1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro disegno della settimana scorsa che ho potuto elaborare solo adesso. Vorrei aggiungere che ho provato di osservarlo anche con filtri UHC ma alla mia sorpresa non faceva staccare le nebulose di più, quindi ho lasciato stare.

Peter


Allegati:
M45 (Nexus 100).jpg
M45 (Nexus 100).jpg [ 189.21 KiB | Osservato 3300 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Vorrei aggiungere che ho provato di osservarlo anche con filtri UHC ma alla mia sorpresa non faceva staccare le nebulose di più


La curva di trasmissione dei filtri UHC, OIII e Hbeta non fa passare le nebulose esclusivamente a riflessione ;)
Quello che vedi attraverso un filtro OIII, per esempio, è esclusivamente la componente della nebulosa che emette nella riga dell'ossigeno terzo.

Stupendo il disegno, ma questa è una ripetizione ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah si.... evidentemente... Grazie per la spiegazione, Davide. Non ci avevo pensato che fossero solo delle nebulose a riflessione... :facepalm:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Splendido disegno!

Mamma mia che bel cielo devi avere per vedere così lo "sbuffo" a fianco di Merope... :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Splendido disegno!

Mamma mia che bel cielo devi avere per vedere così lo "sbuffo" a fianco di Merope... :shock:


Non ha molto da invidiare all'Amiata! :look:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Disegno bellissimo, sembra quasi una fotografia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:

Mamma mia che bel cielo devi avere per vedere così lo "sbuffo" a fianco di Merope... :shock:


la stessa cosa che ho pensato io. che lo sbuffo di Merope non l'ho mai visto in vita mia.
il disegno è davvero mediocre e non rende giustizia alle Pleiadi ( :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Bell'Arte.
:please: :please: :please:
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!!!

@Emiliano: La nebulosità intorno a Merope era la più evidente di tutte le stelle e mi colpiva sin dalla prima occhiata, anche senza visione distolta! Vedevo chiaramente la nebulosità allungata verso il sud. Ma secondo me non solo dipende dal cielo ma anche dall'ingrandimento. Forse con un tele da 8" (stessa raccolta di luce del mio binocolo Nexus) ad ingrandimenti 50-60x la nebulosità risulta più dispersa e quindi meno visibile?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho pensato anch'io ossa essere una cosa del genere, considera che ho un f10 e non punto le pleiadi da un cielo giusto da una marea di tempo (due o tre anni)
eccetto l'oculare da 2" tutti gli altri mi danno troppi ingrandimenti - adesso ho trovato anche il modo per mandare a fuoco con il riduttore di focale, ma da quando ci sono riuscito non ho più puntato le pleiadi se non da casa :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010