1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:22 
JohnHardening ha scritto:
Per rispondere alla tua domanda... NO, non puoi smollare le frizioni della montatura per correggere l'errore, non correggeresti niente, genereresti solo un errore nell'allineamento del modello del cielo. Per un giusto allineamento devi correggere sulla wedge in modo che la base della montatura vada ad essere posizionata correttamente. Devi per forza trovare un modo per effettuare correzioni, possibilmente micrometriche.

Renato C ha scritto:
Se hai il CPC devi fare un allineamento EQ Auto Align oppure EQ Two Star Alignment.
Quindi
1) piazza il telescopio, regola la latitudine sulla tua posizione, e punta il telescopio in modo approssimativo verso la Stella Polare.
2) Fai l'allineamento come sopra detto.
3) Seleziona dal menu Utilities il comando Wedge Align e premi Enter.
Basandosi su questi dati il telescopio punterà verso la posizione presunta della Stella Polare.
4) Con le regolazioni micrometriche della testa equatoriale centra la Stella Polare nell'oculare.

Non usare la pulsantiera per centrare la Polare.
A questo punto l'asse del telescopio è perfettamente puntato al Polo Nord Celeste.
E' chiaro che le regolazioni micrometriche della testa sono indispensabili e che non devi toccare in alcun modo le frizioni.

La procedura indicata è errata per quanto riguarda la parte in rosso.

Credo che tu non abbia letto con attenzione. Quello che tu descrivi è l'allineamento EQ North (Two Star e Two Auto Star) e corrisponde ai punti 1) e 2) del mio messaggio.
Al punto 3) del mio messaggio io invece passo a descrivere l'allineamento polare (Polar Align) con la wedge che si fa dopo aver fatto l'EQ Align.
In questo modo centri proprio la Polare. Poi puoi affinare, come ho già detto, con la funzione Display Align.
Tutto il procedimento è ben descritto da pag. 30 a pag. 32 del manuale CPC che puoi scaricare dal sito Celestron.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Il CPC ce l'ho, lo uso in eq su wedge, ho letto il manuale ed eseguito la procedura svariate volte.
Forse hai scaricato un vecchio manuale prima che venisse implementato l'allineamento assistito.
Per allineare la wedge alla polare puoi usare qualsiasi stella, non è necessario puntare la polare, anzi, direi che è deleterio, va usata una stella distante in quanto l'errore si amplifica e si riesce a correggere con più precisione.
La mia non vuole essere una polemica ma un chiarimento su una funzione che conosco ed uso.
Ciò non toglie che potendo usare qualsiasi stella si può al limite usare anche la polare, ma non è consigliabile.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Tanto per curiosità sono andato a rivedere il manuale scaricandolo dal sito celestron.
La procedura è spiegata a pagina 30 e se non ricordo male è anche spiegata meglio sul manuale della wedge HD(non son sicuro, forse ricordo male).
Comunque il manuale riporta questo
Cita:
Align Wedge-After performing an EQ North or South Alignmentand slewing your telescope to any bright star in the telescope’s database, selectthe "Align Wedge" option. The telescope will then re-slew to the samestar.

Non dice assolutamente di usare la polare. Andando avanti spiega altri metodi di allineamento diversi dell'assistito tipo il bigurdain.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le precisazioni, comunque non ho confuso le varie fasi solo che nella descrizione del wedge align del celestron si faceva riferimento alla polare che io non vedo quindi...
Ora e stato chiarito il punto e non vedo problemi di sorta.
Aligmaster lo sempre usato per stazionare il 4SE senza grossi problemi, anche se non mi sono mai preoccupato troppo di essere super preciso visto le modeste prestazioni del tele, non ho mai usato il wedge align invece per il motivo sopra descritto.

Il discorso dell utilizzo degli assi del tele con la frizione allentata lo letto su di un sito americano che appena ritrovo magari posto.

In ogni caso grazie a tutti

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:34 
C'è un problema nel manuale Celestron che parla di due sistemi di allineamento polare, ma poi ne descrive soltanto uno, quello ALL STAR.
Questa che segue è invece la pagina del manuale CPC Auriga tradotto in italiano che descrive il procedimento al quale ho fatto riferimento nei precedenti messaggi. Spero che si legga bene, di più non sono riuscito a fare:
http://s4.postimg.org/89djsqafh/SCAN0004.jpg
Consiglio di zoomare cliccando due volte sull'immagine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, il manuale in italiano è incorretto. O meglio, era corretto quando è stato tradotto e vale solo se si ha un CPC con un firmware molto vecchio che non sia mai stato aggiornato.
È stata poi introdotta una diversa procedura con i firmware più recenti (qualche anno) che è quella che ti ho indicato io.
Ti consiglio di leggere il manuale originale in inglese scaricabile dal sito celestron.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010