1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2158
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spesso dimenticato nell'alone di M35, ma così bello anche come protagonista. Forse avrei potuto risolverlo di più spingendo ancora con gli ingrandimenti, ma la vista mi piaceva tanto così...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC2158 (binoscope).jpg
NGC2158 (binoscope).jpg [ 78.72 KiB | Osservato 2942 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2158
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu che dimenticato, difficile vedere piu che una condensazione, tu sei invece riuscito a "sgranarlo".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2158
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Infatti.
Mi sembra che sia anche piuttosto lontano.
Bravissimo! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2158
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Peter ,
guardo sempre meravigliato questi disegni ,
in particolare i tuoi ,
complimenti !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2158
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter! Ennesima opera d'arte eh? :clap:
Su NGC 2158 ci ho speso un bel po' di tempo ultimamente e personalmente ho notato che ,sulla qualità del buio , quest' oggetto ne risente moltissimo. Visto a SQM 21.6 e poi a 21.3 non mi sembrava nemmeno più lo stesso. A 21.6,da quanto il campo era ricco di stelle, ho perso addirittura la cognizione della sua tipica forma triangolare ,che è riapparsa quando l’ho riosservato a 21.3.
PS.Devo ristudiarmi i tuoi video tutor su Youtube. :think: :D

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2158
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi!

Si, anche se già visibile in telescopi piccoli, serve dell'apertura per poter risolverlo a modo. Come Costanzo ha già notato, questo ammasso è piuttosto lontano... 11.000 anni luce (confronto a 2.800 per M35). Dunque in realtà NGC2158 è molto più grande e ricco del famoso M35! E' anche un'ammasso molto vecchio (2 milliardi di anni) che, a causa della sua compattezza e alla sua distanza dal centro della galassia, è riuscito a resistere alla forza di gravità di essa e di rimanere insieme. La maggior parte degli ammassi aperti si dissolvono nel corso di alcune centinaia di migliaia di anni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010