Proprio ieri sera sono stato di nuovo all'osservatorio di Campo Catino e ho avuto modo di utilizzare per un po' il Marcon da 80cm: questi sono i risultati!
La nebulosa di Orione, in particolare: spettacolare! Già nel mio C8 dalla città mi ha sempre affascinato, da un 80cm a 1500m slm... E' veramente da sbavare sull'oculare, a dir poco. Moltissimi chiaroscuri, forme e volute di gas incantevoli, una vista che mi ha tenuto per quasi mezz'ora all'oculare. Ho tentato di rappresentare tutto questo in un disegno, spero che renda l'idea.
NGC 891 una stupenda galassia di taglio, che all'oculare è facilmente visibile con la sua fascia di polveri equatoriale, nettissima.
Ho osservato anche la nebulosa variabile di Hubble, carina, sembra una piccola cometa... Devo riosservarla in futuro, vediamo un po' se varia
Infine, ultimo disegno, la nebulosa Eskimo. A circa 200 ingrandimenti ha dei bordi frastagliati ma netti, e si intravedono nella zona esterna dei chiaroscuri radiali, oltre a zone più o meno dense. Intorno alla stella centrale una sorta di anello più chiaro, di forma vagamente squadrata.
e per finire il
post sul mio blog
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!