1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Ho rimediato un pannello luminoso da una flat box dismessa, il pannello non presenta alcun filo elettrico per cui dovrò fare il qualche lavoretto per riutilizzarlo nello stesso modo.
Allegato:
IMG_6567.JPG
IMG_6567.JPG [ 88.47 KiB | Osservato 2439 volte ]


Immagino quelle due strisce tipo metalliche siano i contatti da utilizzare. Volevo però chiedervi informazioni riguardo le tensioni di alimentazione e la modalità. E' necessario limitare la corrente come con i LED?
Per controllare la luminosità è sufficiente inserire un potenziometro giusto?

Grazie e buon Anno!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è un pannello elettro luminescente viene alimentato ad alta tensione, ma per conoscere quella corretta devi assolutamente procurarti le specifiche di quel particolare modello.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda era usato per una flat box e so che aveva un trasformatore che immagino servisse per passare da 220 AC a qualcosa in CC, purtroppo con il tempo tale trasformatore è andato perso. Cosa intendi per alta tensione? Le nostre flat box vengono alimetnate con tensioni superiori ai 12 V?
Purtroppo trovo abbastanza difficile risalire alle specifiche dato che non so esattamente di cosa si tratta.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non so se quello che hai tu è un pannello elettroluminescente. Se lo è funziona ad alta tensione (che varia molto a seconda del pannello e delle sue dimensioni). Per esempio questo
https://www.adafruit.com/products/414
ha bisogno da 60 a 250 volt a corrente alternata.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il mio che è un A2 è ad alta tensione, le specifiche le puoi chiedere a TecnoSky.

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... et&Score=1

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010