1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
INTRODUZIONE:
Anche se non ho ancora scritto il report di dettaglio dei due precedenti noviluni, riporto l’introduzione della serata dello scorso novilunio e rimando a data da destinarsi il nuovo report di dettaglio.

La serata era programmata per venerdì o sabato ma le previsioni meteo non favorevoli mi hanno fatto anticipare a giovedì approfittando di una coincidenza fortunosa che ho potuto sfruttare. E’ stata in realtà una mezza sessione osservativa visto che ho interrotto alle 2:40 per avere il tempo di rientrare per un paio d’ore di sonno prima di andare in ufficio. Comunque le serate si sono per fortuna allungate, quindi alla fine 5 ore buone di osservazione le ho portate in cascina e il novilunio che sembrava perso è stato alla fine molto proficuo.

Eravamo in 3 nella nostra solita Staccionata dell’Arcangelo sul Monte Pollino: io impegnato in visuale, Nicola in astro-foto e Paolo che si è diviso tra astro-foto e visuale.

L’umidità ha dato molto fastidio per tutta la sessione, in compenso il cielo era totalmente sgombro e le letture col buiometro sqm-L hanno segnato ad inizio serata valori 21.16 sqm allo zenit sulla Via Lattea e di 21.28 sqm al di fuori della Via Lattea. Alle ore 2 c’è stata una punta di 21.41 sqm al di fuori della Via Lattea.

Ho osservato con dobson 50cm ed il mio programma osservativo era concentrato solo su galassie.

Ho cominciato le mie scorribande nella costellazione del Draco dove segnalo il bel gruppo di galassiette centrate sulla bella coppia NGC 5963 e NGC 5965. Soprattutto quest’ultima è una spettacolare spirale di taglio molto sottile (rapporto 5:1) con dei cenni della banda di polveri lungo l’asse equatoriale.

Ho proseguito nel Capricorno dove segnalo la stupenda NGC 6907, spirale barrata che mostra benissimo la sua struttura e le large spirali e con una debole galassia in interazione nei pressi di una spirale.

Quindi mi sono diretto verso alcuni obiettivi molto ostici per la loro bassa posizione nel Pesce Australe. In un gruppo ravvicinato di galassie, segnalo in particolare la coppia sovrapposta NGC 7174 e NGC 7176: visione intrigantissima!

Ho concluso con i Pesci completando la maggior parte degli obiettivi che mi ero prefisso. In particolare la NGC 676: stupenda ed originalissima. La galassia appare di taglio alle spalle di una stellina di 10a. Inizialmente sembra di vedere una piccola cometa, in cui da un lato della stella si diparte una evidente coda. Poi in distolta la galassia appare in tutta la sua bellezza, schiacciata ed allungata da ambo i lati della stella. Nei Pesci ho anche dedicato un po’ di tempo ad Urano riuscendo a scorgere facilmente Titania (mag. 13,8) e Oberon (mag. 14,0). A tratti in distolta ho intuito anche Ariel (mag. 14,0).


REPORT DI DETTAGLIO
--> In preparazione

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello bello bello, Oronzo! Mi hai ispirato, come sempre! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
REPORT DI DETTAGLIO
Osservazione con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).

- NGC 5987 (mag 11,7) Galassia in Draco osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, appare in un bel campo stellare dominato dalla luminosa stella gialla HR 5841 di mag. 6,4. La galassia è posizionata subito a SE di una stellina di 10a mag. Appare di forma ovale con rapporto 3:1 e asse allineato in direzione NE-SO. Morfologicamente è molto interessante, appare con un bel nucleo luminoso ed un debole alone allungato da ambo i lati del nucleo. A sinistra (NE) del nucleo si intuisce una debole condensazione nebulosa.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC5987.jpg



- Bel gruppo di galassie in Draco, osservate con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 7mm,. In un campo dominato dalla luminosa stella HD 238475 di 8a, appaiono facili due bellissime galassie NGC 5963 di forma tonda e NGC 5965 allungata. Dopo un po’ di adattamento nello stesso campo appaiono altre due deboli e piccole galassie, NGC 5969 e NGC 5971
La NGC 5963 (mag. 12,5) appare tonda e di buona ed omogenea luminosità superficiale, forse con un leggero calo repentino nell’estrema periferia. In fase di report mi rendo conto di aver forse osservato il solo nucleo.
La NGC 5965 (mag. 11,7) è assolutamente stupenda, sottile di taglio con rapporto di circa 5:1. Il suo nucleo è luminoso e le spirali che si allungano più sfumate da ambo i lati in direzione NE-SO. In visione distolta mi sembra di intuire un leggero calo di luminosità lungo la fascia equatoriale ad indicare la presenza della tipica banda di polveri che caratterizzano le spirali viste di taglio. Col 9mm e col 7mm in distolta intuisco molto vicina a NO poco a lato dal nucleo un leggero batuffolo tondo molto debole. Si tratta della PGC 2544663 (mag. 15,3).
NGC 5969 (mag. 14,4) appare leggermente ellittica, piccola debole ed omogenea.
NGC 5971 (mag. 13,8) appare allungata in direzione SE-NO con leggerissimo nucleo. La forma sembra arcuata.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC5963.jpg


- Psi-1 DRA (mag. 4,6/5,7) Dziban è una bella doppia bilanciata in Draco. Le due componenti appaiono luminose di color giallo ed abbastanza ravvicinate.

- Partendo dalla bella doppia Psi 1 Draconis, Dziban, e procedendo a Ovest arrivo a HD161095 una stellina bianca di mag. 7,6 al cui fianco in direzione Nord appare NGC 6434 (mag. 12,4). Osservata con oculari 14mm e 9mm, la galassia appare di piccole dimensioni, forma ovale, con leggero nucleo. In distolta ho avuto più volte l’impressione che nei pressi del nucleo ci fosse qualcosa, o una condensazione o una stellina prospettica. La sensazione è quella di un doppio nucleo.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC6434.jpg


- NGC 6503 (mag. 10,2) Bella galassia a spirale in Draco osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare estesa, allungata in direzione NO-SE, con delle screziature interne. Sembra una copia in miniatura della Balena NGC 4631 o della galassia dello Scultore NGC 253.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC6503.jpg


- NGC 6907 (mag. 11,2) Bellissima galassia in Capricorno. Col 20mm appare tonda ed omogenea, si intuisce una condensazione sul bordo NE. Col 14mm appare chiara la sua natura si spirale barrata, si vedono bene le spirali molto larghe e spesse, e attaccata alla spirale inferiore a NE appare un’altra piccola galassia NGC 6908 (mag 14,6), da verificare se interagenti (questa è l’impressione, verificata poi in fase di report) o prospettiche. Col 9mm e col 7mm la visione è più dettagliata, la luminosità superficiale della 6907 è omogenea, il nucleo appare allungato e le spirali che partono una dal bordo sinistro del nucleo e sale su e l’altra dal bordo destro e va in giù e si sovrappone in corrispondenza della punta con la NGC 6908.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC6907.jpg


- Bellissimo gruppo di galassie in Pesce Australe. Col 20mm, in un bel campo stellare, appaiono facili tre galassie dalla buona luminosità, di cui due molto vicine. Si tratta di NGC 7172 (mag. 11,9) la più estesa delle tre, forma allungata in direzione EO, e luminosità omogena, NGC 7173 (mag. 12,0) tonda con nucleo stellare, e NGC 7174 (mag. 13,3) di forma ovale e luminosità omogenea. La 7173 e7174 sono molto prossime tra loro. Sovrapposta alla 7174 sul bordo destro a E appare una stellina che stranamente non disturba la visione della galassia. Col 14mm si vede chiaramente che non si tratta di una stellina ma di una condensazione luminosa tonda e sovrapposta alla 7174. Si tratta di NGC 7176 (mag. 11,4). La visione è estremamente intrigante e salendo di ingrandimento col 9mm e col 4,5mm queste due galassie a contatto visivamente non danno l’impressione di interagire tra loro ma sembrano prospettiche con la 7176 più luminosa e tonda e la 7174 in sottofondo di forma ovale, più estesa e dalla luminosità superficiale leggermente inferiore.
Nello stesso campo visivo ho visto altre due galassie, PGC 67910 (mag. mag. 14,7) molto debole e vicina ad una stellina altrettanto debole e PGC 67955 (mag. 14,2) adiacente ad un gruppetto di stelle, sembra ovale molto debole come un’ombra di fianco alla stellina.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC7172.jpg


- Interessante trio di galassie in Pesce Australe, purtroppo la bassa altezza sull’orizzonte le sfavorisce. Col 20mm appaiono deboli allineate in verticale, cioè sull’asse N-S. Col 14mm e col 9mm si vedono delle differenze nella morfologia delle tre galassie. La NGC 7201 (mag. 12,9) appare ovale, piccola con leggera condensazione centrale. La NGC 7203 (mag. 12,7) appare come la precedente ma poco più estesa e con l’alone quasi perpendicolare alla precedente. La NGC 7204 (mag. 14,2) appare più debole, uniforme senza nucleo e dalla forma irregolare. In realtà è costituita da due galassie interagenti che però non sono riuscito a separare.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC7201.jpg


- NGC 520 (mag. 11,4) Flying Ghost Galaxy nei Pesci osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Galassia molto bella, inizialmente appare come la tipica galassia di taglio di buona luminosità superficiale, soprattutto lungo il corpo centrale longitudinalmente. In realtà la parte esterna è sfumata ed il bordo non sembra regolare. E’ allungata in direzione NO-SE ed il lato NO è più luminoso di quello SE nel quale si intuiscono dei cali di luminosità.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC520.jpg


- Bella coppia di galassie ravvicinate nei Pesci osservate con oculari 14mm e 9mm. La NGC 741 (mag. 11,1) appare tonda, luminosa con condensazione centrale, la NGC 742 (mag. 14,3) piccola, tonda ed uniforme.
Poco sotto mi è sembrato di vedere un batuffolo che si distingueva dalle stelle di campo, non ho trovato riscontro sulle mappe al momento dell’osservazione. Noto con piacere in fase di report che in effetti si trova una galassia nel punto incriminato. L’immagine allegata la classifica ARK 066 (mag.??) .
Sopra, invece ho visto chiaramente un altro debole batuffolo PGC 7237 (MCG-01-06-022 - mag. 15,1).

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-7237.jpg


- NGC 706 (mag. 12,5) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare tonda, di luminosità superficiale uniforme, posizionata a S di una stellina molto prossima.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC706.jpg


- NGC 693 (mag. 12,4) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Molto bella, appare come una piccola lama di luce, mi ricorda una piccola Sombrero. Presenta un bulge rigonfio e due piccole spirali da ambo i lati allungati in direzione E-O. La sua luminosità superficiale è uniforme. Una stellina è molto prossima al bordo E.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC693.jpg


- NGC 676 (mag. 11,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Visione stupenda ed originalissima, la galassia appare alle spalle di una stellina SAO 0110143 di mag. 10,3 che è posizionata esattamente in corrispondenza del nucleo. Inizialmente sembra di vedere una piccola cometa, dalla stellina parte in direzione N una striscia nebulosa abbastanza evidente. In distolta la galassia appare in tutta la sua bellezza da ambo i lati della stellina, allungata e schiacciata in direzione NS e di luminosità uniforme.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC676.jpg


- Urano (mag. 5,7) Urano osservato nel suo periodo migliore, prossimo all’opposizione nella costellazione dei Pesci. Visibile facilmente in visione diretta ad occhio nudo. Col dobson e oculari 9mm e 4,5mm appare come un bel disco azzurro senza dettagli interni. Visibili facilmente due suoi satelliti, Titania (mag. 13,8) e Oberon (mag. 14,0). In distolta e in visione non stabile ho intuito Ariel (mag. 14,0), più vicino al disco del pianeta rispetto agli altri due satelliti.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... -Urano.jpg


- Bel gruppo di galassie nei Pesci osservato nei dintorni della coppia NGC 532-NGC 524 per un’area dal diametro di circa 60’. Nel gruppo sono visibili una decina di piccole e deboli galassie dalla diversa morfologia ed orientazione, da segnalare oltre le due principali su menzionate anche la bella NGC 489.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 32-524.jpg

Riporto di seguito i dettagli delle singole galassie osservate in questo gruppo, tutte viste tranne la UCG 969.


- NGC 502 (mag. 12,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare piccola, tonda, con un bel nucleo.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC502.jpg


- NGC 489 (mag. 12,7) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare piccola, di taglio, con nucleo rigonfio e leggermente più luminoso. Bellissima.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC489.jpg


- NGC 532 (mag. 12,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare estesa, di debole luminosità superficiale, forze con un leggero rinforzo centrale, allungata in direzione SO-NE. Inserita in una zona ricca di galassie, forma una coppia con NGC 524 poco distante a NNO.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC532.jpg


- NGC 524 (mag. 10,2) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare estesa, incastrata in mezzo ad un gruppo di stelline, luminosa, tonda, con bel nucleo. Inserita in una zona ricca di galassie, forma una coppia con NGC 532 poco distante a SSE.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC524.jpg


- NGC 525 (mag. 13,3) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, debole, ovale, di luminosità uniforme. Nei suoi pressi dovrebbe esserci anche UGC 969 (mag. 15,6) che però non sono riuscito a vedere.
- NGC 516 (mag. 13,1) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, di debole luminosità superficiale, chiaramente schiacciata in direzione SO-NE.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC525.jpg


- NGC 518 (mag. 13,3) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare debole, ovale, in distolta sembra avere un nucleo puntiforme.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC518.jpg


- NGC 509 (mag. 13,4) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare di debole luminosità superficiale e schiacciata in direzione E-O.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC509.jpg


- NGC 505 (mag. 13,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, ovale con leggero nucleo.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC505.jpg


- NGC 660 (mag. 11,2) Bella galassia nei Pesci, appare estesa e luminosa con un gradiente di luminosità crescente verso il centro, allungata in direzione NS. E’ da riosservare con più attenzione visto che in fase di report mi rendo conto di non essere riuscito a notare nessuna delle peculiarità della sua morfologia che appaiono nelle foto e che la rendono una nota galassia . Poco distante appare IC 148.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC660.jpg


- IC 148(mag. 12,8) Galassia nei Pesci poco distante da NGC 660, appare molto debole, ovale, di omogenea e debole luminosità superficiale. In distolta si allunga in direzione SO-NE

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... -IC148.jpg

Chiusura della mezza sessione osservativa con alcuni classici sempre belli da vedere e che concludono degnamente la serata:
- M 42 Piccola occhiata alla Nebulosa di Orione osservata con Torretta Binoculare.

- Bella visione di M37, M38+NGC 1907 col C6 di Paolo

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il giovedì 20 ottobre 2016, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'osservazione visuale è la mia preferita permette di vedere l'universo in "diretta",bel report. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow... che report... :please: :please: :please:

Complimenti, Oronzo...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000....spero di poter replicare a breve :wink:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del dettaglio. :mrgreen:
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo...è da un po' che non leggo tuoi report col "barile", quand'è che mi ricambi il favore con un bel reportuccio? ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
:ook: :clap: :please: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Grazie Angelo...è da un po' che non leggo tuoi report col "barile", quand'è che mi ricambi il favore con un bel reportuccio? ;)

Ho poco da reportare, ho sempre fatto osservazioni "al sollazzo" ovvero senza organizzazione preventiva, senza prendere appunti od altro, quindi se dopo l'osservazione mi ricordo qualcosa, scrivo, altrimenti no, ho sempre fatto in maniere del tutto contemplativa e mai organizzata per questo mi scarico i vostri report e me li metto in ordine di oggetto e diametro, questo effettivamente è sempre stato un mio limite.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010