1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Località: Val Cimoliana (Cimolais) Lat. N 46.379° Long. E 12.490°
Alt. 1171m circa
Tem. 11°C/-5°C
Vento assente Umidità Relativa da 28% a 68%
Seeing IV/V Antoniadi
Bortle da 4 (SQM 20.4-21.3) a 2(SQM 21.5-21.7)
Phase lunare calante 26%
Strumento C11 XLT su SW az eq 6 GT
Oculari LP 40mm 55°,Baader MkIII zoom 8/24mm,TeleVue Panoptic 24mm 68°

Introduzione

Eccoci di nuovo con la luna nuova alle porte, e con un possibile(se non certo )peggioramento delle previsioni atmosferiche durante il fine di questa settimana e di quella seguente, ci organizziamo in anticipo per una nuova uscita in montagna al solito sito osservativo. Questa volta, della partita, sarà anche un nostro carissimo amico :Gianantonio.
Come al solito il nostro punto di ritrovo è il bar sulla pedemontana friulana per un caffè e gli ultimi dettagli per la serata. Da qui chiamiamo Gianantonio per la conferma se sarà dei nostri. E così è! Ma arriverà verso le 22:00 .Le previsioni atm. per la notte sono un po’ discordanti e danno: su 3Bmeteo velature e nuvole almeno fino all’ 1:00. Su meteoblu sereno tutta la notte. Mah! Incrociamo le dita………

La serata osservativa

Alle 19:00 circa iniziamo lo stazionamento e abbiamo: cielo terso , completamente sgombro da nubi e velature, 11°C, 28% di RH, assenza totale di vento.
Allegato:
#0 20-21 Apr..JPG
#0 20-21 Apr..JPG [ 284.76 KiB | Osservato 4524 volte ]

visione a N
Allegato:
#1 20-21 Apr.JPG
#1 20-21 Apr.JPG [ 305.43 KiB | Osservato 4524 volte ]

Mauro a S
Allegato:
#2 20-21 Apr.JPG
#2 20-21 Apr.JPG [ 264.73 KiB | Osservato 4524 volte ]

le nostre postazioni

Il programma di Mauro è testare il nuovo focheggiatore elettrico ,il mio……non ne ho! Programmerò strada facendo. Alle 20:45 si può dare inizio alle danze ma, con orrore ,ci accorgiamo che le prime stelle osservabili(Polare inclusa)scintillano in maniera paurosa. Questo non è un buon segno! Per fare un esempio delle condizioni ,con il C11 non riesco nemmeno a separare Castore . Problemi di collimazione? E come si fa ? Non riesco nemmeno a mettere a fuoco. Le stelle rimangono spappolare e tremolanti a qualsiasi tentativo di regolazione. Problemi di acclimatazione ?Può essere? Ma dopo quasi due ore! Così male io non avevo mai visto. Alla fine sarà la serata con il seeing peggiore che io abbia mai visto.
Comunque, memori dell’incredibile buio e stranissima serata trovata qui due mesi fa, non mi demoralizzo. Così inizio girovagare(con il 40mm 55°) tra Gemelli e Auriga, senza stimoli, programma e meta .Punto Castore….(aiuto mamma!),M36,M37,M38,(questi un po’ meglio….ma mai a fuoco),M35(però…..anche in queste condizioni noto chiaramente al bordo del campo, ngc 2158),ngc 2392(giriamo pagina……).Passo ora(con il Mk III zoom) a Giove…..(per la visione disastrosa non mi fermo neppure). A nord misuro SQM 20.99……
Sono circa le 22:00 quando dal fondo valle vediamo i fari di una vettura che si avvicinano lentamente. Gianantonio! Gli vado incontro. Si è la sua macchina. Nessun problema per le luci, Mauro è ancora alle prese con il settaggio del nuovo foc.( tutta la notte sarà un incubo per lui). Così, dopo un veloce saluto, gli chiedo del viaggio(per lui sono più di 140Km!), e per curiosità gli chiedo anche che strumento ha portato con se. Questa volta ha l’APM 150,che a parte il seeing e una leggera ab. Cromatica, insita nel progetto ottico, è in condizioni perfette .Di solito Gianantonio si muove con un “coccio di vetro” dal nome astruso: TOA 130/N. Stupendo! La visione più bella in assoluto che io ho avuto di un campo stellare è stata proprio attraverso questo strumento, abbinato a un Nagler 31mm Type-5.Naturalmente anche quest’ultimo di Gianantonio . La sua stazione osservativa si trova in dir.E ,a circa 20m dalla mia, mentre io e Mauro siamo disposti in dir. NS, a circa 10 m l’uno dall’altro. Lascio Antonio a sistemarsi e me ne ritorno alla mia stazione (al buio) a riadattare gli occhi per tentare due nuovi oggetti(che descriverò più avanti)ngc 2281 e ngc 2419. Dopo circa 35’/40’ anche l’APM è pronto ma nel frattempo si copre di nuvole quasi tutto il cielo. Sarà un passaggio di nuvole ,veloce e per fortuna l’unico di tutta la serata. A questo punto io e Gianantonio osserviamo in tandem le stesse galassie (per fare un po’ di comparazione tra i due strumenti) M65, M66 e NGC 3628.Francamente, la secchezza delle immagini viste nel grosso acromatico sono un’altra cosa rispetto al C11.Dal suo, il maggior diametro e la lunghezza focale del catadiottrico lo fanno vincere negli ingrandimenti. Ora ci sono due misuratori SQM, e dato che anche Gianantonio si accorge di quanto buio è questo posto prova anche il suo misuratore……SQM 21.51 a N alle 23:20,il mio SQM-L 21.49 sempre a N alla stessa ora. Per media dei vari valori presi con i due, stimiamo un sicuro 21.50 a N e 21.30 a S,la zona che da verso la pianura Veneto/ friulana.E’ solo l’inizio(più avanti nella serata, ci sarà da ridere)! Sembra che dopo il passaggio delle nuvole oltre a esser molto più buio, anche il seeing sia migliorato un po’.E’ passata la mezzanotte e a questo punto Gianantonio si prepara a risistemare in macchina le sue attrezzature. Deve rientrare e il viaggio di ritorno fino a casa sua è lungo. Ultima sbirciatina nel mio C11 e ci salutiamo. Ore 1:12,misuro a N……SQM 21.73!Non posso crederci!Misuro tre volte.Sempre lo stesso valore.
Allegato:
#3 20-21 Apr.JPG
#3 20-21 Apr.JPG [ 87.94 KiB | Osservato 4524 volte ]

Non dico niente a Mauro.Riprovo…..SQM 21.67,21.62,21.56,21.60,21.67,21.62.
Allegato:
#4 20-21 Apr..JPG
#4 20-21 Apr..JPG [ 59.67 KiB | Osservato 4524 volte ]

Allegato:
#5 20-21 Apr.JPG
#5 20-21 Apr.JPG [ 84.97 KiB | Osservato 4524 volte ]

Non ho parole!Stimo una media a 21.62,senza includere i primi rilevamenti a 21.73. Naturalmente a S i valori sono peggiori e si fermano a 21.40 circa.A questo punto inizia la mia vera serata osservativa. Seeing in leggero ma costante miglioramento,buio che più buio non si può e blocco note alla mano. Si parte! Fino alle 3:45,ora di chiusura dei giochi avrò osservato(in maniera “più o meno” buona) 20 galassie 1 ammasso globulare 1nebulosa planetaria , 5 ammassi aperti e un pianeta.
Ah…quasi dimenticavo. E Mauro? Già…… Alle 2:30 circa si stacca un’ attimo dal computer e lo chiamo per scattare alcune foto ai rilevamenti SQM che sto per effettuare. Alla sequenza di 21.69, 21.70, 21.74, 21.72, 21.68, 21.72 a N, ne rimane allibito. Chiedete pure a lui la conferma, perché le foto ce l’ha ancora nel suo cellulare. Comunque a S con i rilevamenti ci si fermava a 21.45/21.50.
Il rapporto in dettaglio a breve.

PS mi scuso se sono stato un po’ prolisso

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questa è la stagione in cui c'è il massimo del buio, non fosse che l'airglow è al minimo stagionale e il polo galattico allo zenit. Tuttavia non sono convinto: La valle di Cimolais è schermata dalla pianura padana da una sola catena montuosa. E' vero che la valle è stretta e incassata, ma resta sul fatto che da 3000 metri in sù l'aria è illuminata direttamente dalla luce della pianura (ed è questa che brilla).
Di solito questi valori di SQM in questa stagione si registrano 3-4 catene montuose più a Nord (tipo Prato Piazza). Potrebbe essere che lo SQM che state usando abbia un errore di un decimo o 2. Quindi il valore potrebbe essere 21.5-21.6 a Cimolais e 21.7-21.8 a Prato Piazza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo dice tutto: seeing brutto generalmente vuol dire vento in quota, e questo spesse volte significa trasparenza ad alti livelli.
Se l'umidità dell'aria è spazzata via dal vento in maniera considerevole, si generano facilmente livelli di buio così elevati.
La stessa notte, "poco" più a Ovest, al Passo del Sempione un astrofilo ha misurato valori con SQM senza lente di 21.73.
Anche lui ha avuto seeing ballerino.

Mi viene da pensare che la trasparenza, in concomitanza dell'assenza della Via Lattea abbia portato due nottate da urlo sull'arco alpino.

Non sono scandalizzato di questo, nè voglio pensare che possa essere un SQM tarato male soltanto perchè i valori misurati sono così positivi in eccesso.

In questo, un occhio umano con un minimo di esperienza di cielo, per quanto soggettivo, è in grado di confermare una lettura, corretta o errata che sia.

Complimenti Francesco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 11:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, non ho capito quando! Venerdì notte?

Io sarei dovuto andare ieri nuovamente a CR, ma le previsioni non erano positive e ho rinunciato.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Francesco ,
era proprio buio_buio !! :D
ti ho inviato @mail buiezza :D
è si...per me è stata una serata di test vari...

Ti ringrazio anche per avermi portato a vedere il Marcon_Ritchey–Chrétien 0,7metri :shock: di La Polse di Côugnes
@Mauro
...era la sera tra Giovedi e Venerdi

Ciao ragazzi

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
La stessa notte, "poco" più a Ovest, al Passo del Sempione un astrofilo ha misurato valori con SQM senza lente di 21.73.


Sì, ma Cimolais è a 22 km in linea d'aria dalla pianura (e separato da monti alti solo 2000 metri). Anche io ho registrato 21.7 in dicembre e 21.80 in marzo-aprile, ma era dove vedi il segnaposto (oltre 70 km dalla pianura e monti di 3500 metri di altezza).
Il Sempione è a 73 km dalla pianura. Insomma, io sarei più propenso a credere (anche sulla base dell'esperienza su quelle stesse zone più a nord) ad un valore "reale" di circa 21.5 (a meno che la pianura non fosse sotto la nebbia).


Allegati:
Cimolais.jpg
Cimolais.jpg [ 419.46 KiB | Osservato 4438 volte ]
sempione.jpg
sempione.jpg [ 456.53 KiB | Osservato 4438 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
La stessa notte, "poco" più a Ovest, al Passo del Sempione un astrofilo ha misurato valori con SQM senza lente di 21.73.

La stessa notte l'SQM-L del Ghezz Observatory attorno alle 3:30 ha raggiunto 22.19. Deve essere stata proprio una notte particolare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@xenomorfo

Mah! Questa volta ho provato il mio SQM-L in parallelo a quello SQM di Gianantonio…proprio per vedere se c’erano sostanziali differenze di misura tra i due.
A tutti gli effetti, c’era una differenza(in eccesso su quello SQM, rispetto al mio SQM-L),ma veramente minima(21.51/21.49=00.02).Comunque, ho notato che, non solo la distanza(in linea d’aria)dalla pianura(la fonte principale dell’ IL), il numero di diaframmi(valli/fiumi+ gruppi montuosi) interposti tra il sito di osservazione la pianura veneto/friulana e la loro disposizione(orizzontale, in diagonale o verticale),rispetto alla fonte d’inquinamento luminoso principale(la Val Padana),ma anche quello locale(le varie località montane più o meno famose) fanno la differenza.
Si! E’ vero, la Val Visdende (Malga Pra Marino/ La Fitta~1300m)si trova a ~46°.618 N ,un po’ più a N della Val Cimoliana(Rif. Pordenone ~1170m) a ~46°.380,ma i vari gruppi montuosi tra i due siti non vanno oltre i 2350/2550m e per i due siti, il maggiore IL proviene dalla stessa direzione: S e SE.
E’ invece,come è incassato, il tipo di vegetazione che ricopre le pareti montuose e la loro verticalità, il tipo di roccia e l’assenza totale di campi nevosi, che rendono “atipico” per la latitudine il sito dove andiamo di solito.
Allegato:
#1 Val Cimoliana.JPG
#1 Val Cimoliana.JPG [ 358.7 KiB | Osservato 4411 volte ]

Val Cimoliana Cartina topografica per uso escursionistco in scala 1:25000 (notare lo spazio tra le isoquote!)

Mentre La Fitta è il classico altopiano d’alpeggio, con ampi prati , un buon e “relativamente” basso orizzonte, anche se più a N.
Allegato:
#0 Val Visdende .JPG
#0 Val Visdende .JPG [ 299.81 KiB | Osservato 4411 volte ]

Val Visdende Cartina topografica per uso escursionistico in scala 1:25000

C’è comunque una grossa differenza (da me misurata),tra i rilevamenti SQM a S e quelli a N.
Nel momento migliore a Sud non siamo mai andati oltre 21.56 e proprio perché c’era il “bubbone” luminoso della pianura padano/veneta.

Francesco

PS. Mi sarebbe piaciuto che qualcuno fosse andato ad osservare dalla Val Visdende.Da lì Giovedì notte,se non c’era neve, sicuramente saremmo stati sopra il 21.9,se non oltre 22.00.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Mauro Narduzzi
Aravamo su tra Giovedì 20 e Venerdì 21.
Se non fosse stato per il seeing “orribile”, sarebbe stata una notte senza precedenti,da quanto buia era.

@MauroSky
Anche se OT posto le foto…

Allegato:
DSC_1017.JPG
DSC_1017.JPG [ 150.91 KiB | Osservato 4405 volte ]

Allegato:
DSC_1015.JPG
DSC_1015.JPG [ 183.02 KiB | Osservato 4405 volte ]

Allegato:
DSC_1016.JPG
DSC_1016.JPG [ 200.09 KiB | Osservato 4405 volte ]


Bellissima Domenica!

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
skyni ha scritto:
E’ invece,come è incassato, il tipo di vegetazione che ricopre le pareti montuose e la loro verticalità, il tipo di roccia e l’assenza totale di campi nevosi, che rendono “atipico” per la latitudine il sito dove andiamo di solito.


Ma non c'entera niente! L'inquinamento luminoso misurato dallo SQM è la luce riflessa dallo strato di atmosfera illuminato dalla pianura. Fino a circa 2000 metri di altezza l'aria è in ombra (e ovviamente la quota a cui l'aria diventa illuminata è più bassa sopra Cimolais che sopra Prato Piazza).. Dal livello in cui l'atmosfera è illuminata questa riflette in parte la luce verso l'osservatore. ovviamente l'atmosfera sopra Cimolais è molto più illuminata di quella sopra Prato Piazza. Il tipo di vegetazione al suolo non ha alcuna influenza sul livello di illuminazione dell'aria sopra la testa dell'osservatore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010