REPORT DI DETTAGLIOOsservazione con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).
-
NGC 5987 (mag 11,7) Galassia in Draco osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, appare in un bel campo stellare dominato dalla luminosa stella gialla HR 5841 di mag. 6,4. La galassia è posizionata subito a SE di una stellina di 10a mag. Appare di forma ovale con rapporto 3:1 e asse allineato in direzione NE-SO. Morfologicamente è molto interessante, appare con un bel nucleo luminoso ed un debole alone allungato da ambo i lati del nucleo. A sinistra (NE) del nucleo si intuisce una debole condensazione nebulosa.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC5987.jpg- Bel gruppo di galassie in Draco, osservate con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 7mm,. In un campo dominato dalla luminosa stella HD 238475 di 8a, appaiono facili due bellissime galassie NGC 5963 di forma tonda e NGC 5965 allungata. Dopo un po’ di adattamento nello stesso campo appaiono altre due deboli e piccole galassie, NGC 5969 e NGC 5971
La
NGC 5963 (mag. 12,5) appare tonda e di buona ed omogenea luminosità superficiale, forse con un leggero calo repentino nell’estrema periferia. In fase di report mi rendo conto di aver forse osservato il solo nucleo.
La
NGC 5965 (mag. 11,7) è assolutamente stupenda, sottile di taglio con rapporto di circa 5:1. Il suo nucleo è luminoso e le spirali che si allungano più sfumate da ambo i lati in direzione NE-SO. In visione distolta mi sembra di intuire un leggero calo di luminosità lungo la fascia equatoriale ad indicare la presenza della tipica banda di polveri che caratterizzano le spirali viste di taglio. Col 9mm e col 7mm in distolta intuisco molto vicina a NO poco a lato dal nucleo un leggero batuffolo tondo molto debole. Si tratta della
PGC 2544663 (mag. 15,3).
NGC 5969 (mag. 14,4) appare leggermente ellittica, piccola debole ed omogenea.
NGC 5971 (mag. 13,8) appare allungata in direzione SE-NO con leggerissimo nucleo. La forma sembra arcuata.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC5963.jpg-
Psi-1 DRA (mag. 4,6/5,7) Dziban è una bella doppia bilanciata in Draco. Le due componenti appaiono luminose di color giallo ed abbastanza ravvicinate.
- Partendo dalla bella doppia Psi 1 Draconis, Dziban, e procedendo a Ovest arrivo a HD161095 una stellina bianca di mag. 7,6 al cui fianco in direzione Nord appare
NGC 6434 (mag. 12,4). Osservata con oculari 14mm e 9mm, la galassia appare di piccole dimensioni, forma ovale, con leggero nucleo. In distolta ho avuto più volte l’impressione che nei pressi del nucleo ci fosse qualcosa, o una condensazione o una stellina prospettica. La sensazione è quella di un doppio nucleo.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC6434.jpg-
NGC 6503 (mag. 10,2) Bella galassia a spirale in Draco osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare estesa, allungata in direzione NO-SE, con delle screziature interne. Sembra una copia in miniatura della Balena NGC 4631 o della galassia dello Scultore NGC 253.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC6503.jpg-
NGC 6907 (mag. 11,2) Bellissima galassia in Capricorno. Col 20mm appare tonda ed omogenea, si intuisce una condensazione sul bordo NE. Col 14mm appare chiara la sua natura si spirale barrata, si vedono bene le spirali molto larghe e spesse, e attaccata alla spirale inferiore a NE appare un’altra piccola galassia
NGC 6908 (mag 14,6), da verificare se interagenti (questa è l’impressione, verificata poi in fase di report) o prospettiche. Col 9mm e col 7mm la visione è più dettagliata, la luminosità superficiale della 6907 è omogenea, il nucleo appare allungato e le spirali che partono una dal bordo sinistro del nucleo e sale su e l’altra dal bordo destro e va in giù e si sovrappone in corrispondenza della punta con la NGC 6908.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC6907.jpg- Bellissimo gruppo di galassie in Pesce Australe. Col 20mm, in un bel campo stellare, appaiono facili tre galassie dalla buona luminosità, di cui due molto vicine. Si tratta di
NGC 7172 (mag. 11,9) la più estesa delle tre, forma allungata in direzione EO, e luminosità omogena,
NGC 7173 (mag. 12,0) tonda con nucleo stellare, e
NGC 7174 (mag. 13,3) di forma ovale e luminosità omogenea. La 7173 e7174 sono molto prossime tra loro. Sovrapposta alla 7174 sul bordo destro a E appare una stellina che stranamente non disturba la visione della galassia. Col 14mm si vede chiaramente che non si tratta di una stellina ma di una condensazione luminosa tonda e sovrapposta alla 7174. Si tratta di
NGC 7176 (mag. 11,4). La visione è estremamente intrigante e salendo di ingrandimento col 9mm e col 4,5mm queste due galassie a contatto visivamente non danno l’impressione di interagire tra loro ma sembrano prospettiche con la 7176 più luminosa e tonda e la 7174 in sottofondo di forma ovale, più estesa e dalla luminosità superficiale leggermente inferiore.
Nello stesso campo visivo ho visto altre due galassie,
PGC 67910 (mag. mag. 14,7) molto debole e vicina ad una stellina altrettanto debole e
PGC 67955 (mag. 14,2) adiacente ad un gruppetto di stelle, sembra ovale molto debole come un’ombra di fianco alla stellina.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC7172.jpg- Interessante trio di galassie in Pesce Australe, purtroppo la bassa altezza sull’orizzonte le sfavorisce. Col 20mm appaiono deboli allineate in verticale, cioè sull’asse N-S. Col 14mm e col 9mm si vedono delle differenze nella morfologia delle tre galassie. La
NGC 7201 (mag. 12,9) appare ovale, piccola con leggera condensazione centrale. La
NGC 7203 (mag. 12,7) appare come la precedente ma poco più estesa e con l’alone quasi perpendicolare alla precedente. La
NGC 7204 (mag. 14,2) appare più debole, uniforme senza nucleo e dalla forma irregolare. In realtà è costituita da due galassie interagenti che però non sono riuscito a separare.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... GC7201.jpg-
NGC 520 (mag. 11,4) Flying Ghost Galaxy nei Pesci osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Galassia molto bella, inizialmente appare come la tipica galassia di taglio di buona luminosità superficiale, soprattutto lungo il corpo centrale longitudinalmente. In realtà la parte esterna è sfumata ed il bordo non sembra regolare. E’ allungata in direzione NO-SE ed il lato NO è più luminoso di quello SE nel quale si intuiscono dei cali di luminosità.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC520.jpg- Bella coppia di galassie ravvicinate nei Pesci osservate con oculari 14mm e 9mm. La
NGC 741 (mag. 11,1) appare tonda, luminosa con condensazione centrale, la
NGC 742 (mag. 14,3) piccola, tonda ed uniforme.
Poco sotto mi è sembrato di vedere un batuffolo che si distingueva dalle stelle di campo, non ho trovato riscontro sulle mappe al momento dell’osservazione. Noto con piacere in fase di report che in effetti si trova una galassia nel punto incriminato. L’immagine allegata la classifica
ARK 066 (mag.??) .
Sopra, invece ho visto chiaramente un altro debole batuffolo
PGC 7237 (MCG-01-06-022 - mag. 15,1).
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-7237.jpg-
NGC 706 (mag. 12,5) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare tonda, di luminosità superficiale uniforme, posizionata a S di una stellina molto prossima.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC706.jpg-
NGC 693 (mag. 12,4) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Molto bella, appare come una piccola lama di luce, mi ricorda una piccola Sombrero. Presenta un bulge rigonfio e due piccole spirali da ambo i lati allungati in direzione E-O. La sua luminosità superficiale è uniforme. Una stellina è molto prossima al bordo E.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC693.jpg-
NGC 676 (mag. 11,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Visione stupenda ed originalissima, la galassia appare alle spalle di una stellina SAO 0110143 di mag. 10,3 che è posizionata esattamente in corrispondenza del nucleo. Inizialmente sembra di vedere una piccola cometa, dalla stellina parte in direzione N una striscia nebulosa abbastanza evidente. In distolta la galassia appare in tutta la sua bellezza da ambo i lati della stellina, allungata e schiacciata in direzione NS e di luminosità uniforme.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC676.jpg-
Urano (mag. 5,7) Urano osservato nel suo periodo migliore, prossimo all’opposizione nella costellazione dei Pesci. Visibile facilmente in visione diretta ad occhio nudo. Col dobson e oculari 9mm e 4,5mm appare come un bel disco azzurro senza dettagli interni. Visibili facilmente due suoi satelliti,
Titania (mag. 13,8) e
Oberon (mag. 14,0). In distolta e in visione non stabile ho intuito
Ariel (mag. 14,0), più vicino al disco del pianeta rispetto agli altri due satelliti.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... -Urano.jpg- Bel gruppo di galassie nei Pesci osservato nei dintorni della coppia NGC 532-NGC 524 per un’area dal diametro di circa 60’. Nel gruppo sono visibili una decina di piccole e deboli galassie dalla diversa morfologia ed orientazione, da segnalare oltre le due principali su menzionate anche la bella NGC 489.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 32-524.jpgRiporto di seguito i dettagli delle singole galassie osservate in questo gruppo, tutte viste tranne la UCG 969.
-
NGC 502 (mag. 12,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare piccola, tonda, con un bel nucleo.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC502.jpg-
NGC 489 (mag. 12,7) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare piccola, di taglio, con nucleo rigonfio e leggermente più luminoso. Bellissima.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC489.jpg-
NGC 532 (mag. 12,9) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare estesa, di debole luminosità superficiale, forze con un leggero rinforzo centrale, allungata in direzione SO-NE. Inserita in una zona ricca di galassie, forma una coppia con NGC 524 poco distante a NNO.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC532.jpg-
NGC 524 (mag. 10,2) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Appare estesa, incastrata in mezzo ad un gruppo di stelline, luminosa, tonda, con bel nucleo. Inserita in una zona ricca di galassie, forma una coppia con NGC 532 poco distante a SSE.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC524.jpg-
NGC 525 (mag. 13,3) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, debole, ovale, di luminosità uniforme. Nei suoi pressi dovrebbe esserci anche UGC 969 (mag. 15,6) che però non sono riuscito a vedere.
-
NGC 516 (mag. 13,1) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, di debole luminosità superficiale, chiaramente schiacciata in direzione SO-NE.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC525.jpg-
NGC 518 (mag. 13,3) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare debole, ovale, in distolta sembra avere un nucleo puntiforme.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC518.jpg-
NGC 509 (mag. 13,4) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare di debole luminosità superficiale e schiacciata in direzione E-O.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC509.jpg-
NGC 505 (mag. 13,8) Galassia a spirale nei Pesci osservata con oculari 14mm e 9mm. Poco distante dalla coppia NGC 532, NGC 324, appare piccola, ovale con leggero nucleo.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC505.jpg-
NGC 660 (mag. 11,2) Bella galassia nei Pesci, appare estesa e luminosa con un gradiente di luminosità crescente verso il centro, allungata in direzione NS. E’ da riosservare con più attenzione visto che in fase di report mi rendo conto di non essere riuscito a notare nessuna delle peculiarità della sua morfologia che appaiono nelle foto e che la rendono una nota galassia . Poco distante appare IC 148.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... NGC660.jpg-
IC 148(mag. 12,8) Galassia nei Pesci poco distante da NGC 660, appare molto debole, ovale, di omogenea e debole luminosità superficiale. In distolta si allunga in direzione SO-NE
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... -IC148.jpg Chiusura della mezza sessione osservativa con alcuni classici sempre belli da vedere e che concludono degnamente la serata:
-
M 42 Piccola occhiata alla Nebulosa di Orione osservata con Torretta Binoculare.
- Bella visione di
M37, M38+NGC 1907 col C6 di Paolo