1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come alcuni di voi sapranno ho recentemente preso una Nexstar e ci ho messo sopra un C8, preso anch'esso usato, per osservazioni balconare / al volo in qualche posto vicino / in vacanza / pubbliche / tra amici.

Avendo trovato piuttosto scomoda la posizione laterale in cui viene a trovarsi la pulsantiera della Nexstar mentre uno osserva al telescopio, nella quale non si vede lo schermo e tocca prenderla in mano e rimetterla a posto ogni volta che si cambia qualcosa, volevo vedere se c'era qualche aggeggio per avere la pulsantiera volta verso l'osservatore mentre si osserva.

L'unica cosa che c'è in commercio è il "JMI Telescopes Holder Bracket for the Celestron NexStar Controller", che però costa 50$ cioè una follia per quello che è.

Quindi andava ovviamente autocostruita, anche se in rete si trova poca roba (chi ha modellato dei pezzi d'alluminio, chi ha agganciato la pulsantiera con una morsa al braccio della Nexstar).

Questa è la mia soluzione a costo zero con cui mi sto trovando benissimo:

Per prima cosa il gancino di plastica nero sorreggi-pulsantiera la sorreggeva male ed era d'ingombro quindi l'ho brutalmente staccato rompendolo a mano. La situazione di partenza allora era questa:
Immagine
Il che poneva subito il problema di come non far cadere la pulsantiera durante il trasporto, problema risolto egregiamente con un banalissimo elastico (che svolge la funzione meglio dell'ormai defunto gancino nero):
Immagine

Con due pezzetti di legno trovati in soffitta, una staffa metallica a L, tre vitine con dado, una striscia di gomma dura e del velcro biadesivo (più qualche arnese per fare il tutto), ho partorito questa cosa qui:
Immagine
Vista da un'altra prospettiva:
Immagine
E da un'altra ancora:
Immagine

Il collegamento tra questa specie di staffa e la montatura sta tutto in due angoli del quadrotto di legno limati in maniera tale da creare una forma nel legno che s'inserisca precisamente nella scanalatura del braccio della montatura:
Immagine
Che montato sulla Nexstar viene così e non si schioda da lì:
Immagine

Infine ecco un'immagine di come appare la staffa montata sulla Nexstar senza pulsantiera:
Immagine
E con la pulsantiera messa sopra:
Immagine

La pulsantiera è tenuta fermissima in quella posizione, non traballa neanche ribaltandola a testa in giù, poiché la linguetta di gomma rossa s'inserisce esattamente nella fossetta a tenere la pulsantiera dove prima s'inseriva il gancino nero, in più la parte bassa della pulsantiera è fissata alla basetta di legno da una striscia di velcro nero biadesivo.

Sono molto soddisfatto del risultato, non sarà un'opera d'arte ma funziona alla perfezione, nel senso che porta la pulsantiera proprio nella posizione che desideravo e una volta messa lì (per mettere la staffa sulla Nexstar e la pulsantiera sulla staffa ci vogliono letteralmente 5 secondi) è molto solida e non si muove di un millimetro neanche premendo con molta forza i tasti (ma neanche mettendo la montatura a testa in giù).

Costo totale: 0€ perché ho usato tutto materiale trovato in casa, ma anche volendo comprare i pezzi il costo è un niente.

:wave:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, è veramente una soluzione a costo zero. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te mi sentirei una caccola.
Sai quanto andrà in perdita la Celestron con quest'idea di fai da te?
Quell'accessorio praticamente te lo regalano: sicuramente i costi di produzione per quell'adattatore saranno stati di 48-49$.

Ditemi che è così....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah, eh si proprio perdite ingenti alla Celestron!

A me sembra che gran parte di questi accessori di fascia bassa costi uno stonfo, in proporzione forse anche più di accessori ben più complessi e difficili da realizzare.

Sempre per rimanere in tema Celestron visto che ultimamente ci ho un pochino messo le mani, mi viene in mente il paraluce originale venduto a 40€ (+ spedizione si va quasi a 50€), quando con 5€ di tappetino nero da Decathlon più due strisce di velcro autoadesivo ottieni la stessa identica cosa...

Ovvio che poi gli astrofili preferiscono una cosa magari meno bella esteticamente (come in questo caso :mrgreen: però mica sempre detto) ma "personalizzata" e a costo quasi nullo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
quando con 5€ di tappetino nero da Decathlon più due strisce di velcro autoadesivo ottieni la stessa identica cosa...

Su questo non sono d'accordo...
Il tappetino da Decathlon l'ho fatto anche io.
Non dura mai quanto uno più rigido.
Si ammoscia per l'umidità e di rovina molto facilmente.
Quelli della Celestron, Astrozap e compagnia cantante sono indubbiamente più efficaci.
Che poi costino tantino, siamo pienamente d'accordo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Sicuramente utile,ma se dico che è un po' bruttino e grezzo,verrò lapidato !? :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supporto pulsantiera Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il tappetino ce l'ho da poco, per ora funziona perfettamente ma vediamo quanto dura.
Se mai dovessi prendere l'originale cercherei un usato, sennò per quasi 40€ + spedizione vorrei quello placcato d'argento.
Detto questo su alcune cose spendo molto di più, ma cerco anche di risparmiare in proporzione molto di più non avendo fretta e aspettando buone offerte.
Intanto vediamo se questo supporto si sbriciola domani oppure dura :)

No no Miyro, sono d'accordo con te :mrgreen:
Ma a me interessava più che altro che funzionasse e al minor prezzo possibile.
Poi per fortuna quando viene montato sulla Nexstar la pulsantiera lo copre anche un po' :mrgreen:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010