Località: Val Cimoliana (Cimolais) Lat. N 46.379° Long. E 12.490°
Alt. 1171m circa
Tem. 11°C/-5°C
Vento assente Umidità Relativa da 28% a 68%
Seeing IV/V Antoniadi
Bortle da 4 (SQM 20.4-21.3) a 2(SQM 21.5-21.7)
Phase lunare calante 26%
Strumento C11 XLT su SW az eq 6 GT
Oculari LP 40mm 55°,Baader MkIII zoom 8/24mm,TeleVue Panoptic 24mm 68°
IntroduzioneEccoci di nuovo con la luna nuova alle porte, e con un possibile(se non certo )peggioramento delle previsioni atmosferiche durante il fine di questa settimana e di quella seguente, ci organizziamo in anticipo per una nuova uscita in montagna al solito sito osservativo. Questa volta, della partita, sarà anche un nostro carissimo amico :Gianantonio.
Come al solito il nostro punto di ritrovo è il bar sulla pedemontana friulana per un caffè e gli ultimi dettagli per la serata. Da qui chiamiamo Gianantonio per la conferma se sarà dei nostri. E così è! Ma arriverà verso le 22:00 .Le previsioni atm. per la notte sono un po’ discordanti e danno: su 3Bmeteo velature e nuvole almeno fino all’ 1:00. Su meteoblu sereno tutta la notte. Mah! Incrociamo le dita………
La serata osservativaAlle 19:00 circa iniziamo lo stazionamento e abbiamo: cielo terso , completamente sgombro da nubi e velature, 11°C, 28% di RH, assenza totale di vento.
Allegato:
#0 20-21 Apr..JPG [ 284.76 KiB | Osservato 4524 volte ]
visione a N
Allegato:
#1 20-21 Apr.JPG [ 305.43 KiB | Osservato 4524 volte ]
Mauro a S
Allegato:
#2 20-21 Apr.JPG [ 264.73 KiB | Osservato 4524 volte ]
le nostre postazioni
Il programma di Mauro è testare il nuovo focheggiatore elettrico ,il mio……non ne ho! Programmerò strada facendo. Alle 20:45 si può dare inizio alle danze ma, con orrore ,ci accorgiamo che le prime stelle osservabili(Polare inclusa)scintillano in maniera paurosa. Questo non è un buon segno! Per fare un esempio delle condizioni ,con il C11 non riesco nemmeno a separare Castore . Problemi di collimazione? E come si fa ? Non riesco nemmeno a mettere a fuoco. Le stelle rimangono spappolare e tremolanti a qualsiasi tentativo di regolazione. Problemi di acclimatazione ?Può essere? Ma dopo quasi due ore! Così male io non avevo mai visto. Alla fine sarà la serata con il seeing peggiore che io abbia mai visto.
Comunque, memori dell’incredibile buio e stranissima serata trovata qui due mesi fa, non mi demoralizzo. Così inizio girovagare(con il 40mm 55°) tra Gemelli e Auriga, senza stimoli, programma e meta .Punto Castore….(aiuto mamma!),M36,M37,M38,(questi un po’ meglio….ma mai a fuoco),M35(però…..anche in queste condizioni noto chiaramente al bordo del campo, ngc 2158),ngc 2392(giriamo pagina……).Passo ora(con il Mk III zoom) a Giove…..(per la visione disastrosa non mi fermo neppure). A nord misuro SQM 20.99……
Sono circa le 22:00 quando dal fondo valle vediamo i fari di una vettura che si avvicinano lentamente. Gianantonio! Gli vado incontro. Si è la sua macchina. Nessun problema per le luci, Mauro è ancora alle prese con il settaggio del nuovo foc.( tutta la notte sarà un incubo per lui). Così, dopo un veloce saluto, gli chiedo del viaggio(per lui sono più di 140Km!), e per curiosità gli chiedo anche che strumento ha portato con se. Questa volta ha l’APM 150,che a parte il seeing e una leggera ab. Cromatica, insita nel progetto ottico, è in condizioni perfette .Di solito Gianantonio si muove con un “coccio di vetro” dal nome astruso: TOA 130/N. Stupendo! La visione più bella in assoluto che io ho avuto di un campo stellare è stata proprio attraverso questo strumento, abbinato a un Nagler 31mm Type-5.Naturalmente anche quest’ultimo di Gianantonio . La sua stazione osservativa si trova in dir.E ,a circa 20m dalla mia, mentre io e Mauro siamo disposti in dir. NS, a circa 10 m l’uno dall’altro. Lascio Antonio a sistemarsi e me ne ritorno alla mia stazione (al buio) a riadattare gli occhi per tentare due nuovi oggetti(che descriverò più avanti)ngc 2281 e ngc 2419. Dopo circa 35’/40’ anche l’APM è pronto ma nel frattempo si copre di nuvole quasi tutto il cielo. Sarà un passaggio di nuvole ,veloce e per fortuna l’unico di tutta la serata. A questo punto io e Gianantonio osserviamo in tandem le stesse galassie (per fare un po’ di comparazione tra i due strumenti) M65, M66 e NGC 3628.Francamente, la secchezza delle immagini viste nel grosso acromatico sono un’altra cosa rispetto al C11.Dal suo, il maggior diametro e la lunghezza focale del catadiottrico lo fanno vincere negli ingrandimenti. Ora ci sono due misuratori SQM, e dato che anche Gianantonio si accorge di quanto buio è questo posto prova anche il suo misuratore……SQM 21.51 a N alle 23:20,il mio SQM-L 21.49 sempre a N alla stessa ora. Per media dei vari valori presi con i due, stimiamo un sicuro 21.50 a N e 21.30 a S,la zona che da verso la pianura Veneto/ friulana.E’ solo l’inizio(più avanti nella serata, ci sarà da ridere)! Sembra che dopo il passaggio delle nuvole oltre a esser molto più buio, anche il seeing sia migliorato un po’.E’ passata la mezzanotte e a questo punto Gianantonio si prepara a risistemare in macchina le sue attrezzature. Deve rientrare e il viaggio di ritorno fino a casa sua è lungo. Ultima sbirciatina nel mio C11 e ci salutiamo. Ore 1:12,misuro a N……SQM 21.73!Non posso crederci!Misuro tre volte.Sempre lo stesso valore.
Allegato:
#3 20-21 Apr.JPG [ 87.94 KiB | Osservato 4524 volte ]
Non dico niente a Mauro.Riprovo…..SQM 21.67,21.62,21.56,21.60,21.67,21.62.
Allegato:
#4 20-21 Apr..JPG [ 59.67 KiB | Osservato 4524 volte ]
Allegato:
#5 20-21 Apr.JPG [ 84.97 KiB | Osservato 4524 volte ]
Non ho parole!Stimo una media a 21.62,senza includere i primi rilevamenti a 21.73. Naturalmente a S i valori sono peggiori e si fermano a 21.40 circa.A questo punto inizia la mia vera serata osservativa. Seeing in leggero ma costante miglioramento,buio che più buio non si può e blocco note alla mano. Si parte! Fino alle 3:45,ora di chiusura dei giochi avrò osservato(in maniera “più o meno” buona) 20 galassie 1 ammasso globulare 1nebulosa planetaria , 5 ammassi aperti e un pianeta.
Ah…quasi dimenticavo. E Mauro? Già…… Alle 2:30 circa si stacca un’ attimo dal computer e lo chiamo per scattare alcune foto ai rilevamenti SQM che sto per effettuare. Alla sequenza di 21.69, 21.70, 21.74, 21.72, 21.68, 21.72 a N, ne rimane allibito. Chiedete pure a lui la conferma, perché le foto ce l’ha ancora nel suo cellulare. Comunque a S con i rilevamenti ci si fermava a 21.45/21.50.
Il rapporto in dettaglio a breve.
PS mi scuso se sono stato un po’ prolisso
Francesco