1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... ; con windows ogni giorno è una sorpresa... ...

Quant'èvvero! :cry: :cry: :cry: :facepalm:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
andreaconsole ha scritto:
non ne sono proprio convinto... al giorno d'oggi le distro linux per il pubblico non sono così difficili da gestire, non è più roba per iniziati. Anche windows è pieno di complicazioni, ma l'utente medio conosce già la tipologia di problemi che dovrà affrontare e poi è più facile trovare consigli online. È fondamentalmente un problema di impatto iniziale, imho.
...


vorrei che fosse vero :D
in realtà con windows compri la pointgrey, la installi, non funziona, riavvii, la reinstalli (e così per un numero di volte che, a seconda di quanto sei fortunato va da 1 a 10), e funziona (e "la installi" significa fai doppio clic su una icona).
con linux compri la pointgrey, passi piacevoli pomeriggi sui forum di discussione per capire se esiste un "guru" che è riuscita a falra funzionare, se lo trovi provi a seguire la sua procedura (che è scritta, al 99% per una distro che lui stesso si è fatto su misura), lo contatti, ti schifa, lo convinci ad aiutarti facendo leva sulla sua pietà... dopo un miliardo di tentativi funziona pure ma non va il gain... allora ne cerchi un altro, solita procedura e dopo averla installata non funziona il ROI.... e così via finchè ritorni a windows. e sei pure frustrato perchè ad un certo punto ti eri convinto di essere diventato il mago dell'informatica (solo per essere stato capace di scrivere due righe, su un terminale, dettate da un'altra persona.... che ti schifava)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è supportata da INDI? Il produttore ha rilasciato i driver per linux? Se la risposta è no è chiaro che perdi tempo (a meno che tu non sia in grado di fare da te). Non è colpa di linux se i produttori di HW continuano a non prenderlo sul serio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però in questo Antonio ha ragione, anche se non è colpa di linux ma dei produttori di HW, questo all'utilizzatore finale poco importa, gli importa invece che un dato HW su win funziona (come detto dopo un tot di riavvii e qualche reinstallazione) dopo aver fatto doppio click su un'icona ed aver collegato l'HW, mentre su altri OS "non supportati" o non funziona o funziona a mezzo servizio e quando funziona completamente, questo succede dopo una certa quota di "sbattimento"; è ok se la cosa ti piace e ti diverte (tipo l'autocostruzione), se invece non vuoi perdere tempo perché questo HW lo consideri alla stregua di un tostapane in cui devi inserire le fette, premere il bottone ed aspettare che esca il pane tostato, vuoi solo qualcosa che funzioni con pochi click e se è necessario win, allora ti turi il naso ed usi win.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure scegli il tuo hw pensandoci: è il consumatore che orienta il produttore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, da Linuxista ho sempre passato il tempo alla ricerca di HW compatibile. Nel 2002 non si parlava di macchine fotografiche o attrezzature esotiche, il problema erano le schede video, le schede audio, le schede di rete!!! Cose essenziali insomma.

Negli ultimi anni la RH con IBM e HP dietro, la Suse con Dell e la Ubuntu con vari marchi (AMD/ATI e Nvidia) hanno praticamente reso quasi tutto compatibile.
Quando ho iniziato a fare l'astrofilo i software professionali erano su Unix e ancora adesso gli osservatori di tutto il mondo usano Unix/Linux per i loro progetti; all'osservatorio di Saint Barthelemy il progetto Apache (nome sbagliato proprio in ambiente open... :facepalm: ) è basato tutto su Linux: le FLI e le 10µ sono controllate da un software per Linux sviluppato in osservatorio. Con 10µ non credo sia stato difficile, la control box è un Linux embedded ed espone un ssh-server; con le FLI hanno usato le API rilasciate dal produttore. Anche SBIG (almeno prima dei cinesi) rilasciava tutte le specifiche di controllo e, infatti, sono le camere più supportate su Linux.

Chiaramente un conto è scriversi le cose, un altro è avere Maxim su Linux. PixInsight c'è e funziona bene, però non gestisce la ripresa. PHD2 c'è anche per Linux da quando le StarkLabs ne hanno rilasciato il codice.

Insomma, bisognerebbe solo avere il tempo (sia come dimensione che come meteo) di provare a vedere cosa si tira fuori.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando installai il mio primo Linux, nel 1994 :matusa: credo fosse una Slackware, non era supportata neanche la scheda di rete e fui costretto a trasferire i driver e parte del sistema operativo via seriale, uuencodando i binari. Anche con FreeBSD nei primi anni la scheda video non era accellerata (ma io uso quasi esclusivamente il terminale :mrgreen:).
Questo per dire che INDI è sicuramente la strada da seguire. L'utente medio desidera massimizzare il tempo di osservazione per il suo hobby e non perdersi in dettagli tecnici.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
l'esempio della pointgrey non era a caso.
sono impazzito per farla andare su linux ed alla fine ci sono riuscito (dopo mille scazzi e mail con il produttore).
però non funzionavano tutte le opzioni (per farle funzionare occorreva lanciare altri moduli del programma).
ma mi sono accontentato di usarla "minimal".
poi un giorno mi sono dimenticato di portarmi il mio netbook ed ho usato il notebook di mia moglie (con win7), in mezzora, prima che il c11 fosse acclimatato, ho scaricato i driver li ho installati, ho installato il sw ed avevo la camera pronta (con tutte le sue funzioni).

questo è il problema.
non che sia colpa di linux o dei fornitori.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La colpa e' tua che ti sei intestardito ad utilizzare hardware non supportato (e questo per colpa di pointgrey).
La prossima volta che compri una camera, sceglila da questo (ancora limitato) elenco http://indilib.org/devices/ccds.html
Cosi' si obbligano i produttori investire un po' su linux
"Sii il cambiamento" :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010