1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho già letto diversi thread su questo argomento, però ho un dubbio sulla realizzazione.

Vorrei mettere in postazione fissa la mia eq6, pensavo di fare un basamento in cemento in cui annegare 4 barre filettate da 20 mm su cui andare poi ad imbullonare la colonna, in modo che se un indomani la voglio rimuovere e riposizionare devo solo sbullonarla (e ovviamente rifare la gettata da un'altra parte...).

Prima domanda, per il basamento dite che basta un 60x60x40h? Nei thread vecchi avevo letto misure del genere. Anche perché pensavo, visto che le barre sono lunghe 1 metro, di piantarle nel terreno per una 70ina di cm e poi di creare una gabbia che le collega tra loro prima di fare la gettata.

Comunque il dubbio principale che ho è: per mettere in bolla la colonna è meglio agire nel punto in cui è imbullonata alla gettata di cemento, oppure è meglio fare una doppia flangia nel punto in cui è collegata alla testa equatoriale?

Ossia la soluzione 1 sarebbe così (dal poco che si vede alla foto), per mettere in bolla la montatura si deve agire sui bulloni presenti nel basamento, la testa è fissata direttamente sulla colonna
http://www.primalucelab.com/wp/astronom ... 50x420.jpg

La soluzione 2 la testa è fissata su una piastra che poi è imbullonata alla colonna, quindi si regola la posizione della piastra superiore
http://stefanofocosi.altervista.org/ast ... step27.jpg


Così ad occhio mi piace di più la 2, però c'è da lavorare un po' di più... la 1 è più semplice.

Per la realizzazione comunque non dovrei avere troppi problemi, dispongo di saldatrice, tornio e trapano a colonna.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho optato per la seconda .... ed ho usato 4 barre filettate ma ti consiglio di lavorare con 3 barre è più semplice mettere in bolla e tiene comunque alla grande.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente la soluzione 2 con tre bulloni a 120° è da preferire per vari motivi.
1) sui bulloni grava solo il peso della montatura e dell'ottica e anche della colonna (che così puoi anche riempire di sabbia per eliminare i tempi di smorzamento).
2) Quando regoli il tutto non devi continuamente alzarti e abbassarti lavorando sempre allo stesso livello della piastra
3) Con tre bulloni a 120° è molto più veloce regolare il piano in bolla in quanto tre punti di appoggio sono la soluzione migliore (un tavolo a tre zampe non traballa mai anche se ha una zampa più corta e con una zeppa regoli il tutto mentre uno a quattro richiede sempre che tutte le zampe siano lunghe uguali e se due non sono uguali alle altre metterlo in bolla diventa un tormento)
4) Quando giri il bullone di un tot se questo è alla base della colonna il suo movimento viene amplificato dalla lunghezza della colonna mentre se lo hai sulla testa la regolazione è più fina.
E qui mi fermo ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto, grazie ad entrambi per la risposta :D
Adotterò la soluzione 2.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dannazione per tutti i freni a disco ventilati scarti che ho buttato giù nel forno!

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di mostrarti la mia soluzione:

Allegato:
2015-08-02 14.37.35 - Copia.jpg
2015-08-02 14.37.35 - Copia.jpg [ 1013.5 KiB | Osservato 3208 volte ]


colonna in cemento esattamente come dici tu.

la prima piastra è gettata come "tappo" della colonna di cemento armato. Ho avvitato dei dadi per comprimere la piastra contro il cemento per creare una sorta di precompressione.

La seconda piastra è serrata a pacchetto contro dei tronconi di tubo (tagliati a misura per mettere in bolla la piastra) in maniera da sfuttare l'elasticità dell'acciaio dei tubi e creare anche qui una struttura pre-tensionata e quindi rigidissima.

assolutamente tre barre per quanto ti hanno già detto: per tre punti passa uno ed un solo piano.

inoltre la quarta barra creerebbe una struttura iperstatica -> deformazioni difficilemte prevedibili

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie :D
Ieri sono tornato dalle ferie e sono andato da un mio amico che ha un'azienda di meccanica a prendere il materiale, oggi mi sa che inizio a costruirla :D

EDIT: ho finito la testa :mrgreen:
Domani vedo di fare la colonna.


Allegati:
testa_colonna.jpg
testa_colonna.jpg [ 73.92 KiB | Osservato 3133 volte ]

_________________
infogaglia.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010