1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Piccolo report dell'osservazione compiuta nella prima parte della serata del 29 Novembre a Ca Mello nel Delta del Po. Cielo molto terso, umidità zero, temperatura sui 3°C, seeing insufficiente. Strumento dobson da 45cm con oculari Es 24/82°, Pentax 20/70°, Nagler 13 e 7mm . Filtri vari: OIII, HBeta, UHC . Ecco la lista degli oggetti osservati:

Sh2-101: detta anche Tulip Nebula , si trova nel Cigno vicino alla stella Eta. Si tratta di una nebulosa che si mostra molto bella nelle foto con due zone oscure a forma di "corna" che la attraversano; ho provato praticamente tutte le combinazioni di oculare/filtro ma in pratica non ho visto niente di sicuro; ammesso che sia visibile, necessita di cieli più scuri.

PK 80-6.1: detta anche Egg Nebula, sempre nel Cigno, circa 4°E della Lambda. L'avevo già osservata anni fa e ho voluto riprovarla. Si tratta di una delle più luminose proto-planetarie. Inizialmente, a bassi ingrandimenti, appare come una doppia sbilanciata ma poi aumentando gli ingrandimenti (270x) quelle che sembravano due stelline in realtà appaiono essere come due globi nebulosi uno più grande dell'altro: veramente affascinante sapendo di che cosa si tratta. E' un oggetto da avere sempre in lista e di tenerlo soprattutto per quando il seeing è buono in modo da poter pompare con gli ingrandimenti avendo una luminosità superficiale abbastanza alta.

M77+NGC 1055 + NGC 1072: bel gruppetto di galassie nella Balena, osservato a 150x , la prima appare tondeggiante con un bel nucleo luminoso, la 1055 appare invece di taglio e di bassa luminosità superficiale, la 1072 appare invece piccola e debole.

NGC 1143/1144: coppia di galassie interagenti nella Balena circa 3°E del precedente gruppo. E' noto anche come ARP 118. A 270x si nota come una specie di nebulosità dal doppio nucleo piuttosto debole.

NGC 470/474/467/469: interessante gruppo di galassie nei Pesci. Osservato a 270x, la più luminosa e grossa del gruppo appare la 474 di forma circolare, seguita dalla vicina 470; le altre due appaiono come deboli macchiette di luce .

NGC 1499: la nebulosa California. Osservata a 80x + UHC e a 95x + Hbeta. A 80x appare ben visibile ma il contrasto col fondo cielo non è ottimale. Lo diventa inserendo il filtro Hbeta con il quale la nebulosa si presenta quasi fotografica e muovendo il dobson si può seguirne tutto il confine (peccato che non entri tutta nel campo essendo di soli 0,7° col Pentax 20).

M33: concludo la breve osservazione con questo oggetto bellissimo (molto più di M31 a mio parere). Osservata a 150x riempie tutto il campo come una enorme S rovesciata; le due spire principali sono nette e visibili in diretta, ma quello che rende l'immagine ancore più bella sono le zone HII che appaiono senza difficoltà; a parte la luminossima NGC 604, si vedono anche le NGC 588, 592 e 595. Osservando con attenzione si vedono altre condensazioni minori. In fase di report mi ricordo di una immagine di M33 che conteneva appunto tutte queste formazioni e che mi riprometto di osservare con più attenzione (e con la mappa a portata di mano):

http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... egions.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La M33 con le sue regioni nebulari sono una bella sfida.
Ci vuole pazienza per riconoscere le zone più deboli e, come ben dici, una mappa.
Un buon filtro UHC e, cosa che non guasta mai, delle buone condizioni di seeing e trasparenza.

Sembrano cose ovvie, ma ricordo che per alcune zone più deboli dovevo salire di ingrandimento.
Se il seeing gonfia le stelle, diventa più incerto distinguerle dalla nebulosità dei noduli HII.

Ti ringrazio per i suggerimenti: il gruppo di NGC470. non risulta nel mio mastro delle osservazioni, come l'Arp 118.

A proposito: forse hai confuso la NGC469 con la NGC479 (o la vicina e grande NGC520).

Un saluto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report Davide, hai dedicato tempo alle sfide (non sapevo che la Tulip fosse così difficile, ce l’ho in lista ma non sono ancora riuscito a dedicarle del tempo) e ai classici (concordo sul tuo giudizio sulla M33).

Vedendo però le tue descrizioni probabilmente la trasparenza e sicuramente lo scarso il seeing non ti hanno aiutato nella definizione dei particolari. Per es su M77 e su NGC 1055 qualche dettaglio avresti dovuto vederlo. Su quest'ultima si vede la banda di polveri che taglia in modo asimmetrico il nucleo.

Il gruppo NGC 474, 470 e 467 l'ho osservato con un 35cm. Una bella catenina di galassie nel campo visivo. Nelle note riporto una discordanza sulla 474 che sulle mappe appare più estesa mentre nel campo visivo era piccola luminosa con nucleo stellare. Probabilmente quello che ho visto era solo il nucleo e le spirali non si vedevano.

Interessante Arp 118, l’ho messo in lista.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Si, è la 469 (non la 479)!
E' probabile che abbia anche confuso la 474 infatti a un certo punto non mi è più funzionata la pila rossa e faticavo a vedere le sigle sull'Uranometria: è per questo che purtroppo ho osservato così pochi oggetti!

p.s. non mi sono ancora abituato all'uso degli occhiali da lettura (metti e togli metti e togli..) a un certo punto mi viene un nervoso... :evil:

p.p.s. ho dovuto ripassare con la penna nera tutti gli appunti (più che ventennali) sull'Uranometria (prima erano in matita) e in alcuni casi ho dovuto ingrandirli perchè con la luce rossa flebile non riuscivo più a leggerli :evil: :evil:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presbiopia? Hai provato le lenti a contatto bifocali?


Anche questo gruppetto è interessante, con vicino un altro oggetto di Arp.

Il campo che cerchia il tripletto è di 23' d'arco (un oculare da 100° di campo su 2070mm di focale).


Allegati:
NGC471-469-Arp118.pdf [507.91 KiB]
Scaricato 66 volte

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Lenti a contatto? Pensa che mi da fastidio anche mettermi il collirio! figurarsi le lenti a contatto :shock:

Interessante quel tripletto. Guardando l'Uranometria vedo che circa 1,5° a nord ce nè un altro un po' più largo formato dalle 453,473,476.

Con che programma hai fatto quel pdf?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 13:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il mitico Megastar.
Ora mi preparo anche la mappa del gruppetto che suggerisci.

Insisti con le lentine. All'inizio è normalissimo avere qualche fastidio. Ma ti assicuro che, una volta abituato, il risultato in termini di visione e comfort è impagabile. Fatti seguire da un buon contattologo. Mia madre sta usando le bifocali (miopia e presbiopia) e si trova molto bene rispetto all'avere gli occhiali togli/metti


Ngc463 volevi dire



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob, il tuo report mette proprio voglia di tornare a osservare un po' di benedetto profondo cielo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Ngc463 volevi dire

porca p.... si, è la 463!
Sto perdendo colpi :shock: :D


Kap: avevo voglia anch'io di deep-sky e stavolta ho colto al volo l'occasione .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 29-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
:ook: :please: :clap: :please: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010