privato con molteplici funzioni: divulgative, osservative o altro).
Grazie mille.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.