1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una vergogna che questa bellissima nebulosa non è osservata più spesso, e sono il primo ad ammetterlo che l'ho dimenticata quasi ogni notte invernale. Non ci posso credere che non ne ho mai fatto un disegno con il mio ex PeterDob. :oops: Tuttavia ha tutto per essere uno degli oggetti preferiti di tutti: è facilissimo da trovare (appena un po' sotto èta Geminorum), è abbastanza chiara per essere ammirata in quasi qualsiasi telescopio e con un po' di attenzione rivela un sacco di dettagli e strutture. Spero che il mio disegno rettifichi questo!

Tanti auguri (un po' in ritardo)!!!

Peter


Allegati:
NGC2174.jpg
NGC2174.jpg [ 181.28 KiB | Osservato 3225 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è davero una bella nebulosa, e il tuo disegno le rende merito quasi come un'immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Peter!

Bellissima nebulosa che io già conoscevo, :mrgreen: in effetti è un oggetto poco noto nonostante la sua bellezza. Con l'OIII nel dob 10" era molto bella.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Bella!!! :ook:
Ho dovuto aumentare un poco la luminosità dello schermo perché solitamente io lo tengo un po' scuretto.
Ma è giusto così. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie tante Christina, Andrea e Costanzo!

@Costanzo: è infatti il mio scopo! :D Provo a disegnare il più realisticamente possibile, quindi vuole dire che per scoprire tutti i dettagli spegnere le luci e a volte usare visione distolta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo disegno, conoscendoti sono andato sicuro che era un disegno, ma guardandolo per alcuni secondi mi son detto ... sembra proprio una fotografia, come fai la miseria .... Sei un mito.

Bravissiiiiiimo!

Un abbraccio Peter.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie tante, Carlo. Sei troppo gentile... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo col mio monitor vedo solo una leggera opalescenza, nulla di più. Ma la vedo solo io così? Ossia non la vedo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quella è, evidentemente non sei un appassionato di oggetti diafani estremi (io lo sono :mrgreen: )
Peter, perdonami:
1) non ti faccio i complimenti perchè sono stufo di farteli
2) dov'è questa meraviglia? (lo so sono pigro potrei googlare, me che ci sta a fare un forum di astrofili se no?)
3) l'hai osservata con un binocolo da 100mm, scusa ma non conosco il modello che citi nella scheda voglio essere sicuro :)

credi/credete che sia osservabile anche solo con un UHC?

edit: alla 2) mi sono già risposto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 - la Testa della Scimmia
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... mi dispiace, Fabio. Questa è la più grande debolezza dei disegni digitali, i.e. che dipende molto dal monitor. Il faccio questi disegni sul mio monitor e per me sembra la chiarezza giusta come l'ho osservata. SUl monitor del mio PC invece risulta un pochino troppo chiara e ne tuo caso forse troppo buio. Potresti provare a giocare con la chiarezza del tuo schermo ma non vorrei che tu triboli troppo con il tuo PC solo per me.

@Emiliano: Il mio è uguale al RP Optix 100, sai, quello cinesino che si vende sotto delle marche diverse. Ma secondo me dev'anche già essere visibile in binocoli più piccoli, però serve cmq un filtro per farla staccare. Ieri l'ho ancora cercata senza filtri ed era quasi invisibile. Se invece vuoi sapere se si vede già ad occhio nudo con filtro... non lo saprei. A prima vista direi di no perché è cmq più debole della Rosetta. Ma non l'escluderei.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010