1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Celestron NexStar 127SLT
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
ieri (6 maggio) ho portato fuori per la prima volta il nuovo acquisto (Celestron NexStar 127SLT) sotto cieli sub-urbani.
Preso da mille impegni universitari la serata ha segnato il mio ritorno sulle scene astrofile dopo qualche anno di latitanza! :D
L'obiettivo della serata era quello di prendere confidenza con il nuovo strumento, saggiarne le potenzialità e stimare spannometricamente come fosse peggiorato l'inquinamento luminoso della zona.

Inizio da quest'ultimo punto. La magnitudine limite, stimata osservando il carro minore, è di circa 5. Eta Ursae Minoris infatti appare e scompare subdolamente a occhio nudo.
La situazione si fa ovviamente peggiore scendendo verso l'orizzonte. Ad est in lontananza fa capolino un lampione :(
I vicini inoltre hanno tenuto accese le fastidiose luci sul retro fino a mezzanotte impedendomi di sfruttare al massimo le già scarse condizioni.
Il seen non era male, tenendo conto che la sera prima tirava un fastidioso e forte vento.

Per quanto riguarda lo strumento, e contrariamente a quanto leggevo in giro, lo stazionamento si è rivelato facile e preciso.
Ho mantenuto il treppiedi piuttosto basso ma comunque ad una altezza comoda per l'uso con uno sgabello.
La montatura a quell'altezza mi è sembrata stabile e efficace per le dimensioni dello strumento. Non ho notato vibrazioni durante l'osservazione, solo un po' di movimento durante la messa a fuoco; vibrazione che comunque si smorzava in poco più di un secondo.

Dopo aver allineato il cercatore, impostato le coordinate del luogo, settato data/ora di osservazione, ho fruttato due stelle e Giove per l'allineamento Skyalign.
Con questa rapida procedura lo strumento si è comportato egregiamente per tutta la serata portando e inseguendo gli oggetti anche nell'obiettivo a più alto ingrandimento.

A proposito di obiettivi, per questa prima "agile" serata mi sono servito dei Maede Super Plossl da 26 e 9mm più un OWL Enhanced Super Wide Angle da 6mm (non volevo caricare i più pesanti Speers Waler).
Con la lunghezza focale di 1250mm dovrebbero dare rispettivamente circa 50, 140, 210 ingrandimenti.
Ho provato a sfruttare la mia "Barlow: 2x Televue" ma non entra a fondo nella diagonale del telescopio.

Veniamo agli oggetti osservati:
- Giove: Inizio semplice per fare partire bene la serata. Molto bello ad ogni ingrandimento con bande scure ben visibili. A inizio serata visibili solo 3 dei suoi satelliti.
- Castore, Porrima: le raggruppo perché sono state facilmente sdoppiate a differenza delle seguenti...
- Polluce, Procione: ecco... queste non sono riuscite a sdoppiarle, nemmeno a forti ingrandimenti. Non riesco a capire se è il problema è il 6mm che non riesco a focheggiare bene o se ci sono problemi di seeing. Fatto sta che riprovando più volte durante la serata non ci sono riuscito :( Rispetto alle due precedenti la stella principale ha una magnitudine molto più alta della secondaria. Che sia solo questo il problema? Voi che dite, con il mak127 dovrei riuscire a separarle agilmente o sono doppie un po' "ostiche"?
- M44: Bello a 50 ingrandimenti ma molto più godibile nel binocolo 10x50 (nuovo acquisto anche quello! :mrgreen:)
- M67: Molto bello all'oculare! Da rivedere!
- M104: Con il cielo ancora un po' chiaro era intuibile all'oculare. Più tardi con il cielo ben scuro e visione distolta si percepiva più chiaramente.
- Capella, Arturo: Chiaramente visibile il giallo della prima e l'arancio della seconda.
- Eps Boo: Risolta! La cosa mi ha risollevato il morale dopo il fallimento con Polluce e Procione :D
- Mel 111: Molto bello a bassi ingrandimenti. Da il meglio di se con il binocolo!
- M3: Chiaramente visibile con tutti e tre gli oculari. Chiaramente identificabile il nucleo.
- Marte: Lo punto appena lo vedo sbucare al di la di un albero. Ben visibile un dischetto arancione. Le perturbazioni data la bassa altezza non aiutano a distinguerne i dettagli. Comunque Marte è sempre un bel guardare.
- M94: E' quasi allo zenit. Con il treppiedi basso è una posizione scomoda da mantenere. Comunque intuibile il nucleo anche ad una rapida occhiata.
- Nu Dra: Altra doppia facile già visibile con il 26mm. Stelle bianche di magnitudine similare.
- Regolo: Visibile già nel 26mm con compagna debole. Bianca-Bluastra.
- Algieba: Giallissima e molto bella nel 9mm che la risolve facilmente. Nel 26mm è già intuibile che si tratti di una doppia.
- Mizar-Alcor: Con il 26 sono già visibili le due stelle e la terza compagna.
- M81-M82: Visibili entrambe. Ovviamente più facile M81 ma anche l'altra si intuisce bene con un nucleo in evidenza. In visione distolta il tutto è ancora più rilevabile.
- Polaris: Nel 26mm è intuibile la più debole compagna. La visione è comunque più piacevole che con il 9 e il 6mm che sembrano mangiarsi troppa luce.
- Spica: Non sdoppiata :( Ci ho provato per un po' con i vari oculari ma non sono riuscito ad identificare la compagna :(

Mezzanotte: il vicino spegne finalmente le luci! Anche se le lampade non erano direttamente visibili davano un chiarore parecchio fastidioso che limitava molto l'adattamento notturno della pupilla.

- Alp Her: Ras Algethi. Già sdoppiabile nel 26mm. Bene nel 9mm. Nel 6mm la visione è ok. Anche il focheggiare con il 6mm mi è sembrato più facile che con qualche doppia precedente.
- M13-M92: Che dire... non è la stessa cosa che nel mio Dobson 10'' ma sono comunque soddisfazioni! La visione è chiara e i due batuffolini sono chiaramente visibili. Si vede bene la sfumatura dal nucleo alla periferia dei due ammassi. Preferisco la visione meno ingrandita ma più luminosa del 26mm rispetto agli altri oculari.
- Vega: C'è... ed è blu! :D
- Eps Lyr: In una serata di successi e sconfitte per le doppie, Eps Lyr ha portato a casa il risultato! Nel 26 si sdoppia facilmente e nel 9mm sono intuibili le 4 componenti. Il 6mm ha richiesto un po' di lavoro per focheggiare correttamente ma con un po' di pazienza mi è stato possibile vedere chiaramente e ben separate le 4 stelle.
- M57: Non l'avevo in programma... ma già che ero li ho provato a puntarla! Nel 26mm ho riconosciuto la caratteristica "macchiolina tonda a ciambellina", forse con un po' di immaginazione :D Comunque era nell'oculare e visibile! Con il 9mm era ancora ben identificabile e piacevole.
- M12-M10: Visibili entrambi a 50x. Forse il primo un po' evanescente ma comunque identificabile nei miei scarsi cieli sub-urbani.
- IC4665: Molto bello con il binocolo! Nel database del Nexstar non è presente (o perlomeno io non l'ho trovato). L'ostacolo è facilmente aggirabile selezionando Cebalrai (Beta Ophiuchi) e spostandosi manualmente verso nord. A bassi ingrandimenti non da comunque lo stesso bell'effetto che con il binocolo!
- M5: Altro bel globulare con nucleo bello bianco. Godibile nel 9mm ma come sempre preferisco la visione meno ingrandita del 26.

A questo punto ho finito gli oggetti nella lista che pianificato e faccio un po' di freestyle 8)

- Marte: Ci ritorno perché continua a tentarmi da quando ha fatto capolino da dietro ad un albero. Questa volta non ho fretta e mi godo il bel dischetto arancione a tutti gli ingrandimenti.
- Saturno: Un altro fuori programma che è saltato fuori da dietro l'albero! In genere tendo a scartare il cielo a pochi gradi dall'orizzonte verso sud-est perché dal mio sito osservativo è ostruito da una casa e da un lampione (un po' schermato da delle fronde). Ovviamente quando un pianeta spunta fuori non si può non rivolgergli un'occhiata. Saturno è come al solito spettacolare e commovente a tutti gli ingrandimenti. Gli anelli sono sempre ben visibili anche se, forse per la turbolenza, non ho notato la divisione di Cassini. Non mi sarei più staccato dall'oculare.
- M51: Ritorno su di un oggetto della lista che prima si trovava allo Zenit. Intuibile il suo nucleo centrale e in distolta anche la piccola compagna (NGC 5195). Davvero soddisfacente.
- Giove: Ci ritorno perché si sentiva trascurato dopo la visione di Marte e Saturno. Ora non ho fretta di completare gli oggetti della lista e ho tutto il tempo di godermelo con ogni oculare. Con il 6mm sembra gigantesco e i dettagli sono ben visibili. Nel frattempo, rispetto all'inizio della serata, è spuntato anche il quarto satellite galileiano (Callisto nello specifico!).

Concludo con un'altra occhiata a Marte e Saturno e diverse spazzolate del cielo con il nuovo binocolo TS 10x50 Wildlife (un enorme progresso rispetto al Bino-Lidl della stessa misura che usavo prima).

Che dire... dopo anni di astinenza è stato un piacevolissimo ritorno. Resta un po' di amaro in bocca per non essere riuscito a risolvere tutte le doppie che avevo in elenco (consigli?!?) ma la sensazione generale è di grande soddisfazione.

Lo strumento ha operato bene; sono rimasto sorpreso dalla precisione di puntamento. Ho ricordi tormentati del mio vecchio ETX-80 (poi rivenduto) che forse, data l'inesperienza, non ho mai padroneggiato. Qui il puntamento è efficace e rapido. Non mi è mai capitato di non trovare nell'oculare l'oggetto puntato. Pure l'inseguimento è molto buono e anche ad alti ingrandimenti non ho mai dovuto effettuare correzioni macroscopiche per mantenere gli oggetti al centro. Una volta puntato l'oggetto il rumore dei motori è impercettibile.

Anche per quanto riguarda l'ottica sono pienamente soddisfatto. Pensavo che il confronto con il Dobson da 10'' sarebbe stato impietoso invece, sebbene ci sia una ovvia riduzione della luminosità, gli oggetti sono comunque risultati ben visibili e godibili. Pure la visione di galassie e ammassi globulari regala grandissime soddisfazioni. Sono sicuro che facendo lavorare in tandem i due strumenti potrò sfruttarli al meglio e magari fare qualche confronto diretto.

Tirando le fila, è stata una serata molto divertente e di grandi visioni e, sebbene io sia un po' arrugginito, il nuovo strumento ha riacceso una passione mai sopita! :obs:

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, direi un inizio alla grande per il mak!

Anche secondo me è un ottimo strumento come complemento al dobson.

La barlow televue puoi utilizzarla inserendola prima del diagonale, l'unico problema è che in questo modo ti aumenterà maggiormente la focale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'incoraggiamento e per il consiglio sulla barlow: effettivamente era meglio inserirla prima del diagonale! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010