1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio ieri sera sono stato di nuovo all'osservatorio di Campo Catino e ho avuto modo di utilizzare per un po' il Marcon da 80cm: questi sono i risultati!

La nebulosa di Orione, in particolare: spettacolare! Già nel mio C8 dalla città mi ha sempre affascinato, da un 80cm a 1500m slm... E' veramente da sbavare sull'oculare, a dir poco. Moltissimi chiaroscuri, forme e volute di gas incantevoli, una vista che mi ha tenuto per quasi mezz'ora all'oculare. Ho tentato di rappresentare tutto questo in un disegno, spero che renda l'idea.

NGC 891 una stupenda galassia di taglio, che all'oculare è facilmente visibile con la sua fascia di polveri equatoriale, nettissima.

Ho osservato anche la nebulosa variabile di Hubble, carina, sembra una piccola cometa... Devo riosservarla in futuro, vediamo un po' se varia :rotfl:

Infine, ultimo disegno, la nebulosa Eskimo. A circa 200 ingrandimenti ha dei bordi frastagliati ma netti, e si intravedono nella zona esterna dei chiaroscuri radiali, oltre a zone più o meno dense. Intorno alla stella centrale una sorta di anello più chiaro, di forma vagamente squadrata.

e per finire il post sul mio blog


Allegati:
m42campocatino.png
m42campocatino.png [ 298.43 KiB | Osservato 2969 volte ]
NGC891-121215.png
NGC891-121215.png [ 130.58 KiB | Osservato 2969 volte ]
NGC2261.png
NGC2261.png [ 162.61 KiB | Osservato 2969 volte ]
NGC2392.png
NGC2392.png [ 148.07 KiB | Osservato 2969 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Giovanni! E' una vita che non scrivo qui, ma questo tuo thread mi induce a farti vivissimi complimenti: sono contento che un visualista disegnatore del tuo calibro abbia la possibilità di usare uno strumento così importante, che certamente sfrutti! Il realismo dei tuoi disegni ha dell'eccezionale.
Chapeau!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da tempo che non postavi disegni, bella infornata questa, complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenterrimi! :clap: :clap:
A quando un post con tutti i dettagli della tua tecnica ormai sopraffina?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che te lo sei comprato a fare il C8 se oramai Campo Catino è casa tua? :lol:

Scherzi a parte mi meraviglia come su NGC891 non abbia visto di più.
Un 60cm da un cielo ottimo come quello di Saint Barthelemy mi ha fatto vedere irregolarità nette lungo la banda scura di polveri.

La Eskimo dev'essere stata una roba da mandibola a terra, se il disegno riflette quanto vedevi.

Molto belli anche gli altri.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente ha rifinito i disegni dopo e non si ricordava tutti i dettagli.
quando ho visto ls 891 mi sono detto "seee col c 8 ... si sarà fumato un funghetto" poi ho letto meglio la strumentazione usata e ho capito molte cose (lo ammetto, quando Giovanni posta, mi butto subito sui disegni)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Sulla 891 probabilmente sono stati usati ingrandimenti troppo bassi. Con un 80cm e 100x una pupilla d'uscita di 8 mm è larghina su questi oggetti. Ricordo che il maggior vantaggio di usare una grande apertura è quella di poter spingere con gli ingrandimenti sugli oggetti deboli mantenendo l'immagine luminosa. Secondo me usando 300/400x sarebbe stata un'altra vista...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti!

Per quanto riguarda NGC 891 purtroppo non ho osservato tanti dettagli perché era l'ho osservata piuttosto di fretta mentre stavamo per chiudere tutto (credo di aver sbagliato l'ordine cronologico di osservazione, mi sono scordato di segnare l'ora :oops: )

La Eskimo mi ha messo un po' in difficoltà: devo ancora capire come rappresentare la distolta nei disegni :lol: Perché dettagli come i raggi sul guscio esterno c'erano ma erano piuttosto sfuggenti, mentre l'anello al centro era piuttosto evidente.

dob ha scritto:
Con un 80cm e 100x una pupilla d'uscita di 8 mm è larghina su questi oggetti. Ricordo che il maggior vantaggio di usare una grande apertura è quella di poter spingere con gli ingrandimenti sugli oggetti deboli mantenendo l'immagine luminosa. Secondo me usando 300/400x sarebbe stata un'altra vista...


Per quanto riguarda la pupilla di uscita, non ci ho minimamente pensato, la prossima volta vedrò di farci più attenzione. come mi devo regolare?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 14:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca di stare tra i 4 e i 2mm. E' quella dove la resa occhio/strumento è generalmente la migliore.
Dico "generalmente" perchè è comunque abbastanza soggettivo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se sei giovane ed hai la pupilla elastica, difficilmente ti si dilaterà oltre i 6 mm in condizioni di perfetto adattamento al buio. Per cui con una pupilla di uscita superiore alla tua entrata, "perdi luce". Poi galassie e planetarie con cielo buio ed elevato diametro reggono ingrandimenti ben maggiori (con le nebulose estese bisogna trovare sempre un compromesso...).

Complimenti per i disegni!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010