1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: questione di ottica
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buongiorno a tutti,

avrei una domanda di ottica:
parliamo di un telescopio Schmidt classico con lastra correttrice posta nel centro di curvatura.
Secondo voi cosa succede se sposto la lastra nei pressi del fuoco, come avviene nei vari Meade e/o Celestron?

grazie

Ulisse

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suppongo che la lastra correttrice non farebbe più il suo lavoro e si avrebbe una inevitabile aberrazione sferica, perchè il primario è sferico. Se poi verrebbe ad avere una sovra- o sotto- correzione bisognerebbe pensarci un attimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma guarda Fabio che anche gli SC hanno il primario sferico proprio come la camera schmidt classica, solo che mentre nella camera schmidt la lastra è posta nel centro di curvatura del primario, nello SC la lastra è posta molto vicino al primario, nemmeno (secondo me) alla distanza focale; di regola il primario di un SC è aperto a f/2 e quindi, per esempio nel mio caso, ho una focale di 60cm (primario): non ci sono 60 cm tra primario e lastra ma credo 45/50cm (dovrei misurarlo :oops: ).

Potrebbe essere una diversa configurazione di lavorazione per la lastra?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Wikipedia:
Schema compatto
Esempi tipici dello schema compatto sono i telescopi commerciali Celestron e Meade che combinano un primario veloce e un piccolo e potente secondario. Questo porta ad ottenere tubi ottici molto corti e compatti a spese però della curvatura del campo. I design più compatti hanno un primario f/2 e un secondario f/5, il che porta ad ottenere un telescopio con rapporto focale f/10. Notevole eccezione è il famoso Celestron C-9.25 dotato di un primario f/2,3 e di un secondario f/4,3 che creano un tubo ottico dall'aspetto più lungo ma con un campo un po' più spianato.

Schema non compatto
Gli schemi non compatti mantengono la lastra corretrice al centro di curvatura dello specchio primario (il doppio della lunghezza focale da quest'ultimo). Un esempio di schema ben corretto è lo Schmidt-Cassegrain concentrico (o monocentrico) nel quale tutte le superfici degli specchi e le superfici focali sono concentriche ad un unico punto: il centro di curvatura del primario. Otticamente i design non compatti spesso ottengono una migliore correzione delle aberrazioni e un campo maggiormente piano, a spese però di un tubo ottico più lungo.

Comunque non sono certo che le lastre correttrici nelle due configurazioni siano le medesime

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io penso che ci sia anche un motivo meno "nobile" che detta la distanza tra lastra e primario... e cioè il fatto che deve sostenere il secondario (che senso avrebbe mettere la lastra in una posizione diversa e poi essere costretti ad usare gli spider?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so bene che il primario di unoS.C. è sferico. Il fatto è che le lastre correttrici di una camera Schmidt e di uno S.C. non possono essere uguali, visto che lavorano a distanze diverse dal fuoco primario. La camera Schmidt ha una lastra che è più lontana dal fuoco e quindi deve essere di conformazione diversa. Per quello dicevo che si avrebbe una aberrazione sferica avvicinando la lastra al punto focale. Andrebbe fatta una lastra apposita, ma alla fine si starebbe costruendo uno S.C. e quindi tanto varrebbe prenderlo già fatto. Sulla diversa conformazione delle lastre una risposta precisa ce la potrebbe dare Romano Zen, che costruisce entrambi i tipi di strumento, però non partecipa al forum.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il fatto è che le lastre correttrici di una camera Schmidt e di uno S.C. non possono essere uguali, visto che lavorano a distanze diverse dal fuoco primario. La camera Schmidt ha una lastra che è più lontana dal fuoco e quindi deve essere di conformazione diversa.


E se invece fossero uguali? In sostanza la luce che arriva dalla stella "attraversa" la lastra e quindi viene corretta e basta: che differenza ci sarebbe porla a distanza diversa dal primario; non dimentichiamo che non è nè un moltiplicatore di focale e nè tantomeno un riduttore, i quali hanno distanze di fabbrica ben precise, ma "solo" un correttore della sferica e quindi, dico, una volta corretta la sferica che differenza fa se poi la luce percorre 1m piuttosto che 2m? Piuttosto in uno Schmidt classico il primario ha un diametro di almeno 1/3 maggiore della lastra mentre in un SC sono in pratica uguali (forse Celestron e Meade sono un pelo più grandi ma è poca cosa), quindi già quà potrebbe essere che la distanza della correttrice rispetto al primario porti a dover variare le dimensioni (i loro rapporti dico).

Stò facendo delle ipotesi è, discutiamone... :D

Per Ulisse:

ciao Ulisse, vuoi trasformare la vostra camera Schmidt in un SC?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che una lastra correttrice sia un correttore della sferica "tout court", è comunque parte di un sistema ottico, che viene calcolato ed ottimizzato con misure ben precise. La lastra ha una curvatura leggera ma molto complessa come forma, e globalmente è anche leggermente divergente. Probabilmente un suo leggero spostamento non influisce ma uno abbastanza grande probabilmente si. Comunque volendo, si possono fare degli esperimenti. Conosco sia Romano Zen che Toscano, ma non ho con loro un rapporto di amicizia che mi consenta di contattarli per fare queste domande di ottica, anche se mi piacerebbe poterlo fare. Se qualcuno di voi li conosce meglio di me... Ricordo che Toscano è uno dei pochi produttori di ottiche che rifà le lastre correttrici per gli S.C. anche dei Meade ACF, che non vengono fornite da sole come ricambio nè dalla Celestron nè dalla Meade, ma solo assieme al primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ringrazio tutti per le risposte interessanti.

penso che proverò a simulare la situazione con uno dei software
free di progettazione ottica per vedere come vengono gli spot
poi vi saprò dire...
In effetti questo telescopio, ai tempi delle pellicole, aveva un campo corretto di ben 9 cm di diametro.
Adesso il campo della ccd è di 8 x 6 mm quindi azzardo che su un campo così piccolo forse
si resta in correzione pur spostando la lastra in giù.

Grazie

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: questione di ottica
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti anche Toscano lavora le lastre corettrici in base al primario senza telescopio completo non può lavorare la nuova lastra.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010