1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 18:57
Messaggi: 12
Ciao a tutti eccomi con l'ennesima domanda:
è corretto utilizzare una batteria al gel da auto da 40/50 A per alimentare montatura e autoguida?

Avrei la possibilità di sfruttare la rete elettrica ma vorrei essere totalmente indipendente in caso di trasferte in siti bui oppure in caso di black out.

Buona giornata a tutti!
Umbe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io uso un banalissimo starter, nemmeno una batteria, però non fotografando non ho l'autoguida... ti direi di si, ma non ho la certezza al 100%

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si , con 40 A ci guidi tranquillamente, non bastano se devi raffreddare , ma se hai una fascia ci fai anche quella

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UmbertinoRulez ha scritto:
Ciao a tutti eccomi con l'ennesima domanda:
è corretto utilizzare una batteria al gel da auto da 40/50 A per alimentare montatura e autoguida?


Solo montatura ed autoguida può essere sufficiente (ma con cosa alimenti PC, CCD o reflex)?

La batteria è fortemente consigliabile acquistarla del tipo AGM che sopporta bene anche scariche profonde senza danneggiarsi come le "normali" batterie per avviamento.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni anche conto che se la usi sul campo, il freddo influenza negativamente l'autonomia della batteria. Considera un buon margine per compensare questo problema.
Eviterei le batterie starter perché sono pensate per motivi differenti: dare un grande spunto di corrente per avviare il motore, senza però scendere eccessivamente di carica. Le deep cycle o le AGM (però sono più costose) hanno invece questa finalità e sono costruite apposta per potersi scaricare e poi ricaricare.

Inoltre attenzione ai loop di terra: se colleghi tutto alla stessa batteria (computer, montatura, fotocamera, autoguida, ...) può succedere che la tensione di ground non sia la stessa su tutti gli apparati e questo crea dei grossi problemi (può arrivare a danneggiare l'elettronica), dato che, per esempio, la terra del cavo USB non è detto che abbia lo stesso potenziale della terra dell'alimentazione. Questo può generare una differenza di potenziale non voluta e non desiderata.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Falco251 ha scritto:
Eviterei le batterie starter perché sono pensate per motivi differenti: dare un grande spunto di corrente per avviare il motore


verissimo...non ci avevo mai pensato. per l'uso che ne faccio io (solo visuale, goto e al massimo fascia anticondensa) probabilmente non fa una grande differenza: non ho mai avuto problemi, uno starter mi è durato 5 o 6 anni (e nel frattempo è sttao usato anche più volte per il suo scopo originario :facepalm: ).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 18:57
Messaggi: 12
Per prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno preso parte alla discussione.
Il mio setup è così composto:
Montatura EQ6 pro
Autoguida Lacerta MGEN
Canon eos 1100d full spectrum

Secondo voi potrei causare dei problemi alla strumentazione collegando Autoguida e Montatura alla stessa batteria da auto?
La canon ha la sua batteria dedicata quindi è esclusa.

Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UmbertinoRulez ha scritto:

Secondo voi potrei causare dei problemi alla strumentazione collegando Autoguida e Montatura alla stessa batteria da auto?
La canon ha la sua batteria dedicata quindi è esclusa.

Ciao a tutti!!


No, perchè dovresti averne? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010