1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho utilizzato la funzione cerca, ma non ho trovato nulla di specifico, se non una possibilità ventilata da Nicola Montecchiari di realizzare in maxim un plug-in di spegnimento della camera CCD. Ma poi credo che non se ne sia più parlato. Ora, visto che sono sempre più pigro e visto che sono sempre meno le serate da dedicare all'astronomia, e che ho tanto di quel sonno arretrato da non riuscire più ad andare oltre all'una di notte, dopo tutte queste premesse noiose, c'è qualche astrofilo che ha inventato un metodo semplice per spegnere tutto ad un orario prefissato, e quindi: spegnimento montatura Az EQ6, spegnimento PC, spegnimento camera CCD?
GRazie

Il Pc portatile si potrebbe anche lasciare acceso fino al mattino, tanto si mette da solo in stand by. :mrgreen:

Al limite mi compro un aggeggio simile sperando di non fare danni
http://www.amazon.it/elelettrica-progra ... orizzatore

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 18 marzo 2015, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella può andar bene per la montatura ma non certo per il ccd.
Staccargli la corrente all'improvviso non gli fa certo bene.
Meglio allora usare CCD Commander e dare l'istruzione di spegnimento della camera alla fine della serie di riprese in modo che la temperatura si riporti lentamente ai valori normali e poi si può far staccare la corrente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti confermo che con CCD-Commander ho fatto tutta una serie di comandi che fanno questo ed oltre spegnimento ccd con raffreddamento, chiusura di tutti i programmi spegnimento montatura, parcheggio chiusura tetto backup delle immagini su server compreso spegnimento computer ed altro.

Carlo

P.S. Però se sai come fare uno script in MaximDL basta che lo lanci e lui fa tutto. (P.S. trovi molti spunti in rete di script per maxim), come dice il buon Ivaldo

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 18 marzo 2015, 14:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione 6 di MaxIm DL fa tutto quello che chiedi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok provo a cercarmi CCD commander, immagino sia un software a pagamento? Scusatemi ma è un po' che non frequento il mondo dell'astronomia e sono rimasto indietro.
Edit ho visto che costa circa 90,00 Euro, mi sa che vado col metodo interruzione corrente, tanto mi è già capitato altre volte di inciampare sui cavi di alimentazione della Qhy10 e non è mai successo nulla, è una CCD davvero indistruttibile :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Approfitto del post per chiedere se basta buon senso nel lasciar salire la temperatura del sensore o se vi sono margini più o meno precisi a cui attenersi...Ad esempio io impiego dai 5 (il più delle volte) ai 10 minuti scarsi per passare da -20 a +10°...Grazie

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010