1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa planetaria nella coda dell'aquila è un pochino più difficile. Il suo magnitudine di 11,9 sembra molta fattibile, ma è piccolina e perciò difficile da trovare. Con un filtro OIII o UHC invece si nota anche già a bassi ingrandimenti. Curioso di usare i miei nuovissimi 4,5mm Delos, ho tirato l'ingrandimento a 507x e dei dettagli sorprendenti saltavano fuori. Da vedere!

Peter


Allegati:
NGC6751 (binoscope).jpg
NGC6751 (binoscope).jpg [ 184.96 KiB | Osservato 3735 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, vedo che il binone ti ha fatto apprezzare anche il bordo "rinforzato" un po piu luminoso (cosa non facile da percepire nemmeno con un classico 40 cm) e che tu hai reso in maniera impeccabile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mi manca! Ce l'ho nella lista delle planetarie da fare, ma ancora non ho trovato l'occasione. Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo oggetto, mentre il disegno lo trovo francamente un po' scarso :mrgreen: (ovviamente sono roso dall'invidia per le tue qualità di disegnatore).

negli anni ho scoperto di adorare le planetarie, questa se non ricordo male l'ho cercate inutilmente a luglio scorso - dovrebbe essere alla portata del mio strumento (non ne sono sicurissimo), ma è davvero piccolina...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel disegno ricco di particolari :thumbup: ,essendo piccola e luminosa l'ho potuta apprezzare nel visuale anche da casa con il mio C8,senza dettagli.

Allego anche l'immagine presa dalla DSS,per confermare il bel lavoro.


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 99.22 KiB | Osservato 3700 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm allora è alla mia portata ... devo controllare se l'ho tentata o no...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:ook: Ottimo lavoro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!!!

Infatti, Emiliano, questa planetaria dovrebbe sicuramente essere alla tua portata. L'unico problema invece è che è piccolina e dunque difficile da trovare. Ma ne sono sicuro che riuscirai! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si potrei esserci passato sopra senza vederla, può capitare, anche se so diventando uno stanatore di planetarie niente male...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6751 - "l'Occhio Raggiante"
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con un filtro UHC o OIII... staccherà subito contro lo sfondo... :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010