1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Ciao!!
Dunque, scartata l'idea di creare un oculare dalle lenti di un masterizzatore, sempre su internet e siti americani ho trovato un altro progetto, ma non so quanto può funzionare.
Quasi due mesi fa mi ero messa in testa di smontare un fotocamera digitale della Sony perché sugli zoom alti vedevo delle macchiette nere e quindi ero decisa a pulire le lenti, credendo fosse semplice come l'altra fotocamera, in breve non funziona più.
Quindi, piuttosto che lasciarla nell'armadio a prender muffa, tanto l'ho smontata completamente vorrei riutilizzare le lenti e creare una Barlow, a quanto ho capito viene una lente da 25 mm che con una breve ricerca ho capito che corrispondono a circa 25 ingrandimenti.
Su un sito ho appunto trovato una breve spiegazione in cui uno si è cimentato in questa costruzione, il mio problema è che non ho capito come vanno messe le lenti, ne servono due concave (?) e una classica e penso che le concave vadano messe una di fronte all'altra cioè in punti in sporgenza vanno vicini.
Tenete conto che il mio è uno spotting scope da 20x50, la luce che entra è davvero buona, peccato i pochi ingrandimenti, la quale ieri mi sono resa conto che non sono proprio 20 ma qualcosa meno,però contando il prezzo bassissimo alla quale l'ho comprato mi poteva capitare di peggio. Il diametro dell'oculare è 35 mm, quindi le lenti le monterei in un barattolino di quelle per i rullini di una volta quindi già qui evito di fare agganci e robe varie dato che entra perfettamente e le misure delle lenti scritte sull'obbiettivo sono le seguenti: Carl Zeiss, Vario-Tessar 2,8-5,2/7,9-23,7.
Inoltre non uso lo spotting per uso astronomico se non quando c'è la luna piena, ma ne faccio un grande uso terrestre, sia diurno che notturno.
Che ne dite? Può funzionare, ma sopratutto quelle lenti come le devo mettere????


Ultima modifica di sakuraoceans il domenica 27 dicembre 2015, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
25 mm in teoria corrispondono a un ingrandimento

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
cristiano c. ha scritto:
25 mm in teoria corrispondono a un ingrandimento



Ah cavolo è vero, mi sono confusa con l'altra misura.. quindi creandola uno equivale a 10 ingrandimenti?
Perché uno complessivo mi sembra troppo poco...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010