Questo è il report in dettaglio della sera:
Saltati tutti i programmi……vado un po’ a casaccio, e con le prime luci dell’alba avrò osservato:
Ammassi aperti(OC) # 5
Ammassi globulari(GC) # 8
Nebulose planerarie(PN) # 3
Nebulose a riflessione(RN) # 1
Nebulose a emissione(EN) # 1
Galassie(G)# 11
Sessione #1 Start h21.47pm SQM 21.26 temp.-1.5°C Stop h00:55am SQM 21.28 temp.-3°CM42: RN+EN in Orione .Devo per forza iniziare da qui (date le condizioni del cielo). Effetto WOW come al solito, anche con il mio nuovo “cinesaccio “da 30mm 80°.Da questa buona visione mi rendo conto che la serata non del tutto da buttare.
M35(oNGC2168): OC nei Gemelli .Anche qui devo ricredermi sulle velature, perché al momento della visione tutto era quasi perfetto. Il 30mm 80° mi da 93x e ~ 51’.5 di RFOV. Riesco a inquadrare tutto l’ammasso, con NGC2158 al suo limite sud occidentale. Dalle ultime osservazioni con l’HSP si stima che M35 sia distante 2500 lyr e 133 myr di età.
NGC2158:OC nei Gemelli. Trovandosi in prossimità(visualmente) di M35,questo ammasso aperto è il più ovvio oggetto da osservare dopo NGC2168. Come altri osservatori prima di me, devo per l’ennesima volta confermare la grande sensibilità di questo oggetto all’IL. Notevole l’osservazione di questa sera. A 200x con l’SSW 14mm 83°,ho la migliore visione, con decine di stelle risolte e lo sfondo, non più nebuloso ,ma quasi granulare(alla faccia delle velature!).
M97(o NGC 3587, PK 148+47.1,Nebulosa Civetta, Nebulosa Gufo):PN nell’Orsa Mag. Di ~10 mag.v questa “enorme”(3.5’diam.) planetaria in sostanza è inconfondibile. Uso il 28mm (100x),e a quanto sembra il cielo è limpido. Praticamente è sparita tutta la nuvolosità. Credo! Noto distintamente l’occhio a SE e quello a NW più o meno si intravede. Anche a 280x ,assolutamente non noto al suo interno nessuna stella.
M65(Leo Triplet):G nel Leone Mag..A 100x non riesce a stupirmi come altre volte questa galassia ha fatto. Purtroppo il cielo si è coperto di nuovo, ma continuo l’osservazione. Non riesco(nemmeno in distolta)a percepire la tipica fascia nebulosa scura che la caratterizza.
M66(Leo Triplet):G nel Leone Mag..Sempre a 100x(non vado su con gl’ingrandimenti perché inutile)anche qui stesso discorso di M65.Distinguo solo un unico alone luminoso (la parte del nucleo più brillante),senza la tipica forma irregolare dei bracci che in altre occasioni avevo intuito.
NGC3628(Leo Triplet):G nel Leone Mag..La più ostica delle tre, comunque ci dedico un po’di tempo, sperando in un buco osservativo tra un velatura e l’altra. A 100x in un momento di fortuna intravedo in distolta la banda oscura del piano galattico. Appena intuibile è la sua presenza. A 200x tutto si riduce a una chiazza luminescente oblunga di maggiori dimensioni ,ma senza dettagli.
M101(o NGC5457,Galassia Girandola):G nell’ Orsa Mag..Di ~8 mag.v a 100x vedo solamente il suo nucleo luminoso. Date le pessime condizioni visive del momento non mi sforzo oltre, e mestamente passo la mano.
In questo momento il cielo si è coperto troppo per i miei gusti . Così colgo l’occasione per salire in macchina ,mangiarmi un panino e riprogrammare la mia serata.
Sessione #2 Start h1:29am SQM 21.40 temp.-3.2°C Stop h3:59am SQM 21.56 temp.-4°CDevo dire che ora ci sono molte meno velature. Anzi! Sembrano quasi assenti.
NGC1501(o PK 144+6.1, Oyster Nebula, Camel Eye Nebula):PN nella Giraffa di 11.5(13?)mag.v .A poco più di 1.5° a S del mio prossimo oggetto(NGC1502),non è difficile individuarla. Usando il 28mm 82° è un attimo, infatti, quest’ ultimo oculare è un’ altro mondo rispetto al “cinesone” da 30mm(ma da dove proviene il 28mm?

).Non conoscendo l’oggetto ,non mi faccio suggestionare da foto precedentemente viste,così a 100x la vedo di una tonalità grigio-azzurrognola , di ~1’ di diametro .Mi ricorda molto M57,e come quest’ultima mi sembra di vedere un aspetto anulare. A 200x si riduce la differenza di tonalità tra il perimetro della nebulosa e il suo centro, ma non scorgo particolari al suo interno, tranne che, in visione distolta , aver chiaramente osservato tra le fluttuazioni del seeing la presenza della stella centrale in almeno due occasioni.
NGC1502(o Golden Harp):OC nella Giraffa di 7mag.v . Si trova a SE del limite S del famosissimo asterismo “Kemble’s Cascade”(Kemble 1). Raggruppamento stellare molto compatto e luminoso ,di una quarantina di elementi, dominato da due stelle centrali più brillanti. Ha una diramazione stellare a NE ,rada ma luminosa, che ho trovato divertente perché mi ricordava un omino stilizzato. Alla fine quest’ammasso è stato una bellissima sorpresa.
NGC1708:OC nella Giraffa .Ampio e disperso su di un area di 20’ di diam.,in questo ammasso aperto conto una trentina di stelle di 10,11 e 12 mag.v, disposte in una forma che mi ricorda un cuore, un vero cuore , con l’apice rivolto a SW.
NGC5466:GC nel Bifolco di 9 mag.v.Ammasso globulare con concentrazione stellare di XII^ classe(sistema di classificazione sviluppato da Harlow Shapley e Helen Sawyer-Hogg),il che vuol dire che fa parte della classe meno concentrata ed ha un’ aspetto quasi da ammasso aperto. Effettivamente così è ,anche alla mia osservazione. Lo scambio effettivamente per un ammasso aperto, spalmato su di un’area di 15’ di diametro, con una nebulosità stellare di fondo indistinta, sulla quale dominano circa una decina di stelle.
NGC3504:G nel Leone Min.di 11 mag.v.(la danno pure di 13 mag.v?)Noto solo un piccolo ovale ,leggermente inclinato in dir.NW-SE(senza bracci),con zone puntiformi di aspetto stellare nelle vicinanze. Comunque distinguo l’alone galattico e un minuto nucleo luminoso.
NGC3414:G nel Leone Min.di 11 mag.v.Osservo questa galassia come una piccola e rotonda tenue luminescenza, senza particolari di ogni sorta. L’unica nota è che si trova più o meno al centro di due stelle “luminose” di 6 e 7 mag.v.La prima 44LMi di 6 mag.v e si trova a ~18’ W dalla galassia.La seconda 45LMi di 7 mag.v a ~21’ ESE di NGC3414.
NGC3344:G nel Leone Min.di 10 mag.v. Per i miei gusti, questa galassia è la più bella (e la più luminosa) della costellazione del Leone Minore .Un tipico esempio di galassia vista frontalmente. Seguendo il sistema di classificazione sviluppato da Gerard de Vaucouleurs ,siamo difronte a una(R)SAB(r)bc e cioè ,in “parole povere” ,ad una galassia a spirale mista. Nelle mie note della sera la osservo come una grande nebulosa diffusa, un tenue e appena percettibile nucleo, senza aver distinto la sua struttura a spirale. Particolari invece sono le stelle luminose(poi ho scoperto essere stelle di capo) sovrapposte al suo interno. Io ne ho contate 3 ,di cui due veramente luminose e la terza al limite della mia percezione.
NGC3277:G nel Leone Min.di 12 mag.v. Indistinguibile! Cioè….. osservato un debolissimo nucleo di aspetto stellare. Questa è la mia scarna descrizione di questa galassia per questa sera. Unica nota, le due stelle ~ 7’e 10’ a WSW e SW di 11 e 12 mag.v.
NGC3432(Arp204):G nel Leone Min.di 11.3 mag.v. Galassia vista di taglio(edge-on),osservo una bella nebulosità allungata in dir.NE- SW. Non distinguo differenze di luminosità che mi facciano pensare ad un nucleo. Molto belle le tre stelle disposte a triangolo ”quasi “ isoscele, che si sovrappongono alla galassia stessa.
NGC3294:G nel Leone Min.di 12 mag.v. Tenue e allungata in dir. NE-SW. La sua nebulosità diffusa ne rileva l’origine a spirale, ma non distinguo i particolari. La si può ammirare incastonata dentro un triangolo di stelle di 8 e10 mag.v.
NGC3486:G nel Leone Min.di 10.5 mag.v. Galassia molto simile a NGC3344,anche per caratteristiche di classificazione, essendo anche NGC3486 una SAB. Galassia a spirale vista di fronte e da me osservata come una nebulosa di forma ovale con varie luminosità puntiformi nelle sue immediate vicinanze. Particolare da me notato è un sottile arco scuro a N ,che mi ha fatto probabilmente distinguere la presenza del braccio a spirale esterno.
Sessione #3 Start h4:47am SQM 21.50 temp.-4.8°C Stop h6:03am SQM 18.52 temp.-5°CLa nottata termina con alcuni “miei” classici che non starò a descrivere. Come:
M53,NGC5053,M3,M13,M92,M57, M56,M80 e
M4. Degli ultimi due avrei voluto spendere un paio di parole ma dato l’SQM di 18.52 , potete solo immaginare cosa posso aver visto.
Francesco