1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Ieri sera ho compiuto una buona osservazione di stelle doppie grazie al buon seeing della serata. Ho usato il dobson da 45cm f/4,2 con la tavola equatoriale e lo schermo apodizzante . Il seeing è stato stimato a 730x puntando stelline intorno all'ottava magnitudine: direi un 7 pieno (nei momenti migliori) secondo la scala di Pickering che in pratica significa che le stelline mostravano quasi sempre il disco centrale (molto piccolo) mentre il primo anello di diffrazione era abbastanza stabile, ogni tanto si fermava e ogni tanto si agitava. Serata di Luna piena che non ha disturbato le osservazioni anche perchè le doppie osservate erano più luminose della nona magn. rendendole facilmente rintracciabili al cercatore 10x50 anche col forte disturbo lunare. Di seguito le doppie osservate con indicate le coordinate e la separazione nel 2016 secondo i dati del Sixth Orbit Catalog.

BU 648 AB (18570+3254) : nella Lira, vicinissima alla Gamma, è un sistema multiplo di cui le componenti più interessanti sono la A e B di magn. 5,3 e 7,9 distanti 1,29" per cui un sistema sbilanciato con una differenza tra le componenti di oltre 2,5 magnitudini. Beh era splendidamente e facilmente separata a 730x con la secondaria posta proprio in prossimità del primo anello della primaria.

STF 2367 AB (18413+3018): sempre nella Lira, l'avevo già osservata qualche anno fa e ho voluto riprovarla: le due componenti principali sono di magn 7,7 e 8 distanti 0,426" e anche questa nettamente separata a 730x

HO 87 AB (18386+1632): in Ercole, componenti di magn. 8,3 e 9,0 distanti 0,4" secchi. Separata nettamente a 730x ma ho avuto l'impressione che la differenza di magnitudine tra le componenti fosse maggiore (ossia la secondaria mi pareva più debole )

STT 524 (18075+1940): in Ercole, componenti di 7,9 e 8,9 distanti 0,472. Separata anch'essa a 730x e meglio ancora a 1055x. Anche questa aveva la secondaria adagiata nel primo anello della primaria

BU 631 (17400-0038): in Ofiuco, componenti di 7,2 e 7,4 distanti 0,31". Questa era molto ostica, forse per il seeing non ottimale l'ho solo allungata a 730 e 1055x, ho provato a spingere anche a oltre 1300x ma restava sempre la classica immagine di due pallini compenetrati: quindi direi risolta (notched) ma non separata se vogliamo usare i termini indicati in questa figura:

Allegato:
4406521-DoubleStarResolutionTerms.jpg
4406521-DoubleStarResolutionTerms.jpg [ 19.54 KiB | Osservato 9352 volte ]


di seguito riporto uno schizzo molto approssimativo delle doppie osservate (la freccia indica l'ovest)

Allegato:
doppie osservate il 19-07-2016.jpg
doppie osservate il 19-07-2016.jpg [ 21.67 KiB | Osservato 9352 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo osservazione, Dob! E sono anche felice che hai fatto questo disegno... :mrgreen: Davvero stupendo e molto utile per gli altri!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
continuo qui senza apriire un nuovo thread....

Osservazione doppie sbilanciate del 14-09-2016

Ieri sera ho fatto una breve osservazione di qualche doppia : nulla di che , niente doppie strette in quanto il seeing era intorno al 6 /10 (valutato a 730x con lo schermo apodizzante) , ma comunque piuttosto sbilanciate. Come strumento ho usato il dobson da 45cm con la tavola equatoriale.

1 DEL : conosciuta anche come BU 63 è una doppia nel Delfino con componenti di magn. 6,2 e 8,02 separate di 0,9". Quindi una differenza di magnitudine tra le componenti pari a 1,82. La doppia era bellissima a 730x, perfettamente separata, la primaria mi è parsa bianca mentre la secondaria contrastava con un bel colore azzurro.

13 DEL: conosciuta anche come BU 65 è una doppia sempre nel Delfino con componenti di 5,64 e 8,24 separate di 1,5" e una differenza di magnitudine tra le componenti di ben 2,6. Anche questa appariva ben separata (sempre a 730x). Non ho rilevato particolari colorazioni delle componenti. La secondaria non mostrava il primo anello di diffrazione.

Altri tentativi con doppie più strette come ad es. la DA 1BC (20312+1116) con componenti distanti 0,35" non ha dato esito positivo per via del seeing .
Allegato:
doppie del 14-09-2016.jpg
doppie del 14-09-2016.jpg [ 10.74 KiB | Osservato 9240 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bravo, anche i disegni! Io sono negato, non mi vengono neanche i puntini con la matita... :-)
Cos'è uno schermo apodizzante?
Ho visto che hai separato una coppia a 0,4": questo è il limite dello strumento? In seguito hai scritto che una coppia a 0,35" non la vedevi. Comunque un risultato notevole.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10577
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli, bravo, la freccia è il nord immagino - est e ovest invece ? :)
le due nel delfino posso tentarle...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
@InZet: innanzitutto complimenti a te per l'utilissimo sito "Stelle doppie"!
Lo schermo apodizzante è uno schermo che si mette davanti all'apertura e ha l'effetto di ridurre la luminosità degli anelli di diffrazione delle stelle (aumentando un po' la dimensione del falso disco centrale); di fatto sembra che il seeing migliori leggermente rendendo l'immagine (di una stella doppia o di un pianeta) più nitida. Lo trovo molto utile da usare quando il seeing non è perfetto. Una approssimazione (che in ogni caso funziona) dello schermo apodizzante si può realizzare con una semplice zanzariera vedi ad es. qui:
https://sites.google.com/site/jagibb3/h ... /apodizing
Il limite del 45cm sulle doppie di luminosità simile è dato dai soliti limiti di Dawes o Rayleigh quindi sui 0,27" / 0,30" . Chiaramente per arrivare a queste separazioni, con 45cm di apertura, bisogna che il seeing collabori (almeno un 7/10 secondo me) e quando si tentano queste separazioni al limite strumentale bisogna ricordarsi (cosa che non ho fatto nell'osservazione del 19-07 con la doppia BU631) di togliere lo schermo in quanto diminuisce un po' la risoluzione. Comunque separare bene, con una bella immagine, anche "solo" 0,4" con un dobson da 45cm f/4,2 (di solito ritenuto lo strumento meno adatto per queste cose) è per me fonte di soddisfazione.

@Yourockets: la freccia nei disegni indica l'ovest, poi tenendo conto che l'immagine in un Newton è rovesciata si ricavano le altre direzioni e quindi nei disegni il nord è a sinistra, l'est in basso e il sud a destra. Si, le due nel Delfino sono sicuramente alla portata di strumenti più piccoli ...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10577
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curiso ru abbia indicato l'ovest...
Piu' che al diametro pensavo al balcone :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
L'ovest perchè è la direzione del moto degli astri. Quando nel campo inquadrato non si riesce subito a capire dove sono i punti cardinali basta spegnere la motorizzazione e dove esce la stella è l'ovest: nel caso delle stelle doppie è utile per stimare l'angolo di posizione della secondaria

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo a 0,4" ma a quasi due metri di altezza su una scala! Complimenti.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Ma no...vicino allo zenit mi basta uno sgabello di una ventina di cm :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010