REPORT DI DETTAGLIO
Evito di riportare le note dei classici di stagione osservati in gruppo e/o coi miei figli la cui lista è nell’introduzione al report.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
NGC 7454 (mag.11,8) Galassia ellittica in Pegaso osservata con dobson 40cm e Nagler 12mm (150x).
Bella galassia, appare nodulosa, forse è presente una stella prospettica nei suoi pressi. Dopo un po’ di adattamento attorno al nucleo appare un bell’alone allungato in direzione circa NS. Poco distante a NO si vede un debole batuffolo tondo, che in fase di report identifico in
PGC 70231 (mag.15,9)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Bel trio compatto di galassie in Pegaso allineate EO osservato con dobson 40cm.
A prima vista al centro tra un trio di stelle da un lato ed una stellina luminosa dall’altro, appaiono due galassie, dopo un po’ di adattamento la galassia più in basso a O si divide in due nuclei, si tratta rispettivamente di
NGC 7463 (mag.13,2), che appare estesa ed allungata in direzione EO, e di
NGC 7464 (mag. 13,3) che appare piccola e tonda. L’altra galassia è
NGC 7465 (mag. 12,6), di forma ovale, stesso diametro di 7463 e poco più luminosa. Nello stesso campo visivo a destra (cioè a N) sotto un trio di stelle allineate appare un altro debole batuffolo poco allungato e deformato, si tratta di
UGC 12321 (mag. 16,1).
Il trio compatto l’ho osservato anche con dobson 25cm, le tre galassie appaiono come un unico batuffolo deformato.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
NGC 7647 (mag.13,6) Galassia ellittica in Pegaso osservata con Dobson 40cm oculare 8mm (225x).
Appare molto debole, estesa, di forma tondeggiante con leggero incremento di luminosità in corrispondenza del nucleo che potrebbe essere forse una stellina prospettica. Luminosità superficiale molto debole. In fase di report vedo che la galassia è circondata da una miriade di altre deboli galassie di magnitudine oltre la 16a. Si tratta del cluster
ACG 2589.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
NGC 6778 (mag. 12,1) Nebulosa Planetaria in Aquila osservata con Dobson 25cm.
Con oculare 14mm (87x) si fa fatica a staccarla in un campo stellare molto ricco. Percepisco un leggero alone intorno ad una stellina. Col 7mm (174x) si ha la visione migliore, la nebulosa appare tonda di colore grigio azzurrino. Il 4,5mm (267x) non mostra ulteriori dettagli. I filtri UHC e OIII la staccano meglio, ma nel complesso la visione migliore è senza filtri a 174x.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
NGC 6772 (mag. 12,6) Nebulosa Planetaria in Aquila osservata con Dobson 25cm.
Con oculare 14mm (87x) appare come una debole chiazza tonda di colore grigio inserita in un bel campo stellare. Sembra spettrale tanto è bassa la sua luminosità superficiale. Col 9mm (133x) e col 7mm (184x) appare sempre molto debole tonda e grigia. Con filtro UHC ma soprattutto con OIII si stacca meglio dal fondo cielo e si vedono delle screziature interne, in particolare sono evidenti due condensazioni.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
NGC 180 (mag. 12,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con Dobson 40cm e oculare 8mm (225x).
Adiacente ad una stellina, appare di bassa luminosità superficiale, di forma ovale schiacciata orientata NS. In distolta appare un nucleo più denso.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
NGC 137 (mag. 12,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con Dobson 40cm e oculari 8mm (225x) e 6mm (300x).
Appare tonda con bel nucleo a momenti stellare, con alone di contorno sottile e debole.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Bellissimo gruppo intorno NGC 125, già osservato in passato col 50cm mi ricapita di osservarlo ora col 40cm e si conferma davvero un bel gruppo di galassie in Pesci.
Osservata con oculari 8mm (225x) e 6mm (300x),
NGC 128 (mag. 11,8) è una galassia molto interessante, appare allungata in direzione NS con un bel nucleo luminoso e delle deboli nervature scure che lo separano dall’alone S. Al di sotto appaiono evidenti e quasi attaccate alla precedente una galassia dal lato O, cioè
NGC 127 (mag. 14,8), ed una galassia dal lato E, cioè
NGC 130 (mag. 14,4). Nello stesso campo visivo poco a S appare una debole ed omogenea chiazza,
NGC 126 (mag. 14,2) e a O una galassia luminosa, tonda con bel nucleo
NGC 125 (mag. 12,1) con una coppia di stelline vicine al bordo S.
- Ore 1:30, sqm 21.4
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Gruppo di NGC 200, già osservato in passato col 50cm mi ricapita di osservarlo ora col 40cm e si conferma davvero un bel gruppo di galassie in Pesci. Appare contenuto nello stesso campo visivo con oculare 14mm (128x).
Appaiono facili
NGC 200 (mag. 12,6), estesa, ovale, omogenea,
NGC 198 (mag. 13,2), più piccola,
NGC 194 (mag. 12,2), tonda con nucleo. Sotto a N appare una stellina luminosa al cui fianco destro c’è
NGC 199 (mag.13,6) e a quello sinistro
NGC 186 (mag. 13,4). Sotto attaccata ad una stellina è bellissima la [b]NGC 193 (mag. 12,3), piccola con bel nucleo e alone tondo. Nei suoi pressi al di là di una stellina c’è anche
NGC 204 (mag. 12,9). Nella parte superiore del gruppo ho visto anche
NGC 182 (mag. 12,4) subito a SE di una stellina luminosa e poi
NGC 208 (mag. 14,3) molto debole in distolta a O di un rombo di stelline.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Hickson 7 in Balena
Bellissimo quadrupletto di galassie in Cetus già osservato in passato col 50cm, mi ricapita di osservarlo ora col 40cm.
NGC 201 (componente “c”,mag. 12,9) appare estesa, tonda, omogenea e di bassa luminosità superficiale.
NGC 192 (componente “a”, mag. 12,6) appare, allungata in direzione NS, con bel nucleo e qualche screziatura interna, è presente una stellina sul bordo S.
NGC 196 (componente “b”, mag. 12,9) simile alla precedente ma più piccola.
Queste galassie formano un bel triangolo isoscele, vicino al vertice N occupato da 196 appare una debole galassia
NGC 197 (componente “d”, mag. 14,1)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Hickson 95, Gruppo compatto in Pegaso.
HCG 95 osservato con Dobson 40cm. Visibile la sola
NGC 7609 (comp. A, mag.14,2) molto debole, tonda, con leggero rinforzo centrale. Nessuna traccia delle altre tre componenti: PGC 71080 (comp B, mag. 16,0), PGC 71074 (comp. C, mag 17,1). PGC 71077 (comp. D, mag. 16,2)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Hickson 99, Gruppo compatto in Pegaso.
HCG 99 osservato con Dobson 40cm. Con oculare 8mm (225x) è facile la
UGC 12899 (comp. B, mag.14,6), in distolta appare vicina e molto debole
PCG 58 (comp C, mag.15,6). Poco sopra adiacente ad una stellina appare in distolta
UGC 12897 (comp. A, mag.14,8), bellissima schiacciata chiaramente in direzione NS. Con oculare 4,7mm (383x) le tre galassie appaiono in visione diretta, la 12899 con leggero nucleo, la 12897 chiaramente di taglio adiacente ma staccata dalla stellina. Non viste PGC 60 (comp. D, mag. 17,3) e PGC57 (comp. E, mag. 17,7)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Hickson 100, Gruppo compatto in Pegaso.
HCG 100 osservato con Dobson 40cm e oculare 4,7mm (383x). Appaiono facili tre galassie
PGC 108 (comp. B, mag.15,3), allineata a due stelline e a
NGC 7803 (comp. A, mag. 13,1), poi appare
PGC 89 (comp. C, mag.15,9) molto vicina ad una stellina. Non vista PGC 92 (comp. D, mag. 16,8)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Hickson 1, Gruppo compatto in Andromeda.
HGC 1 osservato con Dobson 40cm e oculari 8mm (225x), 6mm (300x) e 4,7mm (383x). Vista solo la coppia
UGC 248 A/B (componenti A e B, mag. 14,9 e 15,6) come un’unica entità. Non viste PGC 1618 (comp.D, mag. 17) e PGC 1614 (comp. C, mag. 15,9).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Hickson 4, Gruppo compatto in Balena.
HCG 4 osservato con Dobson 40cm. Col 14mm (128x) appare una sola galassia tonda, si tratta di
PGC 2047 (comp. A, mag. 13,7). Anche aumentando gli ingrandimenti col 6mm (300x) non si risolvono le altre componenti: PGC 2046 (comp. B, mag. 15,6), PGC 2057 (comp. D, mag. 15,8), PGC 2051 (comp. C, mag. 15,8), PGC 2040 (comp E, mag. 16,5).