1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 settembre 2016, 11:06
Messaggi: 8
Località: Milano
Ciao a tutti, sono nuova sul Forum. Sono astrofila dal 2012, da quando ho preso il piccolo Dobson che ancora non smette di stupirmi. L'astronomia è ora la mia vita.

Questa estate ho vissuto un'esperienza osservativa un po' diversa. Siamo andati, io e l'astrofotografo Pierluigi Giacobazzi (http://www.pierluigigiacobazzi.com/), di notte a piedi lungo un sentiero fino ad un laghetto alpino. Senza alcuna traccia di struttura o presenza umana, immersi solo nella natura e con un cielo così vasto e luminoso da percepirne tutta la tridimensionalità.

Lo scritto si trova sul mio sito di astronomia:

http://www.alexstargazing.net/Report/alps2016.html

e sul mio blog:

https://almaak.wordpress.com/2016/09/03/la-luce-della-notte-unavventura-notturna-nella-profondita-della-alpi/

Immagine (Credit: me)

Immagine (Ritaglio. Credit: Pierluigi Giacobazzi)

Buona lettura!

Ps. Ci vorrebbe una sezione di osservazione "generica" del cielo! :wink:

Ciao,

Alessia

_________________
Stargzalex - Visualista & spettroscopista. Dobson f/6 200mm. Web: http://alexstargazing.net, blog: http://almaak.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta nel forum e complimenti per tutto, vedo che sei una tipa davvero in gamba!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta nel forum e complimenti per l'osservazione! :D

Quella zona delle Alpi è molto buia, il cielo dev'essere davvero uno spettacolo. So che da quelle parti dovrebbe trovarsi il colle dell'agnello, punto "mitico" di osservazione.

Se vuoi cimentarti in altri cieli molto belli, il passo del sempione, frequentato anche da molti treckers, è a sole due ore di macchina da milano. E' il cielo più bello che abbia mai visto.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 settembre 2016, 11:06
Messaggi: 8
Località: Milano
andreaconsole ha scritto:
Benvenuta nel forum e complimenti per tutto, vedo che sei una tipa davvero in gamba!

Grazie mille... !

kappotto ha scritto:
Benvenuta nel forum e complimenti per l'osservazione! :D

Quella zona delle Alpi è molto buia, il cielo dev'essere davvero uno spettacolo. So che da quelle parti dovrebbe trovarsi il colle dell'agnello, punto "mitico" di osservazione.

Se vuoi cimentarti in altri cieli molto belli, il passo del sempione, frequentato anche da molti treckers, è a sole due ore di macchina da milano. E' il cielo più bello che abbia mai visto.

Grazie! :D

E infatti ero proprio lì "di base", al Colle dell'Agnello, tra Francia e Italia. Luogo mozzafiato dove vado ad osservare d'estate... anche il paesaggio è incredibile. Lì sul passo ci sono ciclisti e motociclisti che arrivano da varie parti d'Europa.

Grazie per avermi ricordato il Sempione... paradossalmente non ci sono ancora stata! :facepalm: Che mancanza. Non sei il primo che dice mi dice come da lì si veda uno dei cieli più belli... :D

andreaconsole ha scritto:
Benvenuta nel forum e complimenti per tutto, vedo che sei una tipa davvero in gamba!

Aggiungo una cosa... molto bello e interessante il tuo sito! Sto dando in particolare un'occhiata alla parte dell'autocostruzione...! :D

_________________
Stargzalex - Visualista & spettroscopista. Dobson f/6 200mm. Web: http://alexstargazing.net, blog: http://almaak.wordpress.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 12 settembre 2016, 19:39, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la visita :D

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta e complimenti per il tuo approccio "maturo" all'astrofilia. :clap:

Fa piacere averti qui a rimpolpare il numero utenti femminili di questo forum. :thumbup:




Ps.: Nota di servizio.
Per rendere "cliccabili" (quindi attivi) i link che hai in firma riscrivili così http://alexstargazing.net e http://almaak.wordpress.com (i pratica aggiungi http://). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 settembre 2016, 11:06
Messaggi: 8
Località: Milano
Angelo Cutolo ha scritto:
Benvenuta e complimenti per il tuo approccio "maturo" all'astrofilia. :clap:

Fa piacere averti qui a rimpolpare il numero utenti femminili di questo forum. :thumbup:


Teniamo duro :ook: La scienza e l'avventura sono per i ragazzi, ci dicono... :facepalm:

Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Nota di servizio.
Per rendere "cliccabili" (quindi attivi) i link che hai in firma riscrivili così http://alexstargazing.net e http://almaak.wordpress.com (i pratica aggiungi http://). :wink:


È vero... grazie!

_________________
Stargzalex - Visualista & spettroscopista. Dobson f/6 200mm. Web: http://alexstargazing.net, blog: http://almaak.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, benvenuta anche da parte mia.

suggestive foto, avvincente il commento che le accompagna, leggendo sembra di partecipare alla vostra escursione, complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 23:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta sul forum.

Complimenti per lo scritto e per l'approccio alle amate cose del cielo.
Lo scritto trasuda passione. Davvero piacevole da leggere e coinvolgente.
Mi spiace molto non aver colto l'occasione di godere con i miei occhi del mitico cielo del Colle dell'Agnello. Tre anni fa ne ho avuto una bella occasione!
Dev'essere davvero un posto mozzafiato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessia, ben ti comprendo!
Quest'estate abbiamo fatto il giro di tutte le cime più importanti dell'Appennino centrale e di altre sopra i 3000m nel parco Fanes-Senes-Braies, alcune delle
quali di notte.
Nella mia Miscellany del sito web e ancor di più sul mio profilo FB, puoi trovare qualche resoconto fotografico diurno e notturno, almeno per condividere
le magnifiche viste di queste splendide località.
Felicissimo di trovare un'altra adepta che non si spaventa nel gironzolare di notte fra le montagne per scoprire sensazioni a go-go!
Bravissimi entrambi e benvenuti sul forum,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010