1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco come ho osservato il Granchio due settimane fa. Ero un po' deluso di non aver visto delle strutture all'interno, ma spero che vi piaccia comunque...

Peter


Allegati:
M1 (binoscope).jpg
M1 (binoscope).jpg [ 82.68 KiB | Osservato 2767 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un (due, nel caso tuo) bel filtro OIII le devi vedere per forza le strutture interne. Hai provato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' già molto di più di quello che riesco a vedere io da casa mia (nulla... :lol: ). Complimenti. Vedrai che presto riaggiornerai il disegno quando potrai scorgere altri particolari che sono alla portata del tuo binodobson! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ecco, mi aspettavo di più anche io!
a parte le dimensioni, io l'ho vista forse anche meglio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti anche io sono rimasto piuttosto basito dalla mancanza di strutture al suo interno, sia con il 20cm (direi che sia fattibile come cosa :lol: ) che con l'80, però il disegno è molto, molto realistico come sempre :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi! Infatti, forse avrei dovuto provare con dei filtri ma non ci avevo pensato... sarà per una prossima volta. Può anche essere che ero leggermente accecato dalla mia torcia a LED che ho usato perché avevo dimenticato la torcia che uso al solito per i disegni a casa. Ma comunque non avevo l'impressione che la nebulosa volesse mostrarmi di più. A volte si sa a prima vista che un particolare oggetto ti mostrerà di più spingendo con gli ingrandimenti o usando un filtro. Questa volta invece non ho avuto questo sentimento... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È un limite di riferimento per l'osservazione senza filtro,ho avuto la possibilità di osservarla con 1 metro di diametro e ti garantisco che si vedono benissimo le strutture interne anche con un 70 cm si riesce a cogliere molti particolari.Bel disegno.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010