1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ciao a tutti,
chi ha letto in questi giorni le vicissitudini per questo benedetto telescopio trasportabile sa di cosa parlo, per gli altri, non annoio e confermo che ieri ho preso un etx70 usato tenuto praticamente intonso.
Lo strumento è conosciutissimo e non sto a ribadire le sue caratteristiche. Dopo aver letto svariate cose ho cercato di porre un pò di rimedio all'enorme pecca di bilanciamento che fa forzare di parecchio i motori.
Per prima cosa non si sa perchè motori che nascono per andare a 12v (l'alimentatore ORIGINALE MEADE per questo modello è appunto 12v), vengono alimentati dalla casa con 6 stilo sfigatine da 9v fornendo meno energia di quanto necessaria ai motori già messi a dura prova dal bilanciamento tutto in avanti del peso del telescopio.
Allora ho fatto la seguente modifica:
- ho trovato un alimentatore che avevo 12v/1ah
- ho smontato da un elemento elettronico che non usavo una presa compatibile con l'attacco dell'alimentatore e con il pacco batterie da 8pz che mi hanno dato con il dobson per alimentare la ventola
- ho saldato due cavi di colore rosso e nero avendo assoluta cura (visto che i motori non sono protetti), di testare ad ogni passaggio la giusta polarità...
- ora avrei potuto realizzare una presa stand alone, ma la mancanza di un attacco 9v mi ha costretto a saldare direttamente sulla testa del connettore del telescopio la presa appena fatta.
ora ho fatto alcuni test:

- ovviamente ho ricollegato il pacco batterie originale da 9v e fatto un video con il cellulare per valutare il movimento dei motori
- ho staccato il pacco batterie e sfruttando il buchetto apposito dello sportellino ho posizionato esternamente la presa e collegato l'alimentatore che a tester fornisce 12.13v
- ho acceso sperando di aver controllato bene le varie polarità e ritestato il motore...
la differenza nella fluidità e velocità dei motori è abissale...
ho testato in entrambi i casi un eventuale inseguimento e già il telescopio soffriva estremamente di meno...
- ho testato il pacco batterie del dobson che però fornisce 11,98v e grosso modo la differenza con l'alimentatore non si è sentita

a questo punto ho provato il training dei motori così da migliorare la precisione...
- ho estremizzato la cosa facendolo con il leggerissimo 4mm originale... alcune incertezze dei motori a velocità minima mi hanno convinto ad un ulteriore prova....
- ho ripetutto il training utilizzando il pesantissimo zoom baader che sarà l'unico oculare che mi porterò dietro insieme all'ottima barlow meade...

con questo semplice ribilanciamento le cose sono andate ancora meglio, con una fuidità anche nell'inseguimento quasi perfetta...

Adesso mi prendo una batteria al piombo 12v 7ah e gli creo un attacco compatibile alla presa... quindi ho rete, batterie stilo e batteria seria... il top della scelta e della comodità in un sistema goto.

comunque riassumendo... come minimo i 12v, poi se non avete lo zoom da utilizzare, basta anche un piccolo pesetto da mettere dietro per migliorare enormemente le cose, ma sinceramente già con i soli motori a 12v, considerato l'uso e la tipologia dello strumento già si ottiene un risultato più che ottimale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta, autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
eh eh eh... in effetti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010