1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 25-01-2017
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Visto il persistere del bel tempo e del cielo terso, mi son deciso di fare un'altra osservazione infra-settimanale a pochi giorni dalla precedente. Il luogo è il solito: delta del Po, oasi di Cà Mello; il telescopio è il solito: dobson da 45cm. Temperatura sui -2°C, seeing mediocre, cielo buono con Via Lattea invernale ben visibile dall'Unicorno fin su nell' Auriga. Ecco la lista degli oggetti osservati:

ngc 1360: è una grande nebulosa planetaria nella Fornace (dim 11'x7', magn 9,4) che non osservavo da anni. A 63x + OIII si vede un bell'ovale diffuso con stellina centrale di 11° magn. ; a 80x +UHC la stellina si accende ma la nebulosità si spegne un po'.

http://m3.i.pbase.com/o9/29/633929/1/16 ... rim285.jpg

ngc 1300: galassia spirale barrata in Eridano (6'x4', magn 10,4) : a 150x si vede un debole lucore, nucleo leggermente più luminoso: nulla con quello che si vede nelle immagini di questa meravigliosa galassia

http://www.cosmotography.com/images/lrg_ngc1300.jpg

ngc 1535: planetaria in Eridano (18"x44", magn 9,6). A 150x si notano subito due gusci di nebulosità; a 540x appare grossa e si vedono dei chiaro-scuri al suo interno; il miglior compromesso lo ottengo a 270x ; l'applicazione dei filtri OIII e UHC non ha praticamente effetto. La stella centrale di mag. 11 è nascosta dal luminoso nucleo.

http://planet.racine.ra.it/testi/Foto/ngc1535.jpg

M 79: globulare nella Lepre; il dobson è quasi orizzontale, a 270x vedo un nucleo indistinto mentre l'alone è un brulicare di stelline, seeing scarso a queste altezze.

http://www.sidleach.com/m79.jpg

M 1: la famosissima nebulosa Granchio nel Toro; si intravede già nel cercatore 10x50; a 270x è una enorme macchia irregolare che occupa circa 1/4 del campo. Aggiungendo il filtro OIII diventa troppo scura; con l'UHC si nota una zona più luminosa, in distolta appaiono dei chiaro-scuri; col Deep-sky forse ottengo la visione migliore, si notano deboli stelline in prossimità dei bordi. Dei famosi filamenti nessuna traccia (li ho visti chiaramente solo una volta molti anni fa ): che sia una questione di seeing?

ngc 2163 (conosciuta anche come Ced 62): in Orione, è una piccola nebulosa bipolare che circonda una stellina di magn. 11. A 270x si vede un alone attorno alla stellina; i filtri non hanno effetto sulla nebulosità, non riesco a percepire la "bipolarità".

https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... roject.jpg

M 35 + ngc 2158: coppia di ammassi aperti nei Gemelli osservata a grande campo a 48x e 1,4 ° di CR, la luminosità delle stelle di M35 contrasta con la debolezza di quelle di ngc 2158; osservando quest'ultimo a 270x noto una forma vagamente triangolare e conto una trentina di stelline deboli immerse in uno sfondo nebuloso.

https://apod.nasa.gov/apod/image/1301/M35-DW.jpg

ic 443 (Jellyfish nebula) vicina alla Eta Gem. Di questa nebulosa ne intravedo un pezzetto arcuato a 80x + UHC che corrisponde alla parte più luminosa di questa immagine:

http://www.cxielo.ch/gallery/d/19-3/ic443-HaRGB-04.jpg

Sh2-247: nebulosa nei Gemelli posta circa 1° a nord della più famosa "Testa di Scimmia" ngc 2174; non vista a 80x + UHC

http://mconjat.free.fr/trifid/sh2-247.jpg

ic 2162 (Sh2-254, 255, 257) è un trittico di nebulosette in Orione poco distante dalle precedenti; a 95x +UHC si vede un coppia di puffettini deboli e indefiniti . Non visibili le zone oscure .

http://farm9.static.flickr.com/8080/827 ... dd7d29.jpg

ngc 2420: ammasso aperto nei Gemelli (diam.10', magn 8,3) ; a 150x appare con una forma romboidale e conto una trentina di stelline

http://www.jwinman.com/starcharts/images/NGC%202420.jpg

ngc 2346: planetaria nell'Unicorno (diam. 1', magn 11,8) a 90x +UHC appare un piccolo pallino; a 270x +UHC l'alone che circonda la luminosa stellina centrale si vede meglio

http://www.caelumobservatory.com/obs/n2346matthews.jpg

ngc 2282: nebulosa a riflessione nell'Unicorno di 2' e magn. 11. A 150x si vede la classica stellina come se fosse appannata

http://www.spacebanter.com/attachment.p ... 4774&stc=1

ngc 2301: ammasso aperto a circa 1,5° sud-est della precedente; già visibile al cercatore (diam 12', magn 6) a 150x si risolve completamente in stelle a formare una specie di Ipsilon

http://www.astrophoton.com/images/N2301-1_full.jpg

Sh2-282: nebulosa a emissione nell'Unicorno vicina ai precedenti due oggetti e 3° a sud della Rosetta. Non visibile a 80x+UHC

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... h2-282.jpg

Abell 21 (Medusa Nebula) + ngc 2395 : nebulosa planetaria di buone dimensioni (diam. 10', magn 10) che forma una coppia con l'ammasso aperto 2395. A 63x +OIII appare subito una grossa nebulosa a forma di mezzaluna e nello stesso campo si vede l'ammasso 2345 formato da una ventina di stelle luminose che non vengono penalizzate dal filtro. Il filtro OIII appare più efficace dell'UHC su questa nebulosa. Quadretto molto bello...

http://jthommes.com/Astro/images/Medusa ... PS3Crp.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-01-2017
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'attesa di aver tempo di gustarmi il report, voglio che tu sappia che ti odio e ti invidio :evil:
Non vedo una stella dal 2 gennaio.
Non vedo il Sole da 10 giorni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-01-2017
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Tranquillo. che un periodo come il tuo capita a tutti: ad es. da me a Dicembre c'è stato un lungo periodo di nebbioni ..

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 25-01-2017
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Con 45cm se ne vedono!!! Complimenti!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010