1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che abbiamo fatto io e Matteo è un controller con Arduino che apre/chiude il tetto. Lo si comanda via ASCOM (più o meno, la faccenda per noi è più complicata perché ci sono due telescopi nell'osservatorio) ma chiude comunque il tetto in modo indipendente in caso di allarmi meteo o mancanza di corrente. Perché questo fosse possibile però abbiamo posizionato gli strumenti in modo che non sia indispensabile parcheggiare prima di chiudere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento ..... :-)

Ho acquistato l'AAG-CloudWatcher ed è in arrivo da domani in poi. Ho preso un anemomentro compatibile ed anch'esso dovrebbe arrivare la prossima settimana.

A questo punto dopo le opportune verifiche vi saprò dire come procedono le cose. Da un punto di Vista SoftWare/Hardware, sembra che il software della AAG-CW sia compatibile con il ThinClient HP con Windows XP Enbedded.

Dovrò preparare una paginetta web con i dati di rilevazione competi fra Centralina Meteo, AAG-CludWatcher e All-SkyCam ed SQM-Meter LE.

Se avete dritte ..... fatemi sapere.

Per quanto riguarda il discorso del RELAY che esegue la chiusura di emergenza, sembra dico sembra che abbiano risolto in uno degli ultimi Firmware. Inoltre ho abilitato anche una chiama Skype tramite uno script in CCD-Commander che in caso di emergenza mi sveglia di notte.

Ora ho bisogno di una mano per le pianificazioni .... ma questo è il meno. Prossimo acquisto PixInsight. :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Avrei bisogno di una mano, ho visto che è possibile da una paginaweb visualizzare i dati dell'AAG-CloudWatcher compreso anche i grafici, solo che non trovo materiale di supporto.

Qualcuno usa AAG-CW e magari mi può aiutare ??? Presumo che sia simile al BoltWood come gestione grafica delle pagine web ... stavo pensado ad Ivaldo che ha fatto una bella pagina, vorrei realizzare qualcosa di simile se possibile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ho fatto da solo sembra funzionare bene sia il CloudWatcher che l'anemometro compatibile:

http://www.carlomartinelli.net/Meteo-Le ... atcher.htm

Saluti a tutti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non non è affatto bello, è una prova e probabilmente .... conoscendomi rimarrà così per un bel pò ... :-) sono già alle prese con un altro progetto ed intanto affino l'utilizzo dell'AAG con CCD-Commander.

Da quando ho AAG, il meteo alla sera è sempre overcast o cloudy .... :-( in effetti ho ben poche serate limpide, al massimo riesco a vedere le stelle principali.

In inverno tutt'altra cosa, in pianura purtroppo ho una cappa di umidità pazzesca. Invidio la tua bella postazione in montagna, beato te. Da noi si fa bene il planetario mentre io mi ostino a fare deep-sky.

Almeno ho qualcuno con cui confrontarmi con esperienze e capacità superiori che mi può dare qualche consiglio ed esempio. Se non ci fosse il forum ed internet sarei come una volta da solo a risolvere tutto e sempre con gli occhi al cielo invece che sul PC :-) :matusa:

Grazie Ivaldo per quanto riesci a fare per me, non smetterò mai di ringraziarti per il modulo Ascom che mi hai creato e che ha permesso al mio osservatorio di essere automatizzato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh la la!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010