1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elusive Galassie del Gruppo Locale
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Leggendo un testo base di astronomia ho recentemente appreso che M31 ha uno stuolo di galassie nane satelliti. Più precisamente:

Andromeda I (PGC 2666) Mag. App. 13.6
Andromeda II (PGC 4601) Mag. App. 13.5
Andromeda III (PGC 2121) Mag. App. 15.0
Andromeda IV (PGC 2544) Mag. App. 16.6
Andromeda V (PGC 3097824) Mag. App. 15.9
Andromeda VI (PGC 2807158) Mag. App. 14.2
Andromeda VII
Andromeda VIII Mag. App. 9.1
Andromeda IX (PGC 4689222)
Andromeda X (PGC 5056921) Mag. App.16.1

Pare che tali galassie siano risolvibili solo da strumenti professionali, benché nostre vicine di casa.
Eppure mi pare che alcune di esse abbiano una magnitudine abbordabile per grossi specchi! Ad esempio la VIII che, fra l'altro, pare M31 stia cannibalizzando.
Mi rendo conto che disponendo di grossi strumenti si è portati a scandagliare preferibilmente l’infinitamente distante :wink: .
Avete tuttavia esperienza osservativa di queste nanerottole galassie del gruppo locale, tanto vicine quanto elusive?

PS.
SkySafari alla mano ho provato a identificarle (grossolanamente):
Andromeda I si trova in prossimità della Mu And (spostata di un paio di gradi);
Andromeda II è nei Pesci, fra Mirach ed M33;
Andromeda III si trova fra M31 e la Pi And;
Andromeda IV è dentro M31!!!! :lol: (o ne è occultata!);
Andromeda V si trova in prossimità della Upsilon Per;
Andromeda VI è nel quadrilatero di Pegaso (in prossimità di Alpheratz);
Andromeda VII è nei pressi della Lucertola/Cassipeia;
Andromeda VIII, IX e X non sono riuscito a identificarle!
Quindi la maggior parte non dovrebbero risentire visualmente della presenza della M31! Visto che la mag. di alcune non è proibitiva per cannoni da 40/50 cm forse è la mag. superficiale (che non trovo) ad essere impraticabile. Oppure sono proprio minuscole cacchette galattiche! :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale, tutto ciò che è visibile con telescopi amatoriali, il galassiere lo ha osservato.

Qui ci sono tutte le sue osservazioni.

Bisognerebbe inoltre controllare se quelle galassie hanno altre nomi sotto altri cataloghi, tipo ugc, cgcg ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio, devi considerare che la magnitudine che trovi su gran parte dei cataloghi è la cosiddetta "magnitudine integrata" ovvero la magnitudine totale di un oggetto esteso, questa non è per nulla attendibile (per gli oggetti estesi) per valutare l'eventuale osservabilità di un oggetto, un dato piu attendibile (quando lo si riesce a trovare) è la magnitudine superficiale dell'oggetto (ovvero delle sue diverse parti in mag/arcsec²).

Quindi per esempio Andromeda VIII ha una mag integrata di 9,1 ma potrebbe averne una superficiale di 15 (non lo so, è solo un esempio) e quindi al limite per un 300 mm, quindi per tutte le altre in elenco che partono da una magnitudine integrata di 13,5 magari ne hanno una superficiale ben oltre la 16ª e quindi precluse anche ai dobson da 4/500 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Hai ragione Angelo. E infatti non capisco perchè, per le galassie, nei cataloghi stellari non venga inserita direttamente la magnitudine superficiale :mrgreen:. E invece, ove necessiti, bisogna calcolarsela con le formule astruse :D che tempo fà mi segnalò proprio Kappotto se non vado errato!
Ad ogni modo, dando una prima occhiata a un utile link segnalatomi da un gentile utente di Dobsoniani:
http://www.faintfuzzies.com/Files/LocalGroup%20v2.pdf
e scorrendo la lista delle osservazioni del galassiere (indicatomi da Kappotto), ho preso atto che le galassie che avevo segnalato sono davvero ostiche. Infatti non le ho trovate (a meno chè non abbiano altri nomi).
Invece ho trovato le note di osservazione di alcuni altri DSO che mi paiono interessanti:
MCG-3-1-15 in Cetus;
IC 10 in Cassiopeia;
NGC 147 in Cassiopeia;
NGC 185 in Cassiopeia;
NGC 55 in Sculptor;
Ma si tratta di oggetti più abbordabili credo!
Direi che anche il nostro 'cortile di casa intergalattico' è ricco di oggetti peculiari. Forse i più belli (a parte i soliti noti M31 e M33 che fra l'altro nel pdf vengono analizzate nel dettaglio) sono le nubi di magellano! :evil:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 8:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe interessarti questo libro:
An Atlas of Local Group Galaxies.

Alcune pagine sono visibili gratis sul sito della springer.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Sarebbe un bel regalo di Natale! ma... chè legnata! :uhm:
Mi pare che sia sul modello degli "Annals of the Deep Sky" della Willmann Bell che tu possiedi. PS. Certo che, essendo ancora al Bootes, per acquisire tutta la collezione (quando usciranno i nuovi volumi) dovrai accendere un mutuo :wink:.
Ad ogni modo, avendo al momento altre priorità (abbigliamento per uscite invernali e seconda coppia di oculari per il mio binocolone sanguisuga :evil:) per ora mi accontenterò di studiarmi il semplice pdf che ho linkato.
In realtà c'è un altro testo che voglio procurami prima, lo SKY VISTAS di Crossen e Rheman.
Grazie della segnalazione! :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 22:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Annals me lo sto leggiucchiando proprio adesso.
A naso direi che quel testo è di tutt'altra caratura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Fulvio_ ha scritto:
NGC 147 in Cassiopeia;
NGC 185 in Cassiopeia;

ecco...questa coppia è più adatta ed è perfettamente visibile nello stesso campo con il tuo binocolone. Tra l'altro la coppia è molto indicativa su come incida la brillanza superficiale sulla visibilità. Entrambe hanno circa la stessa magn. integrata ma la 147 appare moolto più debole

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Dalle mie note ricavo:
NGC 147 (13' x 8') - mag. 9.3 - SB Mag/arcmin^2 14.5
NGC 185 (11' x 10') - mag. 9.2 - SB Mag/arcmin^2 14.4
L'aspetto positivo è che sono separate da 1°, quindi ottime per una visione al binocolo!
Spero che 33x siano sufficienti per staccarle!
Alla prossima occasione ci provo. Grazie :thumbup:

NB. Albano sostiene che per la 147 c'è bisogno almeno di un 200 mm (in montagna). Forse sono al limite! Invece per la 185 (come anche tu scrivi) non ci dovrebbero essere problemi.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010