1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
INTRODUZIONE
Tutte le aspettative per questo novilunio sono praticamente saltate: due weekend erano perfetti a livello di assenza di nostra sorella Luna lasciando gran parte della notte sfruttabile per il profondo cielo. Inoltre immaginavo di sfruttare al massimo le ore di buio che in questo periodo sono il massimo della libidine, quindi i programmi erano di cominciare le osservazioni alle 18 e finire alle 6 del mattino. Il primo weekend del 25-26 Novembre è saltato per maltempo. Il secondo weekend del 2-3 dicembre era in bilico e ho considerato di sfruttare delle mezze serate infrasettimanali in siti poco distanti. Poi le previsioni sono migliorate tanto che ho rinunciato alle mezze serate infrasettimanali puntando tutto per il venerdì o sabato sul Pollino. Invece il venerdì 2 c’è stata una nuova inversione meteo, il Pollino era al limite della perturbazione che arrivava da ovest, sabato era previsto maltempo. Quindi il venerdì ho optato per un sito nel basso Salento dove alcuni amici del GAS erano soliti riunirsi. Si tratta del Parco di Totò a Santa Cesarea Terme, distante 120km da casa, che offre un buon cielo sul lato che si affaccia sul mare cioè a E, NE, SE e allo zenit con valori sqm che variano da 20,7 a 20,9. Le zone a SO, O e NO sono invece messe maluccio, con valori sqm che variano da 20,3 a 20,6.

Arrivato sul sito di gran carriera verso le 19, ho dovuto invece fare i conti col meteo che contrariamente ad ogni previsione ci ha offerto un cielo coperto fino alle 23. Dopo si è aperto, ma la trasparenza e il seeing erano davvero lontane dal poter considerare oggetti sfida nel piano osservativo.

Eravamo in cinque, io col dobson 50cm mentre gli altri con setup fotografici. Il gruppo si è confermato di grande affiatamento, competenza e passione. Era da molto che non condividevamo una serata insieme, e devo dire che il ritrovarci insieme è stato l’aspetto positivo di un novilunio che, dal punto di vista osservativo, è andato molto sotto le aspettative.

Ho interrotto 2.40, tenendo presente un impegno di lavoro che mi attendeva di primo mattino e il fatto che avendo puntato qualche galassia mi ero reso conto che stavo perdendo tempo e che avrei dovuto riosservarle da un cielo migliore.


REPORT DI DETTAGLIO

- Osservazione con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), Siebert 24 70° + TeleXtenders 2x (208x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).


- Ore 23,00. Letture sqm: zenit 20,70; Est 20,77; Ovest 20,60


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 1788, Nebulosa a Riflessione in Orione.
Osservata a 125x, 179x, 208x e 278x. Posizionata a pochi primi a E di una stellina di 10a magnitudine, appare come una piccola nebulosità di forma tondeggiante con bel nucleo stellare. Nei suoi dintorni appaiono delle debolissime chiazze che si staccano dal fondo cielo ed anche un debole alone nebuloso intorno alla suddetta stellina di 10a. I filtri non hanno peggiorato né migliorato la visione, come c’era da aspettarsi trattandosi di una nebulosa a riflessione.

Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- NGC 1535 (mag. 9,4) Nebulosa Planetaria Occhio di Cleopatra in Eridano.
Classico di stagione osservato numerose volte in passato che merita frequenti visite. Osservata a 125x, 278x e a 556x, visione spettacolare di questa nebulosa che anche a bassi ingrandimenti mostra le sue strutture interne. Appare di colore azzurro, con stellina centrale circondata da un debole e sottile alone più scuro, il quale è circondato da un anello verticale luminoso di forma ellittica schiacciata (da cui il nome), il tutto sovrapposto ad un disco esteso nebuloso di forma tondeggiante.

Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 2392 (mag.9,2) Nebulosa Planetaria Esquimese in Gemelli.
Classico di stagione osservato numerose volte in passato che merita frequenti visite. Osservata a 125x e a 278x, visione spettacolare di questa nebulosa che anche a bassi ingrandimenti mostra le sue strutture interne. Stellina centrale molto luminosa, la nebulosa appare estesa, di forma tonda, di color grigio, con zone scure interne e doppio guscio, quello interno più luminoso, quello esterno più esteso e debole con screziature interne e ampi vuoti allungati. A 278x si vedono anche dei piccoli buchi scuri vicino alla stella centrale dentro il guscio interno.

Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 2371 (mag. 11,2) Nebulosa Planetaria in Gemelli.
Osservata in passato solo una volta col 25cm da un cielo urbano, è la prima volta che la osservo col 50cm. A 125x si presenta a forma di clessidra orientata in direzione SW-NE con zona periferica di SW più luminosa. Ricorda la Little Dumbbell M 76. A 278x la nebulosa diventa spettacolare, si presenta con stella centrale e due lobi laterali tondeggianti staccati dalla stellina centrale. Il lobo di sinistra, cioè quelo a SW, è più appariscente e presenta dei noduli interni luminosi. La visione d’insieme mi ha ricordato la navicella Tie Fighter di Star Wars. Assolutamente stupenda!

Immagine


- Lettura sqm 20,78 allo zenit


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 2419 (mag. 10,4) Ammasso Gobulare in Lince, Vagabondo Intergalattico.
Bellissima visione di questo che è l’ammasso globulare più lontano appartenente al nostro sistema galattico: dista 300 mila anni luce ed impiega circa tre miliardi di anni per compiere una rivoluzione.
Osservato a 125x e a 278x, appare come una debole ed omogenea macchia nebulosa di forma tonda. E’ allineato con un sistema stellare luminoso formato da una stellina a W dell’ammasso, da una coppia di stelline sul prolungamento e da un’altra stellina ancora oltre. A 278x si vede una leggera condensazione centrale.
Poco distante a circa 40’ dall’ammasso in direzione SW ho osservato la bella galassia a spirale NGC 2424

Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 2424 (mag. 12,6) Galassia a Spirale nella Lince.
Poco distante a circa 40’ dall’ammasso globulare NGC 2419 è presente questa bella galassia a spirale di taglio. Osservata a 278x, appare di piccole dimensioni, fortemente schiacciata in direzione E-W, con nucleo più luminoso anch’esso allungato e spirali più tenui che si allungano molto soprattutto in distolta.


Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- PK 173-05.1 (mag. 12,0), oppure ARO 175, oppure Kohoutek 2-1. Nebulosa Planetaria in Auriga.
Non visibile in visione naturale e con filtro UHC, appare invece magicamente con filtro OIII. Molto debole, estesa, con il bordo N tondeggiante mentre quello S sembra irregolare.

Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- M 46 (AA, mag.6,1) + NGC 2438 (NP, mag. 11,5).
Classico di stagione osservato numerose volte in passato che merita frequenti visite. Visione incantevole di questo tappetino di stelle, molto denso ed esteso, contenente la bella ciambella che sembra galleggiare sull’ammasso. Il filtro OIII esalta la nebulosa planetaria, che appare come un piccolo anello con stellina centrale.

Immagine



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- NGC 2453 (AA, mag. 8,3) + NGC 2452 (NP, mag.11,9)
Bella visione in un ricco campo stellare nella Poppa di un ammasso aperto più una nebulosa planetaria. Osservati a 125x, 179x, 208x e 278x, in visione naturale, con filtro UHC-S e filtro OIII.
L’ammasso aperto appare piccolo, concentrato, di forma vagamente triangolare con stella luminosa sul vertice NW e con una ricca zona addensata sul vertice S. A circa dieci primi a S dell’ammasso si vede una piccola nebulosa tonda e grigia che inizialmente si confonde col ricco campo stellare di fondo. Aumentando gli ingrandimenti la nebulosa non mostra ulteriori dettagli. I filtri UHC-S e OIII rendono bene aumentandone il contrasto col fondo cielo. La nebulosa non mostra la stellina centrale, è abbastanza compatta, tonda ed uniforme.

Immagine



- Ore 2:30. Letture sqm: E 20,92; SE 20,82; S 20,68; W 20,39; N 20,80


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- IC 2367 (mag. 11,9) Galassia a Spirale nella Poppa
Inserita in un ricco campo stellare, la galassia appare molto debole, estesa, di forma tondeggiante, leggermente ovale, di luminosità superficiale uniforme. Va osservata in condizioni migliori, essendo bassa e in presenza di inquinamento luminoso.

Immagine



- Fine sessione ore 2:40

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima sessione osservativa ! Con un pozzo di luce da 50 deve essere uno spettacolo ! :)


Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oronzo, a quanto pare a me è andata meglio :(
Rimane tuttavia il mistero di come sia andata realmente sul Sacro Monte, dove eravamo inizialmente (e fino all'ultimo) diretti.
Anche se le immagini che venivano dalla webcam di San Severino Lucano (questo è il link > http://www.meteosanseverino.it/joomla/webcam/cam.jpg ) non promettevano nulla di buono fino all'imbrunire.

Sta di fatto che le previsioni sono state totalmente scoperchiate e ribaltate fino all'ultimo: da te, a Santa Cesarea Terme, era previsto cielo pulito per tutta la notte. Da me, in Area 21, si sarebbe annuvolato alle 23. E invece è stato sgombro per tutta la notte (per fortuna).

Meteoblue ha preso un buco nell'acqua clamoroso, stavolta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'ennesima volta complimenti!
E' sempre un piacere leggere i tuoi report osservativi.
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh Davide, questo incredibile meteo oramai è al di fuori degli algoritmi e dei modelli di calcolo dei siti di previsione. Ho il sospetto che in quota sul Pollino alla fine il cielo si sia pulito....ma non lo sapremo mai. E comunque non potevamo rischiare visto che a due ore dalla partenza non c'era un solo sito a dare previsioni favorevoli. Avrei dovuto raggiungerti in Area 21 visto che è da oltre un anno che ci non vado. Affettivamente mi manca. Speriamo che a Dicembre le cose vadano diversamente!

A quando il tuo report ?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è davvero un report stupendo, Oronzo! Mi piace tantissimo che hai postato delle foto delle cose che hai osservato insieme alla tua descrizione. Così mi rende molto meglio l'idea di quello che hai visto. Bravo!!! :clap:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010