1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno in Val Visdende (29/12/2016)
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Era da un bel po' che non osservavo (il meteo avverso mi aveva fatto perdere il ritmo, però questa volta il meteo credeva che fossi ancora in America ed è stato sereno).

Il cielo era molto bello e buio. Il mio SQM oscillava intorno a 21.65 (qualche lettura anche oltre 21.7). Quello di Marco intorno a 21.55. Quindi in media 21.6 (con la Via Lattea invernale allo zenit). L'orizzonte Sud era molto buono. Di solito è nettamente più luminoso di quello Nord ma questa volta la differenza era molto piccola.
Il cielo mi è comunque parso più buio di quello che ho visto ad Ash Meadows in Settembre viewtopic.php?f=7&t=96968 e anche più trasparente di quello che ho visto sulla strada fra il Gran Canyon e Page. Secondo me c'entra molto ilk fatto che le Alpi siano alte e ripide (come tanti diaframmi paraluce :-).
Il seeing all'inizio era cattivo ma poi è migliorato e siamo riusciti a osservare con stelle puntiformi a 160-200x e in maniera accettabile anche fino a 380x (le planetarie piccole però perdevano qualche cosa).

Come al solito in questo posto sembrava di stare aspettando l'astronave di ET. Il cielo finiva lungo un orizzonte nero in tutte le direzioni: foresta, crinali e il profilo del Peralba a Est. C'erano circa -11° C. Marco ha fatto anche un po' di foto del cielo e degli orizzonti.

Non è che avessimo un gran programma. Era già tanto essere finalmente là di nuovo.

Abbiamo osservato con calma (incredibile anche Marco non è più uno scavezzacollo).

IC 59, IC 63 Gamma Cassiopea Nebula. http://www.telescopes.cc/ic59largemapped.htm La partre a cono si vedeva netta e anche con qualche dettaglio specie sul lato destro. Poi si vedeva anche la parte più ampia e diffusa. Provato una po' tutti gli ingrandimenti. 60 cm permettono di spaziare diversi ingrandimenti e a ogni ingrandimento c'è qualche dettaglio di tipo diverso che diventa visibile.

Poi abbiamo osservato varie galassiette alla Marco, M42, la Fiamma...

IC418 non rendeva bene perché avrebbe avuto bisogni di ingrandimenti alti ma la turbolenza sfumava i dettalgi.

Elmo di Thor (in tutti gli ingrandimenti possibili), La planetaria dentro M46 (oltre alla centrale si vedeva un'altra stellina e la forma sembrava un tulipano visto dall'alto. Pac man, testa di scimmia... e poi non mi ricordo più perchè non ho preso appunti. Mi è bastato ritornare sotto un bel cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente notevole! :thumbup:
Noi eravamo a In Val Pesarina nei pressi di F.lla Lavardet(un posticino che conosco......).Il nostro SQM-L stabile a 21.58 con punte 21.63, 21.64, 21.65.A dir poco mostruoso! :surprise: Temperatura alle 4:30 am -12/-13 °C Ci siamo rifugiati in macchina più di una volta.Purtroppo orizzonte a N occluso fino ai 30°.
Allegato:
#0 F.lla Lavardet Alba (vista a Nord ) 30.Dec.2016.JPG
#0 F.lla Lavardet Alba (vista a Nord ) 30.Dec.2016.JPG [ 233.14 KiB | Osservato 4140 volte ]

Comunque notti indimenticabili. :D

PS : Purtroppo anche qui molta turbolenza

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Forse c'era un po' di copertura della pianura. Salendo da Treviso a Longarone il cielo era coperto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Una foto di Marco. Via Lattea verso Nord.


Allegati:
IMG_4736.jpeg
IMG_4736.jpeg [ 91.96 KiB | Osservato 4080 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Alla faccia dell'orizzonte nord

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Madò, chissà che cielo :shock:
Mauro, dove eravate di preciso, mi linki su googlemaps?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
La località si chiama "La Fitta" 46°37'26.55"N 12°37'36.47"E

E' il punto terminale di uno dei due rami della valle. Da qua (il transito sarebbe vietato ma ho visto che le auto salgono lo stesso) si potrebbe salire al rifugio Dignas (strada asfaltata) e poi (ma serve un fuoristrada) si potrebbe salire alla forcella Dignas. Credo che da là si potrebbe risparmiare un po' di inquinamento locale.

Comunque è anche vero che, se devo salire a Forcella Dignas allora tanto vale salire a Prato Piazza che è un poi' meglio. Meglio ancora d'estate sarebbe andare in Austria, dalle parti di Mauntendorf. Si dovrebbe trovare 21.7 (estivo).
questo era il Sud.
Allegato:
IMG_4707.jpg
IMG_4707.jpg [ 521.92 KiB | Osservato 4037 volte ]


E questa è una GIF animata con le isocore per evidenziare l'IL. Il bordo del celeste chiaro è 21. Il bordo de giallo 21.5. La brillanza media del cielo di questa inquadratura è 21.3. Un contributo importante viene dalla Via Lattea. Si può vedere che l'IL (eccetto vicino all'orizzonte) è intenso più o meno quanto la Via Lattea invernale.
Allegato:
isofote.gif
isofote.gif [ 252.22 KiB | Osservato 3997 volte ]



L'Italia doveva essere rovesciata: con le Alpi a Sud, meglio a latitudine di 30° :-)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 5 gennaio 2017, 11:58, modificato 3 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che posto incredibile... Mi fa sognare. La temperatura un po' meno però, e complimenti a tutti voi per aver retto per così tanto tempo. Oppure... con un cielo del genere si dimentica il freddo? :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
No, purtroppo non si dimentica il freddo. Siamo stati anche a -19°C. Però è un fatto che ci si stanca di più e prima. Verso l'una o le due di notte ti viene voglia di rientrare e ci metti meno impegno a continuare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 17:18 
Gli anni passano per tutti, le energie si riducono :? e si sente la necessità di accontentarsi di quello che può offrire la postazione fissa.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010