1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si proprio così, anche se secondo me ti converrebbe un AstroFocus 2 per precisione, comunque il sistema detto sopra funziona e bene.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento trascinato per il bavero... nel mondo dell'autocostruzione! :lol: Un avventura da provare
Astrofocus 2 è gestibile anche da FocusMax?
Costo complessivo +/- delle schede e di tutto il resto?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Danilo, uso AstroFocus sia sul Vixen ED114S che sul C8 (stessa scheda, due motori diversi).

Trovi tutte le indicazioni su come costruirlo sul sito di Ivaldo: http://www.astropix.it/astrofocus e, se per caso hai a disposizione arduino 2009 e Adafruit Motor Shield V1, trovi il firmware modificato sul mio blog: https://autocostruttite.wordpress.com/astrofocus/

Consiglio comunque di seguire il progetto originale di Ivaldo (il mio è un porting perché avevo roba vecchia in casa e non volevo sprecarla).

Per quanto riguarda gli acquisti: Arduino.cc è un po' allo sbando perché sono impegnati in una causa intestita. Fortunamente tutte le loro schede sono OpenHardware e quindi si possono comprare tranquillamente da altri produttori. Io ho comprato tutto (tranne lo stepper, che a te non serve) da BangGood.

C'è solo una questione in sospeso, da quello che hai scritto qualche pagina indietro io ho capito che il Mewlon non ha un motore passo-passo ma un motore a continua. Per questo motivo bisogna fare in modo di "passizzare" il motore a continua per fargli fare dei piccoli movimenti come se fosse uno stepper. Il firmware AstroFocus non è fatto per i motori a continua, dovrai modificarlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...

C'è solo una questione in sospeso, da quello che hai scritto qualche pagina indietro io ho capito che il Mewlon non ha un motore passo-passo ma un motore a continua. Per questo motivo bisogna fare in modo di "passizzare" il motore a continua per fargli fare dei piccoli movimenti come se fosse uno stepper. Il firmware AstroFocus non è fatto per i motori a continua, dovrai modificarlo.



Molte grazie anche a te, Simone!
Una domanda credo banale visto che non sono competente di elettricità/elettronica: sarebbe la stessa cosa se alimentassi il motorino del Mewlon tramite un trasformatore che da 6 Volt passa a 220 volt?
Se la modifica dovesse esser questa l'avrei già fatto!
Altrimenti, e in parole estremamente semplici, in cosa consisterebbe la modifica del motorino del Mewlon?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, uno stepper e' completamente diverso da un motore in continua. Lui suggeriva di adattare il software, ma personalmente non lo considero possibile.
Dovresti proprio sostituire il motorino...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non riesci a sostituire il motore allora via di FC-USB della shoestring Astronomy funziona molto bene solo che devi focheggiare sempre .... ma tanto conoscendo lo fai stesso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea e grazie Carlo!
Dunque probabilmente prenderò lo Shoestring e per essere sicuro al 100% scriverò per avere
informazioni sulla compatibilità con il Mewlon.
Vi tengo informati!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Novità ?? Ti è arrivato qualcosa ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010