apro un topic quasi a 4 mani nato da uno scambio di vedute in MP fra me e carlodob...
il punto è questo: sotto quali condizioni è visibile ngc7000?
la discussione nasce dal fatto che in molti sostengono di vederla in binocoli anche di piccola apertura e senza filtri, altri addirittura ad occhio nudo, mentre io, sinceramente, ci credo pochissimo... ho più l'impressione che si creda di osservare la nebulosità, mentre in realtà si stanno osservano le stelle della zona che hanno una forma simile (e sappiamo bene quanto il desiderio di vedere faccia vedere).
naturalmente io non ho visto mai nulla, ma un caso non fa testo e in più il sottoscritto soffre del pregiudizio opposto quindi prima di dire di aver visto qualcosa deve esserci qualcosa di tendenzialmente inequivocabile.
nella mia esperienza osservativa l'oggetto in questione è visibile solo telescopicamente a bassi ingrandimenti e con un filtro UHC, l'ho osservato con certezza con un 150, forse nel mitico ottantino di Angelo Cutolo (il che porterebbe l'oggetto a tiro anche di binocoli), ma sempre con filtri uhc.
meglio nel newton 150 f5 che nel c 8 in virtù del maggior campo inquadrato (spero di ripetere presto l'osservazione con un riduttore di focale e/o con l'oculare da 2" - finora con questo non ci sono riuscito perchè non avendo il diagonale posso osservare solo oggetti relativamente bassi e mi sono sempre ritrovato ad osservare con la nord america molto alta).
ora, sinceramente non mi interessano tanto le prove aneddotiche che si riducono poi al "io l'ho visto" (e, naturalmente non metto in dubbio nè la buona fede di chi vede nè il fatto che qualcosa abbiano visto, il problema è cosa...) mi interesserebbe sapere quali siano le condizioni di osservabilità di un oggetto con quelle caratteristiche immerso nella via lattea. le mie capacità e competenze non mi consentono di andare oltre la mia personale aneddotica e il mio personale secondo me

vorrei qualcosa di più solido...