1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
giacampo ha scritto:
Parlavo sempre di una equatoriale però a forcella, e non di un'altazimutale.


Hops!, avevo frainteso. Credevo che ti riferissi a una forcella altazimutale.
Comunque. l'idea originale (quella malsana nata a fine anni 90 :crazy: ) era per una crucca.
La vedo più universale, quindi adattabile a più ottiche. Ovvio che ha le sue controindicazioni come contrappesi o peggio il momento del passaggio allo zenith che generalmente ti impone un cambio di posizionamento, ma se voglio montare ad esempio un rifrattore, mi pare che con quella a forcella avrei più difficoltà a osservare. In oltre, mi preclude il cambio di ottiche a meno di modificare la forcella stessa o farne una a "monobraccio" (se così è corretto chiamarla).
Per quanto riguarda la gestione, equatoriale crucca o a forcella non cambia assolutamente niente.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Mah ! Ho avuto per una decina di anni svariati rifrattori a "cavallo"del riflettore sulla forcella che ho postato....anche da 150 mm e non ho mai avuto problemi di posizione,comodità flessioni ecc.
Forse è solo un "problema" legato alla moda attuale ? :D
In ogni caso posto un'altra foto della montatura a forcella autocostruita in versione base e sulla sua testa
equatoriale....durante la costruzione della seconda colonna fissa e la sostituzione del motore in AR...
Il bello di queste forcelle è l'enorme quantità di strumentazione che possono sorreggere e la possibilità
di modificarle continuamente !
Paolo


Allegati:
DSC03826.JPG
DSC03826.JPG [ 478.93 KiB | Osservato 1534 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero uno splendido lavoro Miyro.
Mi dici qualcosa sulla corona che hai utilizzato?
La montatura l'hai anche motorizzata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ciao giacampo,
nei post precedenti parlo chiaramente di un motore in AR....
sull'asse di decl. c'è un motore che puoi intravedere sul lato destro del tele,dietro l'ingranaggio....
L'ingranaggio sull'asse orario ha un diametro di 160 mm ed è costruito in bronzo al fosforo con
accoppiata una vite elicoidale in acciaio....spero che Skyw@lker ci perdonerà questo ennesimo
piccolo OT :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Miyro ha scritto:
Ciao giacampo,
nei post precedenti parlo chiaramente di un motore in AR....
sull'asse di decl. c'è un motore che puoi intravedere sul lato destro del tele,dietro l'ingranaggio....
L'ingranaggio sull'asse orario ha un diametro di 160 mm ed è costruito in bronzo al fosforo con
accoppiata una vite elicoidale in acciaio....spero che Skyw@lker ci perdonerà questo ennesimo
piccolo OT :D
Paolo


Ma figurati, anzi non lo considero OT. Se mi decido veramente di riprendere la costruzione, ne prenderò degli spunti dai vostri interventi :ook: . L'idea che ho non è di certo legge, anche se sono testardo e per il momento rimango sulla tedesca :wink: . Ma tu insisti che magari mi fai cambiare idea. :)

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Beh ! allora insisto :D
In ogni caso lo scopo, secondo me, è la soddisfazione non il risparmio....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010