1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Utile leggere anche di questa esperienza:

http://www.aoas.org/forum/viewtopic.php ... topic=1534

PS: ho modificato io stesso per la LX oltre una decina di webcam ;-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benzomobile ha scritto:
Utile leggere anche di questa esperienza
Francamente non ci vedo molta utilità in quel thread: non ci sono schemi né immagini (forse bisogna registrarsi?) e i link puntano a tutorial morti.

Suvvia, lo scopo del forum è la condivisione ma bisogna anche ricordare l'usabilità: se avete qualche informazione utile alla discussione, per cortesia, postatela direttamente qui, senza rimandare a link esterni, grazie per la collaborazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi dispiace Moderatore, non si tratta di "roba vecchia" e non posso accettare di essere richiamato per una "colpa" inesistente!
E' possibile fare riferimento ad esperienze molto più vicine a noi nel tempo. Riporto un solo "rimando" autorevole (Eteny è un grande astrofilo diyer!) per brevità:

http://nightskyinfocus.com/diyprojects/ ... roduction/

Penso che l'errore sia quello di assimilare tra loro due diverse tipologie di webcam.
Quelle che attualmente ritroviamo sul mercato NON hanno alcuna utilità in ambito astrofotografico.
Non servono nè per l'imaging, nè tantomeno possono essere usate come camere di guida, e ciò a motivo del fatto che esse equipaggiano - tutte, purtroppo - sensori di tecnologia CMOS che hanno un QE molto inferiore rispetto agli elementi CCD.
Inoltre, le webcam moderne, già con tempi di posa di 1 sec, esibiscono una cifra di rumore praticamente ineliminabile con tutte le inevitabili conseguenze.
Come tu hai giustamente sottolineato non sono assolutamente da prendere in considerazione nello specifico. Quale Toucam Pro hai provato anni fa? Sicuramente non una CCD.
E questo è il punto.
Infatti, ben altre considerazioni devono essere fatte riguardo le webcam CCD.
Parlo esattamente:
1) delle vecchie Philips Vesta 675, 680 e 690 (non altri modelli che utilizzavano i sensori CMOS), Toucam
Pro 740 e 750 (e non le 720, per esempio, per cui vale lo stesso caveat...) e, giunte per ultime, ma non
ultime in fatto di qualità d'immagine (algoritmo migliorato!), le SPC900NC.
2) Delle Logitech Quickcam Pro 3000 e delle Pro 4000 (di queste non tutte, ma solo quelle con il CCD).
3) Di altre marche e modelli molto meno diffusi, almeno in Italia, sempre con CCD (Creative ...)
Il sensore utilizzato in tutte queste webcam è il Sony ICX089, lo stesso usato nella maggior parte delle camere "dedicate".

Beppe

PS: posso postare tutte le prove che si vogliano. Parlo di esperienze non solo di altri - molto autorevoli peraltro - ma di cose realizzate personalmente dal sottoscritto e "toccate con mano". Se sento il motivo di intervenire lo faccio per essere d'aiuto ad altri. A me non può venire null'altro, credimi.

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beppe, per prima cosa calma, rileggi il mio post. Evidentemente non mi sono spiegato bene:
Simone Martina ha scritto:
Suvvia, lo scopo del forum è la condivisione ma bisogna anche ricordare l'usabilità: se avete qualche informazione utile alla discussione, per cortesia, postatela direttamente qui, senza rimandare a link esterni, grazie per la collaborazione.
Provo a dirlo in un altro modo: questa è la sezione autocostruzione, tu hai linkato un forum straniero dove non c'erano né immagini né schemi. Ti invito a postare qui (su forum.astrofili.org) le istruzioni per modificare le webcam in modo tale da evitare di incappare in link morti, discussioni in inglese senza immagini o cose simili. Quando parlo di usabilità, intendo la fruibilità della piattaforma forum.astrofili.org

In merito alla questione webcam sì, webcam no, la mia esperienza è legata alla Philips ToUCam (la prima) che aveva un sensore CCD, infatti la comprammo per fare le prime riprese planetarie nel lontano 2002. La mia esperienza non è stata positiva e ho risolto con una QHY5: naturalmente si parla del mio percorso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Web Cam Autoguida
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Simone Martina ha scritto:
Beppe, per prima cosa calma, rileggi il mio post. Evidentemente non mi sono spiegato bene:
Simone Martina ha scritto:
Suvvia, lo scopo del forum è la condivisione ma bisogna anche ricordare l'usabilità: se avete qualche informazione utile alla discussione, per cortesia, postatela direttamente qui, senza rimandare a link esterni, grazie per la collaborazione.
Provo a dirlo in un altro modo: questa è la sezione autocostruzione, tu hai linkato un forum straniero dove non c'erano né immagini né schemi. Ti invito a postare qui (su forum.astrofili.org) le istruzioni per modificare le webcam in modo tale da evitare di incappare in link morti, discussioni in inglese senza immagini o cose simili. Quando parlo di usabilità, intendo la fruibilità della piattaforma forum.astrofili.org

In merito alla questione webcam sì, webcam no, la mia esperienza è legata alla Philips ToUCam (la prima) che aveva un sensore CCD, infatti la comprammo per fare le prime riprese planetarie nel lontano 2002. La mia esperienza non è stata positiva e ho risolto con una QHY5: naturalmente si parla del mio percorso.



D'accordo. Non posterò più alcun link qui che vada a puntare su altri siti, nè vivi, nè morti (?), e non importa il linguaggio con il quale i loro contenuti siano stati redatti.
Ciò che non trovo giusto è far passare come assolutamente certo ed inconfutabile ciò che deriva unicamente dal proprio percorso personale.
Altri (non pochi!) possono sostenere posizioni opposte e con tanto di prove. Tutto qui.
Chi vuole può sempre trovarmi in rete. Ho un mio sito Google che riprenderò presto a popolare della documentazione, anche fotografica, delle mie esperienze di autocostruttore (e tutt'altro che di primo pelo!).
Sono da sempre aperto al dialogo e avido nel voler raccogliere sia suggerimenti sia critiche anche aspre, purché motivate.
Senza astio, ma con tutta cordialità, ti saluto.
Ad maiora!

Giuseppe Napolione

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010