1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ecco il report di una bella osservazione compiuta dal delta del Po, oasi di Cà Mello, col solito dobson da 45cm in compagnia di Pinbert (che fotografava) e di un altro astrofilo di Padova (fotografo anch'esso con un newton da 25cm). Cielo molto terso, umidità nulla inizialmente poi aumentata leggermente.

ngc 2024: la nebulosa Fiamma, in Orione, è un ottimo indicatore della qualità del cielo in quanto basta un niente per cancellarla o renderla appena visibile. Sono stato sorpreso della chiarezza con cui la vedevo a 95x senza alcun filtro: anche con la brillantissima Zeta Ori nel campo, la nebulosa appariva netta con le sue insenature oscure; ho provato ad aggiungere i filtri UHC e poi OIII ma la visione quasi peggiorava!

M78: già visibile appena al cercatore 10x50, a 95x era stupenda , dall'aspetto semisferico che avvolgeva 3 stelline (una coppia luminosa più una terza più debole); staccata verso nord era ben visibile anche la componente ngc 2071 attorno a una stellina mentre più deboli e attaccate alla principale , apparivano le ngc 2064 e 2067.

http://messier.obspm.fr/Pics/Jpg/m78bm.jpg

Intanto Pinbert puntava l'SQM ai piedi dell' Orsa Maggiore e leggeva 21,20 mentre allo Zenit , nell'Auriga, e quindi in piena Via Lattea, la lettura media era sui 21,00.

ngc 2023: ammasso aperto in Ori, osservato a 95x mostrava una decina di componenti di cui una più luminosa nel bordo sud; lo sfondo era granuloso. Di solito questo ammasso è preso come punto di partenza per andare alla caccia della parte più luminosa dell'Anello di Barnard.

Anello di Barnard: ho provato a scandagliare la zona intorno all'ammasso ngc 2023 a 80x + UHC , ma anche a 60x + Hbeta (con un semplice Plossl) ma non ho visto niente di sicuro.

ic 2118: la Testa della Strega, posta a 2° nord-ovest di Rigel, ho provato a 48x col Pentax 40 e speravo di vedere qualcosa grazie al campo di 1,4° ma anche qua , ho spazzolato la zona , ma non ho visto niente.

ic 418: piccola planetaria nella Lepre (10"x15"): a 380x il dischetto grigio-azzurro mostrava delle disuniformità attorno alla stella centrale. Peccato non aver potuto ingrandire di più a causa del seeing.

Abell 7: enorme planetaria nella Lepre (diametro 11' e magn 13,2), posta 2° ovest della Mu, è la classica planetaria debolissima che bisogna ricercare con pupille di uscita massime e filtro OIII. Ho provato a 48x e a 80x con l'OIII e anche con l'UHC ma niente da fare. Richiede un cielo più buio (tra l'altro è parecchio bassa)

http://www.joecauchi.com.au/wp-content/ ... 45-ADJ.jpg

ngc 1999: luminosa nebulosa a riflessione 1° a sud di M42; molto bella a 380x si vedeva benissimo il buco oscuro a ovest della condensazione centrale (è soprannominata infatti KeyHole nebula)

Nel frattempo , alle 22:30, Pinbert misurava SQM 21,24 ai piedi dell'Orsa Maggiore...

ngc 2359 (L'elmo di Thor): famosissima nebulosa nel Cane Maggiore, un oggetto imperdibile nel cielo invernale. Osservata prima a bassi ingrandimenti (80x e UHC ) ed era si bella ma per i miei gusti mancava di qualcosa; invece andando a 150x + OIII ecco che la nebulosa esplodeva letteralmente con le due corna quasi disegnate (il corno sud più luminoso di quello nord come al solito) ; al suo interno si contavano almeno 5 stelline.

ngc 2296: si tratta di un oggetto controverso , posto 1° a est di Sirio; l'Uranometria lo cataloga infatti come una galassia ma in realtà dovrebbe essere una piccola una nebulosa di 30" e magn. 13. Ho provato sia a 80x + UHC che a 150x +OIII ma non ho percepito nulla; in fase di report scopro che probabilmente è una nebulosa a riflessione e quindi andava tentata senza filtri.

https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... roject.jpg

ngc 2316: piccola nebulosa (circa 3') posta a 1° dall'ammasso M50; puntata la zona vedo 4 stelline disposte come lo stemma della Mercedes (3 a triangolo equilatero e una in mezzo) e a 95x + UHC sovrapposte alle stelline dei vertici si vedono 2 sbuffi nebulosi. Carina...

https://dso-browser.com/img/dso-images/ ... roject.jpg

Red Rectangle Nebula: si tratta di una proto-planetaria nell'Unicorno che le foto hi-res mostrano con una forma stupefacente; essa si sviluppa attorno a una stella di 9 magn. Puntata la zona, ho osservato con attenzione tutte le stelline ma non ho visto nulla (non avevo però una mappa dettagliata), forse bisognava pompare di più con gli ingrandimenti o forse c'è bisogno di ottimo seeing (o forse semplicemente non è visibile!) . C'è un report sul Web che la indica come visibile in un 22" con la sua forma a X.

http://www.caelumobservatory.com/mlsc/redrectangle.jpg

ic 2165: poco distante (2° a sud) dalla Red Rectangle c'è questa , molto facile , planetarietta di una decina di secondi d'arco e magn 10,6 per cui luminosità superficiale molto alta: a 380x si vedeva un pallino di luminosità uniforme.

ngc 2194: ammasso aperto in Orione (vicino alla coppia 73 e 74 Ori) che presenta a una ventina di primi la nebulosetta Sh2-271. L'ammasso è bello, a 150x si contano 20/30 stelline ma della nebulosa niente da fare .. per intenderci il campo stellare è questo :

http://www.greggsastronomy.com/IMAGES/n ... HaLRGB.jpg

e come si vede nelle riprese è molto suggestivo. Comunque all'oculare, nello stesso campo dell'ammasso, noto due condensazioni stellari che assomigliano a 2 ammassi aperti formato ciascuno da una decina di stelline poste ad arco.

Nebulosa Rosetta : concludo la serata con questa bella nebulosa che non tradisce mai. A dispetto dell'esagerata pupilla d'uscita, l'ho apprezzata meglio a soli 48x + OIII (p.u. di oltre 9mm) rispetto agli 80x + UHC. Il campo di quasi 1,5° permetteva infatti di inquadrarla completamente con un po' di cielo attorno e come al solito la parte nord-ovest era quella più luminosa e più "corposa", mentre la parte diametralmente opposta era quella più debole. Comunque una visione notevole...con il buco oscuro al centro occupato dall'ammasso ngc 2244.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Bel report!
Sintetico,essenziale e sempre oggetti ben descritti.
Ciao
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report.
Le volte che ho tentato le nebulose toste, l'immaginazione arrivava a creare qualcosa anche dove non c'era. E' dura ammettere di non vedere, complimenti! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 14:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle nebulose toste ci sono due cose che fanno la differenza tra il vedere e il non vedere, in relazione al diametro e al buio massimo: l'adattamento completo dell'occhio al buio e una mappa dettagliata della nebulosa.

Con le stelle di riferimento si possono avere conferme inaspettate.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono appiccicato pure io ieri sera a NGC 2024.A parte l’ invadentissima luce di “Zeta Orionis”(subito portata fuori campo), anche Mauro l’ha osservata in maniera nitida .Osservato pure parte del lato Est e testa(13.5mag.v?simil cometaria)della NGC 2264, alias Cono Nebula .Meglio per me senza filtro UHC .Molto ma molto difficile da osservare, e questo,tra le fluttuazioni del seeing ,in distolta e muovendo l’occhio .Alla fine…..grosso mal di testa e occhi stabuzzati :crazy: .

PS.Sono di corsa!Torniamo su per un'altra notte a -13°C :obs:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
Bel report.
Le volte che ho tentato le nebulose toste, l'immaginazione arrivava a creare qualcosa anche dove non c'era.

anche a me capita la stessa cosa! Ad es. mi ricordo quelle volta che ho cercato la Simeis 147 stimolato da un report in cui si affermava che certi sui pezzi erano luminosi come quelli della Velo (ma dove ..!?) : a un certo punto vedevo nebulose dappertutto :D

Hai ragione Davide, ma io ultimamente osservo in maniera molto leggera. cioè non sto tanto sull'oggetto e se non lo vedo entro 1 minuto o 2 , lascio stare e passo ad altro....

@Skyni: -13°? Apperò . mi vengono in mente certe osservazioni in montagna fatte anni fa.... comunque , sabato anche in pianura si sono toccati i -5° !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 17:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Hai ragione Davide, ma io ultimamente osservo in maniera molto leggera. cioè non sto tanto sull'oggetto e se non lo vedo entro 1 minuto o 2 , lascio stare e passo ad altro....

Non è un cattivo approccio.
Le aspettative possono cambiare tranquillamente in corso d'opera, in base alle condizioni della serata e alla stanchezza.
Se non sei fresco...hai voglia a impazzire con le Sharpless o le planetarie di Abell... :D

Poi, voglio dire, se ci si vuole "limitare" a osservare tutti gli oggetti sull'Uranometria (per esempio)...ce n'è di ciccia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 21-01-2017
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report e ti ringrazio anche per i suggerimenti, come per es. la Abell 7 che proverò di sicuro.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010