1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche se portassi gli specchi nel bagaglio a mano, poche compagnia accettano i pezzi di john con i loro attuali ingombri: le aste sono da 140 e da 120, la palla è 50x50x45 (a memoria)

Riducendo la semisfera al diametro dello specchio e spezzando le aste, potrei rientrare nel classico 55x40x20.
Poi utilizzando aste leggere e secondario da 2 pollici (si puo' fare senza perdere diametro, pero' parte dell'oculare entra a fare ostruzione)

PS: ho calcolato la luce persa... mi ritroverei con un 27cm :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 21:44 
andreaconsole ha scritto:
... Cosa vi viene in mente?

Mi viene in mente che in questo momento, con le misure antiterrorismo in atto, trasportare in areo questo oggetti non sia la cosa migliore.. : rischi di trovarti addosso le forze speciali :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Se funziona bene il sistema attuale io penserei ad una sua scomposizione.
E' stato il frutto di un grande lavoro di pensiero, in definitiva.
Ho visto spesso che funzionano meglio le migliorìe, piuttosto che i cambiamenti radicali.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
anche se portassi gli specchi nel bagaglio a mano, poche compagnia accettano i pezzi di john con i loro attuali ingombri: le aste sono da 140 e da 120, la palla è 50x50x45 (a memoria)

Riducendo la semisfera al diametro dello specchio e spezzando le aste, potrei rientrare nel classico 55x40x20.
Poi utilizzando aste leggere e secondario da 2 pollici (si puo' fare senza perdere diametro, pero' parte dell'oculare entra a fare ostruzione)

PS: ho calcolato la luce persa... mi ritroverei con un 27cm :?

un sacco di pescatori vanno in giro per l'europa spedendo le canne da pesca , le metti in un tubo di pvc .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la "palla" non è il massimo per il trasporto, già la semisfera comprensiva di specchio da 300 ed un minimo di margine per il collegamento delle aste (di qualsiasi forma essa siano) dovrebbe avere ad occhio e croce un raggio intorno ai 18 cm, quindi stando stretti stretti con la scatola (con un minimo di imballaggio, di 2 cm di espanso denso, qualcosa di piu per il lato specchio e spessore di 12/14 mm del legno della scatola) che conterrebbe il tutto staremmo sui 43x43x26 e si starebbe 112 cm (se non sbaglio nel bagaglio a mano la somma dei tre lati della valigia non deve superare i 115 cm), le aste dovrebbero quindi essere in sezioni componibili di max 45 cm e posizionate al lato dello scatolotto contenente la semisfera.
L'unica cosa che mi viene in mente per aver qualcosa di rigido è delle sezioni di tubo con filettatura in stile stecca da biliardo o dei tubi a profilato rettangolare (molto allungato (ad esempio 36x8 mm e spessore 2,5 mm in alluminio, con innesto a pressione e blocco a doppia vite passante, una sola probabilmente ingenererebbe micro rotazioni tra gli elementi se non fatti con la massima precisione).


Ma in defibnitiva, non varrebbe la pena copiare il progetto del sumerian? In tal modo starebbe tutto in una valigetta 38x38x28 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il contributo di pensiero, Angelo! Sarebbe bello trovare le aste filettate.
Però la semisfera la considero un driver progettuale :mrgreen:

Io punto al bagaglio a mano, cmq
http://blog.edreams.com/luggage-restric ... y-airline/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che un maestro dell' "ikea applicata all'astrofilia" abbia già preso in considerazione l'idea, comunque se ti fosse sfuggito il sistema delle aste filettate componibili è alla base ad esempio dell'attaccapanni ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00258085/
la versione fatta con in tubi in metallo ha la tendenza a diventare meno rigida nel tempo poichè il bussolotto filettato è inserito a pressione e ribadito sul tubo quindi non è il massimo, però è leggerissimo.
Ad ogni modo di filetti e bussole ad espansione per giuntare tubi tondi o quadri ne esistono diversi.
Se ti può essere d'aiuto ad esempio: http://www.specialinsert.it/repository/ ... gativo.pdf
Ma non vorrai certo rendere tecnologico john?

Altrimenti restando su qualcosa di "bricolage", con i tubi quadri puoi usare degli spezzoni di quadro pieni, di sezione più piccola, da inserire tra le due metà dell'asta componibile, forandoli passanti oppure filettandoli in senso radiale, in modo da legare le due metà, come ti è già stato suggerito. Per ottenere il massimo della rigidità li dovresti bloccare su due lati della sezione a 90° tra loro in modo da evitare qualsiasi rotazione.
Oppure sempre per i tubi quadri esistono gli innesti rapidi in plastica per costruire le strutture modulari. Se vai da leroiffen von marlenen sicuramente li trovi.
Altrimenti dacci qualche altra indicazione verso cosa sei orientato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010