1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il catalogo Arp per un visualista
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 16:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 1966 l'astronomo statunitense Halton Arp pubblicò uno studio di 338 galassie interagenti e peculiari.

Tutto quello che ha circondato Arp è sempre stato considerato un po' fuori dal coro. Come dire...peculiare.
Quando pensiamo al termine "galassia", quella che ci viene in mente è l'immagine classica di un disco di polvere di stelle, avvolte in una spirale luminosa.

Quest'immagine ha trovato persino una "famiglia" e un legame con altre tipologie di galassie. Legame rappresentato a dovere nella Sequenza di Hubble-Sandage.
In questo schema Hubble crea una sequenza familiare di tipologie di galassie, riservando ben due branche alle galassie a spirale, legandole all'altra grossa famiglia, quella delle galassie ellittiche.
Allegato:
Commento file: Il classico schema "Tuning Fork" di Hubble-Sandage
tuningfork1.jpg
tuningfork1.jpg [ 198.44 KiB | Osservato 1531 volte ]


Solo un angolino in questo celeberrimo schema, pubblicato nel 1926, è dedicato alle galassie cosiddette peculiari (descritte anche come irregolari).

Sebbene la scintilla che fece nascere l'atlante fu uno studio, proprio da parte di Arp, mirato a capire meglio le motivazioni dell'andamento a spirale di alcune galassie, l'obiettivo della compilazione del catalogo divenne presto quello di presentare ai colleghi cosmologi un numero di esempi di un altro tipo di galassie, quello delle varie tipologie di galassie peculiari. Galassie con particolarità che le discostavano dalle classiche famiglie tracciate dalla sequenza di Hubble-Sandage.

Qualche esempio: in questo catalogo si trovano famiglie di galassie che hanno segmenti staccati lungo i bracci, o con gli stessi bracci divisi. Vengono raggruppate galassie che hanno la forma del segno dell'integrale, oppure galassie con compagne sui bracci, eccetera...

Anche se, per via loro della debolezza, l'osservatore visuale non può godere appieno di queste particolarità all'oculare, degli oggetti di un catalogo creato sulla base delle lastre fotografiche del telescopio Palomar da 200 pollici, ci sono parecchie componenti del catalogo che risultano facilmente visibili da buoni cieli di alta montagna. Ovviamente è fondamentale utilizzare un telescopio dal più grande diametro disponibile.
Ben 83 membri del catalogo sono più luminose della magnitudine 13 e la distribuzione nel cielo dei 338 oggetti permette a un osservatore metodico e abituato a pianificare le proprie osservazioni, di osservare queste galassie durante tutto l'anno.

Tra un'osservazione e un'altra per la compilazione dei 2500 di Herschel, qualche Arp l'ho osservata.
Sono sicuro di non essere il solo, e mi piacerebbe vedere cosa riportano le vostre osservazioni di questi oggetti particolari.
Per l'individuazione dei dettagli fini siamo veramente al limite. Per esempio risulta oggettivamente difficilissimo osservare i baffi delle Antennae anche con un 60cm. Però qualche galassia può regalare qualche bella sorpresa.
Pensate di non aver mai osservato un oggetto facente parte di questo catalogo?
Sappiate che molto probabilmente vi sbagliate :D

M51 infatti è anche catalogata come Arp 85, ed è un bel rappresentante della famiglia delle "galassie a spirale con compagne sui bracci" e della sottofamiglia "Larghe e con alta luminosità superficiale".

M101 è Arp 26, facente parte delle "galassione con un singolo braccio prominente".

M66 è Arp 16, riportata tra le "galassie a spirale con segmenti staccati".

La NGC4627, meglio conosciuta come "Galassia Balena" nei Cani da Caccia, fa parte della categoria delle "coppie di galassie collassanti"

Tra le 338 ce ne sono parecchie altre a cui tutti noi abbiamo sicuramente fatto visita con i nostri telescopi, senza sapere di mirare qualcosa che è stato incluso in un catalogo tanto controverso e discusso, quanto affascinante.

Riporto per comodità la lista degli oggetti, se volete verificare comodamente se avete marcato qualcuna come "osservata" > http://www.volpetta.com/progetti/arp-galaxies

Se abbiamo annotato qualcosa di quella osservazione, riportiamola qui. Magari esce fuori qualcosa di interessante.

Nel prossimo post inserirò qualche mia osservazione.

PS: anche se non avete da parte le note osservative, mi piacerebbe stimolare la conoscenza del catalogo che può sembrare del tutto irraggiungibile ai telescopi dal diametro minore, ma che poi così proprio non è per tutte quante :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il catalogo Arp per un visualista
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella iniziativa Davide. Appena posso inserisco anche io le mie note osservative, sarà interessante confrontarsi.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il catalogo Arp per un visualista
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qualcuna delle mie. Sono osservazioni datate anche 2009, quando osservavo con un dobson 30cm.

Cita:
Immagine
NGC3227
Arp 94 - Splendida coppia di gx che con la NGC3226 compone un quadretto da non perdere. Il nucleo della NGC3227 e' evidente a 120x, come anche le spirali della galassia sono deboli ma presenti.
Trasparenza / Seeing: molto buono / buono
Mag: 10,3
Dimensioni: 5.4'x3.7'
Tipo: SAB(s)a pec

Cita:
Immagine
NGC3414
Questa galassia di generose dimensioni appare a 120x con un nucleo facile in visione diretta e con del bagliore simmetrico che parte dal nucleo che lasciano trasparire la presenza di bracci.
Trasparenza / Seeing: molto buono / buono
Mag: 10,8
Dimensioni: 3.6'x2.6'
Tipo: S0 pec

Cita:
Immagine
NGC4631
Whale Galaxy - A 88x questa galassia appare enorme. E' visibile la compagna NGC4627 in diretta ed e' presente un rigonfiamento a E della galassia gigante
Trasparenza / Seeing: molto buono / buono
Mag: 9,3
Dimensioni: 15.5'x2.7'
Tipo: SB(s)d III

Cita:
Immagine
NGC4490
A 88x appare compatta, ovale e piuttosto debole. Il nucleo e' facile da vedere. Aumentando l'ingrandimento il dettaglio non migliora ma salta fuori la compagna NGC4485
Trasparenza / Seeing: buono / buono
Mag: 9,8
Dimensioni: 6.4'x3.1'
Tipo: SB(s)0+? sp

Dobson 40cm:
Cita:
Immagine
NGC3718
Bella galassia nell'UMa. Ha un aspetto lenticolare e accenna le due braccia a spirale. Ho cercato la banda di polveri oscura che l'attraversa ma non sono sicuro di averla vista. Nel campo e' presente anche la NGC3729
Trasparenza / Seeing: ottimo / buono
Mag: 10,7
Dimensioni: 8.2'x4.0'
Tipo: SB(s)a pec


Seguono altre...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010