Piccolo report dell'osservazione compiuta nella prima parte della serata del 29 Novembre a Ca Mello nel Delta del Po. Cielo molto terso, umidità zero, temperatura sui 3°C, seeing insufficiente. Strumento dobson da 45cm con oculari Es 24/82°, Pentax 20/70°, Nagler 13 e 7mm . Filtri vari: OIII, HBeta, UHC . Ecco la lista degli oggetti osservati:
Sh2-101: detta anche
Tulip Nebula , si trova nel Cigno vicino alla stella Eta. Si tratta di una nebulosa che si mostra molto bella nelle foto con due zone oscure a forma di "corna" che la attraversano; ho provato praticamente tutte le combinazioni di oculare/filtro ma in pratica non ho visto niente di sicuro; ammesso che sia visibile, necessita di cieli più scuri.
PK 80-6.1: detta anche
Egg Nebula, sempre nel Cigno, circa 4°E della Lambda. L'avevo già osservata anni fa e ho voluto riprovarla. Si tratta di una delle più luminose proto-planetarie. Inizialmente, a bassi ingrandimenti, appare come una doppia sbilanciata ma poi aumentando gli ingrandimenti (270x) quelle che sembravano due stelline in realtà appaiono essere come due globi nebulosi uno più grande dell'altro: veramente affascinante sapendo di che cosa si tratta. E' un oggetto da avere sempre in lista e di tenerlo soprattutto per quando il seeing è buono in modo da poter pompare con gli ingrandimenti avendo una luminosità superficiale abbastanza alta.
M77+NGC 1055 + NGC 1072: bel gruppetto di galassie nella Balena, osservato a 150x , la prima appare tondeggiante con un bel nucleo luminoso, la 1055 appare invece di taglio e di bassa luminosità superficiale, la 1072 appare invece piccola e debole.
NGC 1143/1144: coppia di galassie interagenti nella Balena circa 3°E del precedente gruppo. E' noto anche come ARP 118. A 270x si nota come una specie di nebulosità dal doppio nucleo piuttosto debole.
NGC 470/474/467/469: interessante gruppo di galassie nei Pesci. Osservato a 270x, la più luminosa e grossa del gruppo appare la 474 di forma circolare, seguita dalla vicina 470; le altre due appaiono come deboli macchiette di luce .
NGC 1499: la
nebulosa California. Osservata a 80x + UHC e a 95x + Hbeta. A 80x appare ben visibile ma il contrasto col fondo cielo non è ottimale. Lo diventa inserendo il filtro Hbeta con il quale la nebulosa si presenta quasi fotografica e muovendo il dobson si può seguirne tutto il confine (peccato che non entri tutta nel campo essendo di soli 0,7° col Pentax 20).
M33: concludo la breve osservazione con questo oggetto bellissimo (molto più di M31 a mio parere). Osservata a 150x riempie tutto il campo come una enorme S rovesciata; le due spire principali sono nette e visibili in diretta, ma quello che rende l'immagine ancore più bella sono le zone HII che appaiono senza difficoltà; a parte la luminossima
NGC 604, si vedono anche le
NGC 588, 592 e 595. Osservando con attenzione si vedono altre condensazioni minori. In fase di report mi ricordo di una immagine di M33 che conteneva appunto tutte queste formazioni e che mi riprometto di osservare con più attenzione (e con la mappa a portata di mano):
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... egions.jpg