1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcosa di strano
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:41
Messaggi: 6
Località: Trofarello (To)
Ciao ragazzi,sono nuovo di questo forum, spero di dividere con voi alcune mie osservazioni,e che mi darete dei consigli,quando ne riterrete opportuno :D ..Domenica sera verso le 8 e mezza stavo osservando il cielo con il mio telescopio:Arccturus F=700mm e d=60 mm (mi serve per il momento solo per osservare) ed ero in direzione della luna,scendendo verso il basso vicino la costellazione di orione, ho visto una luce arancione,era diciamo sfocata, ho cercato di metterla a fuoco ma non mi dava nessun risultato..lo so vi chiedo qualcosa di impossibile,sapreste dirmi voi cosa era? grazie Luca :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A sud est della costellazione di Orione, molta luminosa, c'è Sirio.
E' una stella bianco azzurra ma a causa della sua bassa altezza sull'orizzonte può assumere anche colori diversi.
Penso tu parli di questa stella

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:41
Messaggi: 6
Località: Trofarello (To)
non credo che sia sirio perchè questa stella a me conosciuta si trovava a sud-ovest, e poi secondo voi il mio telescopio riuscirebbe a vedere sirio e le varie nebulose?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che hai le idee un pò confuse...sirio la vedi a occhio nudo (e anche bene!), quindi perchè non dovresti vederla col tele?
Per le nebulose...beh, di oggetti alla portata del tuo tele ce ne sono però devi avere un cielo buio...molto buio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:41
Messaggi: 6
Località: Trofarello (To)
Allora..non era sirio,lo so sirio si vede ad occhio nudo,però non era lui. Diciamo che questo tipo di sfumatura si trovava ad ovest della cintura di orione,e un'altra cosa che quando toglievo l'occhio dal telescopio per vedere la zona di cielo in cui era puntato, non vedevo nessuna stella così luminosa..perciò ditemi voi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse era M42.
Ma hai detto che era arancione, quindi non so...

Ma era fissa oppure no? Potrebbe esserer stato un satellite artificiale illuminatosi imporvvisamente e poi scomparso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:41
Messaggi: 6
Località: Trofarello (To)
Si era fissa, e avete presente quelle sfumature (come se ci fosse una tempesta) io vedevo quella stessa sfumatura,e questa sfumatura sembrava appoggiata a una cosa tondeggiante (nera)..può darsi un riflesso? vi dico che io guardo le stelle dal mio lucernaio,nei dintorni era tutto spento e nella mia camera le luci erano tutte spente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A ovest di Orione, arancione, visibile con il telescopio, direi Aldebaran (Alfa Tauri).
A occhio nudo non si vede molto il suo colore ma con il tele sì. Se poi osservi da un lucernario hai dei moti convettivi pazzeschi per cui una stella un po' luminosa la vedrai come un lume in una tempesta o, meglio ancora, come un qualcosa di vivo che si agita continuamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti farci un disegno il più possibile veritiero?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:41
Messaggi: 6
Località: Trofarello (To)
può darsi che sia quella non lo escludo..il disegno come te lo faccio? se riesco te lo faccio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010