1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 Sett 2016 - una serata speciale!
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se non ho ancora scritto il report di dettaglio del novilunio di Agosto, riporto l’introduzione della serata del novilunio Settembre e rimando a data da destinarsi i report di dettaglio per entrambe le sessioni.

Sessione molto particolare, che mi ha soddisfatto per tanti motivi che descriverò di seguito. Il bello del nostro hobby è che possiamo trovare motivi di soddisfazione in innumerevoli fattori, singoli o combinati tra loro, che rendono le serate praticamente uniche.

Ho fatto la scelta di lasciare a casa il dobson 50cm, per fare spazio in macchina ai miei due figli che volevo assolutamente portare con me per una serata osservativa sul Monte Pollino. Ho portato il dobson 25cm, tenda, sacchi a pelo e una quantità di entusiasmo tale da cancellare ogni stanchezza/stress lavorativo e un piccolo problemuccio al ginocchio che mi tormenta da un po’ e che è degenerato in maniera sensibile (niente di irrecuperabile, avrei bisogno di stare fermo per un po’ … ma non ci riesco e non mi è possibile).

Eravamo in 6 postazioni nella nostra solita Staccionata, per il visuale dobson 20cm, dobson 25cm, dobson 40cm, e per le astro-foto C8, C6 e riftrattore di cui non ricordo il diametro. Poco distante sono arrivati anche altri tre amici, due astrofotografi e un visualista (con C11, mi sembra).

E’ stato un vero piacere il ritorno sotto i cieli di Davide e Francesco...troppo tempo lontano dai cieli fa male a loro ma anche a noi. Siamo un gruppo rilassato sul campo, senza barriere, appassionato e simpatico. La mancanza di uno qualsiasi si sente. Purtroppo impegni vari ci tengono spesso lontano, ma quando siamo tutti insieme le serate assumono sempre dei colori speciali.

Dopo un inizio molto incerto dovuto a coperture e veli di umidità che lasciavano il cielo coperto al 80-90%, poi verso le 21.30 le condizioni sono via via migliorate come da previsione e la serata è andata più che bene fino all’alba. Umidità nei limiti dell’accettabile, ottimo seeing, sqm medio allo zenit di 21.4 (con buiometro classico senza lente).

I miei figli si sono divertiti da soli sia con i binocoli 10x50 e 15x70 e sia col dobson 25cm sysnscan puntando gli oggetti che ricordavano dalle precedenti osservazioni.
Sono rimasti a farmi compagnia fino a mezzanotte ed ecco gli oggetti puntati insieme in ordine di osservazione: M11, Albireo, 61 Cyg, Rasalgethi, M92, M57, M22, M17, M13, Pleiadi, Doppio del Perseo, M31-32-110, M8, M20. In mezzo col dobson di Davide abbiamo osservato: alcune galassie in Pegaso (NGC 7454, il gruppetto compatto NGC 7463-65-64, e NGC 7647), i due rami principali della Velo e M17.

Poi da mezzanotte in poi si sono ritirati in tenda ed io ho proseguito col 25cm con due planetarie in Aquila (NGC 6778 e NGC 6774). Poi ho si è rotto il filo della batteria del synscan ed ho dovuto rinunciare al mio dobson, che senza alimentazione non è adatto al puntamento in manuale.

Ho quindi dato fastidio a Davide per il resto della serata ;) Ho goduto delle sue proposte osservative col 40cm (galassie in Pesci e Balena) ed poi l’ho corrotto con alcuni target del mio programma (Hickson 95, 99, 100, 1, 4). Ci siamo davvero divertiti insieme, lo ringrazio tantissimo e spero di potergli ricambiare il favore quanto prima!

Conclusione osservativa alle 4.45, poi dopo aver smontato abbiamo chiacchierato fino alle 6: 30.
Troppo bello, faccio già il conto alla rovescia per il prossimo novilunio!


REPORT DI DETTAGLIO --> in PREPARAZIONE

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 19:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima nottata dopo la lontananza di ben 9 mesi (un parto, guarda il caso :lol: ) dal Sacro Monte Pollino.

La nottata poteva essere sicuramente più proficua dal lato quantitativo, sugli oggetti osservati.
Tuttavia, questa volta, non era quello l'aspetto più importante.
Quello che ho voluto regalarmi nel tempo sotto il cielo (sono arrivato alle 19 e ripartito alle 6:30 della mattina dopo) è stato puro e semplice relax in compagnia degli amici e delle galassie.

I bei gruppetti galattici che ci siamo gustati, assieme alla gioia, partecipazione ed entusiasmo dei tuoi due figlioletti sono la cosa più bella di una nottata passata a gioire anche per il mio telescopio, che raccoglieva fotoni come da tempo non faceva.

In attesa di fare un cospicuo ordine tra le mie osservazioni (ho finito di osservare la costellazione del Pegaso, ricca di oggetti scoperti da Herschel) spero vivamente di ritrovarci presto sul Sacro Monte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
REPORT DI DETTAGLIO

Evito di riportare le note dei classici di stagione osservati in gruppo e/o coi miei figli la cui lista è nell’introduzione al report.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 7454 (mag.11,8) Galassia ellittica in Pegaso osservata con dobson 40cm e Nagler 12mm (150x).
Bella galassia, appare nodulosa, forse è presente una stella prospettica nei suoi pressi. Dopo un po’ di adattamento attorno al nucleo appare un bell’alone allungato in direzione circa NS. Poco distante a NO si vede un debole batuffolo tondo, che in fase di report identifico in PGC 70231 (mag.15,9)
Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Bel trio compatto di galassie in Pegaso allineate EO osservato con dobson 40cm.
A prima vista al centro tra un trio di stelle da un lato ed una stellina luminosa dall’altro, appaiono due galassie, dopo un po’ di adattamento la galassia più in basso a O si divide in due nuclei, si tratta rispettivamente di NGC 7463 (mag.13,2), che appare estesa ed allungata in direzione EO, e di NGC 7464 (mag. 13,3) che appare piccola e tonda. L’altra galassia è NGC 7465 (mag. 12,6), di forma ovale, stesso diametro di 7463 e poco più luminosa. Nello stesso campo visivo a destra (cioè a N) sotto un trio di stelle allineate appare un altro debole batuffolo poco allungato e deformato, si tratta di UGC 12321 (mag. 16,1).
Il trio compatto l’ho osservato anche con dobson 25cm, le tre galassie appaiono come un unico batuffolo deformato.
Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 7647 (mag.13,6) Galassia ellittica in Pegaso osservata con Dobson 40cm oculare 8mm (225x).
Appare molto debole, estesa, di forma tondeggiante con leggero incremento di luminosità in corrispondenza del nucleo che potrebbe essere forse una stellina prospettica. Luminosità superficiale molto debole. In fase di report vedo che la galassia è circondata da una miriade di altre deboli galassie di magnitudine oltre la 16a. Si tratta del cluster ACG 2589.
Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 6778 (mag. 12,1) Nebulosa Planetaria in Aquila osservata con Dobson 25cm.
Con oculare 14mm (87x) si fa fatica a staccarla in un campo stellare molto ricco. Percepisco un leggero alone intorno ad una stellina. Col 7mm (174x) si ha la visione migliore, la nebulosa appare tonda di colore grigio azzurrino. Il 4,5mm (267x) non mostra ulteriori dettagli. I filtri UHC e OIII la staccano meglio, ma nel complesso la visione migliore è senza filtri a 174x.
Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 6772 (mag. 12,6) Nebulosa Planetaria in Aquila osservata con Dobson 25cm.
Con oculare 14mm (87x) appare come una debole chiazza tonda di colore grigio inserita in un bel campo stellare. Sembra spettrale tanto è bassa la sua luminosità superficiale. Col 9mm (133x) e col 7mm (184x) appare sempre molto debole tonda e grigia. Con filtro UHC ma soprattutto con OIII si stacca meglio dal fondo cielo e si vedono delle screziature interne, in particolare sono evidenti due condensazioni.
Immagine


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 180 (mag. 12,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con Dobson 40cm e oculare 8mm (225x).
Adiacente ad una stellina, appare di bassa luminosità superficiale, di forma ovale schiacciata orientata NS. In distolta appare un nucleo più denso.
Immagine


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 137 (mag. 12,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con Dobson 40cm e oculari 8mm (225x) e 6mm (300x).
Appare tonda con bel nucleo a momenti stellare, con alone di contorno sottile e debole.
Immagine


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Bellissimo gruppo intorno NGC 125, già osservato in passato col 50cm mi ricapita di osservarlo ora col 40cm e si conferma davvero un bel gruppo di galassie in Pesci.
Osservata con oculari 8mm (225x) e 6mm (300x), NGC 128 (mag. 11,8) è una galassia molto interessante, appare allungata in direzione NS con un bel nucleo luminoso e delle deboli nervature scure che lo separano dall’alone S. Al di sotto appaiono evidenti e quasi attaccate alla precedente una galassia dal lato O, cioè NGC 127 (mag. 14,8), ed una galassia dal lato E, cioè NGC 130 (mag. 14,4). Nello stesso campo visivo poco a S appare una debole ed omogenea chiazza, NGC 126 (mag. 14,2) e a O una galassia luminosa, tonda con bel nucleo NGC 125 (mag. 12,1) con una coppia di stelline vicine al bordo S.
Immagine


- Ore 1:30, sqm 21.4

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Gruppo di NGC 200, già osservato in passato col 50cm mi ricapita di osservarlo ora col 40cm e si conferma davvero un bel gruppo di galassie in Pesci. Appare contenuto nello stesso campo visivo con oculare 14mm (128x).
Appaiono facili NGC 200 (mag. 12,6), estesa, ovale, omogenea, NGC 198 (mag. 13,2), più piccola, NGC 194 (mag. 12,2), tonda con nucleo. Sotto a N appare una stellina luminosa al cui fianco destro c’è NGC 199 (mag.13,6) e a quello sinistro NGC 186 (mag. 13,4). Sotto attaccata ad una stellina è bellissima la [b]NGC 193 (mag. 12,3), piccola con bel nucleo e alone tondo. Nei suoi pressi al di là di una stellina c’è anche NGC 204 (mag. 12,9). Nella parte superiore del gruppo ho visto anche NGC 182 (mag. 12,4) subito a SE di una stellina luminosa e poi NGC 208 (mag. 14,3) molto debole in distolta a O di un rombo di stelline.
Immagine


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 7 in Balena
Immagine

Bellissimo quadrupletto di galassie in Cetus già osservato in passato col 50cm, mi ricapita di osservarlo ora col 40cm.
NGC 201 (componente “c”,mag. 12,9) appare estesa, tonda, omogenea e di bassa luminosità superficiale.
NGC 192 (componente “a”, mag. 12,6) appare, allungata in direzione NS, con bel nucleo e qualche screziatura interna, è presente una stellina sul bordo S.
NGC 196 (componente “b”, mag. 12,9) simile alla precedente ma più piccola.
Queste galassie formano un bel triangolo isoscele, vicino al vertice N occupato da 196 appare una debole galassia NGC 197 (componente “d”, mag. 14,1)


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 95, Gruppo compatto in Pegaso.
Immagine


HCG 95 osservato con Dobson 40cm. Visibile la sola NGC 7609 (comp. A, mag.14,2) molto debole, tonda, con leggero rinforzo centrale. Nessuna traccia delle altre tre componenti: PGC 71080 (comp B, mag. 16,0), PGC 71074 (comp. C, mag 17,1). PGC 71077 (comp. D, mag. 16,2)


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 99, Gruppo compatto in Pegaso.

Immagine
HCG 99 osservato con Dobson 40cm. Con oculare 8mm (225x) è facile la UGC 12899 (comp. B, mag.14,6), in distolta appare vicina e molto debole PCG 58 (comp C, mag.15,6). Poco sopra adiacente ad una stellina appare in distolta UGC 12897 (comp. A, mag.14,8), bellissima schiacciata chiaramente in direzione NS. Con oculare 4,7mm (383x) le tre galassie appaiono in visione diretta, la 12899 con leggero nucleo, la 12897 chiaramente di taglio adiacente ma staccata dalla stellina. Non viste PGC 60 (comp. D, mag. 17,3) e PGC57 (comp. E, mag. 17,7)


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 100, Gruppo compatto in Pegaso.

Immagine
HCG 100 osservato con Dobson 40cm e oculare 4,7mm (383x). Appaiono facili tre galassie PGC 108 (comp. B, mag.15,3), allineata a due stelline e a NGC 7803 (comp. A, mag. 13,1), poi appare PGC 89 (comp. C, mag.15,9) molto vicina ad una stellina. Non vista PGC 92 (comp. D, mag. 16,8)


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 1, Gruppo compatto in Andromeda.

Immagine
HGC 1 osservato con Dobson 40cm e oculari 8mm (225x), 6mm (300x) e 4,7mm (383x). Vista solo la coppia UGC 248 A/B (componenti A e B, mag. 14,9 e 15,6) come un’unica entità. Non viste PGC 1618 (comp.D, mag. 17) e PGC 1614 (comp. C, mag. 15,9).


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Hickson 4, Gruppo compatto in Balena.

Immagine
HCG 4 osservato con Dobson 40cm. Col 14mm (128x) appare una sola galassia tonda, si tratta di PGC 2047 (comp. A, mag. 13,7). Anche aumentando gli ingrandimenti col 6mm (300x) non si risolvono le altre componenti: PGC 2046 (comp. B, mag. 15,6), PGC 2057 (comp. D, mag. 15,8), PGC 2051 (comp. C, mag. 15,8), PGC 2040 (comp E, mag. 16,5).

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oronzo... sei unico! Bellissimo report come sempre. :clap: :clap: :clap:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2016, 3:43
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! che report favoloso. avrei voluto essere li. scatti eccezionali. :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010