1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16144
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ho messo in pratica il tuo progetto modificando (un po grezzamente :mrgreen: ) lo schermo che gia avevo, và molto bene (oggi mi sono dedicato un po al Sole in Halfa), ho solo dovuto togliere il puntatore solare (quello che una volta era il porta-laser) dalla culla e posizionarlo a lato schermo e sostituire la barra con una piu corta (ho fatto attenzione a posizionarla, per il bilanciamento sulla montatura).
Allegato:
Schermo solare 3 web.jpg
Schermo solare 3 web.jpg [ 223.75 KiB | Osservato 1612 volte ]

Allegato:
Schermo solare 4 web.jpg
Schermo solare 4 web.jpg [ 257.53 KiB | Osservato 1612 volte ]

Allegato:
Schermo solare 1 web.jpg
Schermo solare 1 web.jpg [ 238.26 KiB | Osservato 1612 volte ]

Allegato:
Schermo solare 2 web.jpg
Schermo solare 2 web.jpg [ 232.19 KiB | Osservato 1612 volte ]


Grazie per le dritte Lorenzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello, hai fatto proprio un bel lavoro.
Adesso,almeno per me e spero di non offendere nessuno(per primo tu,Angelo :D ),il telescopio mi sembra più "bello",passatemi il termine.
Dopotutto osserviamo di giorno,sotto il Sole, quindi i nostri strumenti devono essere in perfetta forma e ben presentabili,sopratutto se facciamo divulgazione con del pubblico.
Quando osserviamo di notte, il tele potrebbe avere anche la ruggine che se lo mangia(io con l'antitetanica sono a posto :mrgreen: )ma basta che funzioni e questo ci potrebbe bastare, tanto non si nota molto al buio.

Comunque è colpa di mia mamma,(ecco l'ho detto :matusa: ) mi ha instillato il concetto(giustissimo) che bisogna essere sempre presentabili e a posto quando si esce di casa, per evitare brutte figure a te stesso e a lei.

Torno in topic
Angelo Cutolo ha scritto:
e sostituire la barra con una piu corta (ho fatto attenzione a posizionarla, per il bilanciamento sulla montatura).

Pensa,io non ho avuto ancora tempo di provare la configurazione completa, composta dal Lunt e il 90/500 montati su una barra doppia con sotto una Heq5.
Adesso il Lunt è anche dotato di una slitta micrometrica della Avalon, così centro finemente i due tele.
Prima il Sole, se era centrato in uno dei tele, nell'altro era più spostato verso il bordo e questo sopratutto col l'immagine in h-alfa mi creava sempre problemi (vedi sweet spot).
Spero che tutto questo peso sia ancora gestibile e,mi auguro,bilanciabile.
Ancora complimenti.

Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16144
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il bilanciamento è tutto ok, ho posizionato la barra in modo da poter gestire i diversi pesi sul focheggiatore (da un minimo di 160 g ad un massimo di 550 g), ora lo schermo nonostate il peso di 490 g essendo molto piu vicino al baricentro non dà particolari fastidi.
Alla fine dopo le modifiche i pesi sulla montatura sono rimasti invariati, l'aumentato peso dello schermo (aggiunta dell'anello metallico, profili, viteria, ecc) è stato bilanciato dalla sotituzione della barra vixen con quella corta (160 g contro i 500 g di quella lunga); alla fine operativo sulla montatura ci sono in totale 4.750 g :D
Allegato:
Setup Sole new web.jpg
Setup Sole new web.jpg [ 291.72 KiB | Osservato 1601 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3218
Località: Verona
Ciao Lorenzo,ciao Angelo,
mi "infilo" nella discussione con un piccolo,piccolissimo OT....
ho visto che Angelo possiede un Quark-cromosphere,mi interessa,vorrei acquistarlo anche io....
Angelo ,puoi descriverci pregi e difetti (secondo te)di questo filtro ? Come ti trovi,cosa ti ha sorpreso,
cosa ti ha deluso,cosa ti aspettavi.... ecc.
Per favore non mi linkare niente,parlami solo delle tue impressioni ! Sono mesi che visito siti,ma come
al solito si sono create subito due schiere di partigiani (+ noi che siamo in attesa :D ) Grazie,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, mi complimento per la precisione dei pesi con cui gestisci la tua strumentazione.
Io, purtroppo per la mia Heq5, non ho idea di quanto peso gli metto in groppa (non che sia poi così difficile fare un paio di pesate), anche se credo di essere al limite, vedendo la massa di strumentazione in gioco.
Forse è anche per questo che non la peso, è per evitare sorprese :ook:
Il fatto è che la strumentazione è quella e quella devo e voglio usare.
Finchè vedrò che la montatura insegue bene, non mi pongo il problema di sostituirla.

Il problema non si pone quando faccio riprese, utilizzo solo un tele alla volta su una eq 3.2 che insegue più che bene anche a lunga focale (1500-2000mm).

Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16144
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh fai bene a non pensarci, te lo puoi permettere di non pensare ai pesi con una Heq5, io per usare i moti micrometrici (utilissimi in Halfa), ho tirato giu il setup dalla Giro3 (che non ha problemi di peso) e la sto usando sulla montatura della Lidl (quella equatoriale che davano le prime volte col Bresser 70/700) che porta circa 4.5 kg "compatti", per renderla un po piu stabile l'ho altazimutata, in ogni caso devo rimanere entro i 5 kg altrimenti le vibrazioni si sprecano, l'attuale setup così è perfettamente calibrato.






@Miyro:
il quark lo ho da troppo poco tempo per fare una recensione, rimanendo alle prime impressioni, accoppiato al Nano* mi dà delle belle soddisfazioni, ben superiore al PST ed al Lunt35 (confrontato con entrambi), tutti i particolari cromosferici sempre ben visibili (quando correttamente in banda), le protuberanze addirittura banali, il difetto principale è il tempo di messa in temperatura che è di alcuni minuti (deve essere puntato verso il Sole ed utilizzare il suo calore per ridurre i tempi di termostatazione), quindi quando si rifinisce la banda (tramite il selettore sul lato) si deve avere qualche minuto di pazienza (in cui si puo comunque osservare, anzi è divertente mentre va in banda vedere ad esempio i filamenti meno definiti mentre contemporaneamente diventano sempre meglio visibili le linee magnetiche tra due macchie bipolari), però è un vero divertimento lo uso ad ingrandimenti tra i 26x ed i 82x (114x al max in casi particolari), se non lo avessi me lo ricomprerei. :mrgreen:




*: ricordiamoci che le prestazioni dell'aggeggio sono direttamente proporzionali allo strumento su cui lo si usa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010