1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici!

Nell'attesa del BinoDobson, ecco ancora un disegno con il mio Nexus 100 e oculari 8mm Delos. Il cielo era leggermente nebbioso ma permetteva comunque un'ottima visione di M33.

Spero che vi piaccia...

Peter


Allegati:
M33 (Nexus).jpg
M33 (Nexus).jpg [ 165.68 KiB | Osservato 4327 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto realistica. Ho dovuto spegnere tutte le luci e chiudere le imposte, per "guadagnarmi" un po' di visione notturna e percepirla meglio.

Apprezzo molto che hai cercato più il realismo che la spettacolarità. E' un disegno che mostra come si vede realmente l'oggetto al binocolo! :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho dovuto adattarmi alla visione notturna, e giocare col fuoco... pardon con la posizione del monitor per identificarla. Molto realistica come tutte le tue realizzazioni.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ciao amici!

Nell'attesa del BinoDobson, ecco ancora un disegno con il mio Nexus 100 e oculari 8mm Delos. Il cielo era leggermente nebbioso ma permetteva comunque un'ottima visione di M33.

Spero che vi piaccia...

Peter


Avevo visto qualche cosa di tuo. Ora finalmente ho capito chi sei. Non avevo capito che eri nel forum.Scusami tanto.
Sono rimasto basito dalle tue opere. Sono bellissime!
Complimenti vivissimi!!
Mai fatti tanto sinceri in questa circostanza.
:please:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi! I vostri complimenti mi commuovono molto, soprattutto il fatto che apprezzate il fatto che cerco il realismo e non lo spettacolo. Quando ho deciso sulla chiarezza dell'oggetto stesso, sono stato un po' in dubbio. Ma poi ho deciso proprio di renderlo visibile solo quando si guarda bene allo schermo, proprio com'è il caso quando si mette gli occhi all'oculare. Poi, pian pianino, i dettgali saltano fuori.

Ancora grazie tante!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mon dieu Peter ... siamo all'arte concettuale! :lol: ci vuole davvero una disposizione d'animo molto particolare per buttarsi in un'impresa simile (e sai che ovviamente è un complimento)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccellente disegno, ricalca abbastanza fedelmente quello che vedo in baita col 30x80. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia, Peter, questa volta hai superato te stesso... per vederla al monitor ci vuole la visione distolta... All'inizio non vedevo nulla, poi piano piano, spostandomi un pò e spengendo la luce... Pensavo che il Nexus fosse più luminoso... :lol: :lol: :lol: :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bella Peter. Ricalca abbastanza quello che ho visto al pian dell'arma con il mio lzos 130/780, infatti come raccolta di luce siamo abbastanza vicini.
Al contrario con il binoscopio avalon da 100 da Saint barthelemy con un cielo velato, ho avuto una visione decisamente peggiore.
La differenza è tutta nel cielo purtroppo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Non nascondo una grande ammirazione per questo genere di lavori. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010