1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ivaldo, grazie ancor per i tuoi suggerimenti, sbirciando nel forum ho visto il lunghissimo post sul tuo osservatorio e devo dire che ho trovato un sacco di spunti interessanti, specialmente quelli sull'utilizzo di arduino per l'automazione che vorrei senz'altro approfondire.
Per quanto riguarda i sensori meteo ho visto che tu ti sei dotato di una signora stazione, però in rete ho visto che si trovano sensori di pioggia anche a pochi euro, dici che è meglio non prenderli in considerazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Non devi puntare sui rilevatori di pioggia, ma si quelli di nuvole (e pioggia). Quando comincia a piovere il danno è fatto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Ivaldo (anche se in realtà io ho fatto diverso perchè sono un folle temerario) sul progettare il tetto in modo che possa chiudersi in qualsiasi posizione si trovi la montatura, specie nei primi mesi di rodaggio.

La relè box che ho usato io può attivare uscite in relazione allo stato degli ingressi, oltre ovviamente ad essere comandabile via script http, quindi si, se ad esempio il sensore di pioggia dice che piove può inibire l'apertura del tetto, o se l'anemometro segna vento forte attivare un relè per chiudere il tetto.

In questo periodo sto giocando con il mio socio di osservatorio per utilizzare un peer da 4 euro come rivelatore di nuvole, basandoci sul concetto che il cielo terso è qualche decina di gradi sotto zero e il cielo coperto è circa zero gradi, ad avere tempo avremmo già fatto, ma aimè, tempo adesso proprio non ce n'è.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nagual ha scritto:
Per quanto riguarda i sensori meteo ho visto che tu ti sei dotato di una signora stazione, però in rete ho visto che si trovano sensori di pioggia anche a pochi euro, dici che è meglio non prenderli in considerazione?


Tocchi un tasto dolente, e non solo per il portafogli. Da un paio di settimane il Ghezz Observatory non può operare proprio per un guasto al Boltwood Cloud Sensors II dopo circa tre anni di funzionamento. Al momento l'apparecchio si trova in Canada per la riparazione ed il preventivo è di quasi 500 dollari a cui vanno aggiunte le spese di spedizione che abbiamo già affrontato, e non siamo ancora riusciti a sapere nulla sui tempi del lavoro.

Abbiamo valutato, in alternativa, un altro prodotto che sulla carta sembra piuttosto valido e che costa davvero molto meno, AAG Cloudwatcher, con cui però non abbiamo esperienza diretta. Non mi è chiaro se può funzionare senza PC come fa il Boltwood (credo di no visto che viene venduto opzionalmente con un mini PC denominato Solo proprio per renderlo autonomo) e quale sia il suo grado di affidabilità.

Altri sistemi progettati appositamente per l'astronomia io non ne conosco. Personalmente non affiderei la salute della mia strumentazione a qualche componente assemblato alla bell'e meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ivaldo mi dispiace per la tua stazione meteo, certo che per quello che le fanno pagare uno si aspetterebbe di non doverci rimetter mano per lungo tempo...
Invece ritenete sia possibile prendere le informazioni meteo da una stazione amatoriale che c'è nelle vicinanze e che rende disponibili in tempo reale su internet?

Per quanto riguarda il tetto mi sono convinto per la chiusura con la montatura in qualsiasi posizione.

Per quanto riguarda la gestione dell'automazione mi sa che intanto mi compro una schedina arduino uno e comincio a giocarci un po, poi si vedrà. Se tutto va bene dovrei iniziare la costruzione per primavera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nagual ha scritto:
Invece ritenete sia possibile prendere le informazioni meteo da una stazione amatoriale che c'è nelle vicinanze e che rende disponibili in tempo reale su internet?

In genere le comuni stazioni meteo non misurano la copertura nuvolosa ed inoltre io non vorrei che la sicurezza della mia strumentazione dipendesse da una centralina di cui non ho il controllo ed i cui dati potrei smettere di ricevere (ad esempio a causa di una perdita della connessione ad internet).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010