1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, finalmente essendomi ritrasferito in via stabile a Viterbo, vorrei provare a lasciare la strumentazione fotografica fuori per i periodi estivi e comunque per fare delle brevi riprese-test durante le fasi lunari non avvezze alla fotografia!

ho un terrazzo abbastanza grande protetto sui 4 lati dal tetto, premettendo che lo spazio ce l'ho, mi chiedevo se fosse consigliabile lasciare il telescopio li fuori (il terrazzo nelle ore calde diventa veramente mooolto caldo) e, nel caso, se giusto usare una di quelle coperture tipo geoptik .
avevo sentito qualche tempo fa che c'era un ragazzo del nord che le faceva e mi chiedevo se potessero essere utili all'uopo e "autocostruibili"

Cieli sereni

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
M'inserisco per un OT doveroso.......Auguri Dottò!!! :clap: :beer:

Detto questo, sono interessato anch'io all'argomento, perchè quando finalmente riuscirò a farmi una Eq6, probabilmente abbandonerò il carrello, perchè il peso aumenterà in modo consistente e dovrò optare per una soluzione fissa.
Mi trovo anch'io nella stessa condizione di caldo estremo in estate in terrazzo ed umido persistente nei restanti mesi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, se può interessare sono circa due anni che ho tutta l'attrezzatura astrofoto "quasi" perennemente montata in terrazza, sotto un sacco geoptik e un ulteriore sacco impermeabile trovato al brico, non ho mai avuto problemi e tutto si conserva senza danni, con il vantaggio di essere operativo in 5 minuti.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti scegliere una via di mezzo: lasciare perennemente montata e stazionata la montatura, coperta dal telo di cui parli, oppure semplicemente da due sacchi del tipo che vendono i fornitori di materiali per edilizia (sono destinati a contenere scarti di mattone, calcinacci) e sono molto robusti, trattenuti da elastici con ganci. Il tubo ottico lo metti e lo togli al bisogno, in fondo sono cinque minuti per il montaggio, e stai più tranquillo in caso di forte temporale estivo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io lo lascio spesso. E chiudo la "cupola" dell'osservatorio con le tende da sole :mrgreen: :-)!!
Allegato:
osservatorio.jpg
osservatorio.jpg [ 115.78 KiB | Osservato 4457 volte ]

comunque il sacco di osvald funziona alla grande (nella foto lo vedi a terra): non teme acqua ma sopratutto ho verificato con il termometro (ho messo una sonda sul portaaccessori) che sotto il sole diretto in piena estate il sacco mantiene la temperatura a 22-23 gradi. Credo sia importante per preservare la montatura (principalmente il grasso)
In effetti sto attento a rimuovere sempre la corrente elettrica (la prolunga). Poi in generale osservo il meteo: quando ci sono lunghe week di alta pressione lo lascio completo sotto al sacco. in caso di tempo incerto tolgo l'ottica con tutta la CCD. Durante i periodi instabili tolgo tutto, ma ho i riferimenti a terra per rimontare il tutto (più o meno) velocemente.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono ormai 6 anni che ho tutto sul terrazzo e nel frattempo ho già sostituito per due volte il sacco Geoptik (dura mediamente 2/2,5 anni); ovviamente l'elettronica (SynScan, CCD, ecc.) la ripongo sempre in casa all'asciutto dopo ogni sessione osservativa. C'è sempre piovuto sopra ma non filtra una goccia ed oltretutto il sacco ha un'ottima tenuta al calore estivo tanto che scopro il tele una decina di minuti prima delle foto e non ho mai avuto "piume" di calore o altre scocciature del genere (ricordo che ho un SC :D ).
Quindi per me il sacco Geoptik è oro proprio come il suo colore.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ho fuori anch'io il tutto da metà maggio sotto il sacco geoptiic, ha preso più acqua che altro!!! :cry:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ma non vi entra l'umido/insetti dal basso, dove il trepiede tiene aperto il sacco?

io staziono su prato e ritroverei tutto fradicio con l'umido di quest'anno.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Umidità dal basso? No, assolutamente. Non devi credermi sulla parola, prova. Per quanto riguarda gli insetti se proprio uno di loro si perdesse e si infilasse su per la montatura che fastidio ti darebbe? Sei aracnofobico?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appena sono in ferie provo a lasciare il tele fuori, sperando che faccia bello, con il sacco geoptik sopra
vado poi a cercare quello che suggerite, del self/brico in tela da mettere sotto in caso di grandine?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010