1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, Avrei avuto questo piccolo lampo di genio (o di demenza:))),
sarebbe possibile utilizzare il sensore e la componentistica di una powershot a 200 della canon, per quest'uso?

Si potrebbe modificare in modo da creare una posa b?

Agli esperti l'ardua sentenza.....

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
La posa B di sicuro non ti trasforma la compattina digitale in un CCD astronomico, però ti aprirebbe la strada per nuove riprese. Per avere discreti risultati dovresti però provvedere a raffreddare un sensore così rumoroso già di suo, e qui incotri un altro ostacolo.
Se si può o non si può... di sicuro si può, basterebbe avere qualche schema elettrico della fotocamera e sensore, oppure smanettare alla cieca sui pin del ccd con tutti i rischi del caso.

Ma dico che il gioco non vale la candela: eventuali risultati troppo scarsi in base a costi e lavoro sostenuti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ma intendi dire avere la posa B per usare la fotocamera in afocale oppure vuoi metterla al fuoco diretto? Nel primo caso o hai la posa B di default oppure ci vuole un ingegnere della canon che sappia come fare (credo), nel secondo devi anche sventrare la camera staccando l'obbiettivo (a meno che non sia rimuovibile ma non credo), e se è ancora funzionante non vale la pena.
Dulcis ( :?: ) in fundo, se dopo tutto questo hai intenzione di usarla a mo di webcam devi anche considerare la risoluzione massima alla quale può acquisire, che dubito vada oltre i 320x240..

Fai tu... :twisted:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, in realtà non so perchè ho parlato di posa b, avevo intenzione di usarla come autoguida, quindi bastrebbero i 30 secondi che può fare, e la sensibilità maggiore di una webby, ma per il raffreddamento.....boh!!!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi usarla come autoguida devi poterla usare come webcam: alcune compattine lo fanno già di suo, non è che lo fa già anche la tua? Se così non fosse non basterebbe mettere mano all'hardware, ma ci si mette anche il software della fotocamera.. insomma mi sembra una cosa da mission impossible.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
mah, in realtà non so perchè ho parlato di posa b, avevo intenzione di usarla come autoguida, quindi bastrebbero i 30 secondi che può fare, e la sensibilità maggiore di una webby, ma per il raffreddamento.....boh!!!

Non credo che la cosa sia di facile risoluzione.
Per prima cosa dovresti avere un software che ti permette, scaricando la ripresa della fotocamera, ti calcola la posizione della stella di guida e fa le correzioni come fa per i ccd astroart o maxim, ma non credo che abbiano plugins adatti.
Ammesso di risolvere questo problema, non da poco, devi considerare anche i tempi di scaricamento dell'immagine. Se fai una ripresa da 3 secondi, per esempio e necessiti di dieci secondi per scaricare l'immagine fai una correzione ogni tredici secondi ma calcolata sulla ripresa di dieci secondi prima (e nel frattempo chissà quanto mosso hai acquisito).
Se non hai una montatura ultrastabile i tempi di refresh e di guida devono essere più brevi possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito.....idea cestinata :)))

Grazie comunque per le dritte!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vecchia!?

io ho la Canon Powershot A60 da 2MP e mi ci trovo benissimo, forse non sarà il massimo per le foto col telescopio ma per le foto di tutti i giorni 2 megapixel bastano e avanzano, scherzi?

Prima di distruggerla pensaci bene...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:36 
Demolire una Powershot a200 funzionante per trasformarla in una webcam che costa nuova 20 euro non mi sembra salutare...
Piuttosto vendila al mercatino o scambiala....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene farò cosi:)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010