Venerdì 18 son salito su a Bazena, in occasione dello "starparty dei bresciani". La bellezza paesaggistica e il piacere di rivedere vecchi amici va oltre qualsiasi valutazione sul cielo, il meteo e l'osservazione in sè. Mi rammarico solo di non esser potuto rimanere anche il Sabato, per incoltrare tanti altri astrofili che non vedevo da tempo ( si mormorava tra i tavoli che dovesse venire anche un certo fede67...).
Non ho idea di quale sia stato il valore sqm della serata, per par mio posso dire che il cielo, a vista, mi sembrava bello scuro. La via lattea era proprio bella, le nubi oscure si ramificavano lungo il collo del cigno.
L'umidità era bassa, si era infatti formata una po' di condensa sulla macchina, ma non sugli strumenti. Devo aggiungere meno male, dato che essendo morte tutte le batterie che ho a casa, non avrei potuto alimentare le fascie anticondensa.
Quale velatura alta ha disturbato ogni tanto l'osservazione, ma erano piccole e passavano in fretta. Dunque permettevano di scambiar due chiacchiere e riposare gli occhi di tanto in tanto.
L'osservazione è cominciata verso le 21:00 e terminata alle 2:30. Cinque ore e mezza non sono male, contando la temperatura non proprio estiva ( circa 6 gradi).
Venendo agli oggetti osservati, ho cercato di continuare il mio progetto di osservazione dei 2500 oggetti scoperti da Herschel. Con i 28 oggetti di questa nottata ho raggiunto i 210 oggetti registrati.
In tutto ho "portato a casa" 56 galassie, senza contare oggetti noti e brillanti di cui non ho preso nota.
Gli oggetti che mi hanno più interessato sono stati:
Ngc 7331 e compagne, 4 per l'esattezza: ngc 7335,37,38,40.
Allegato:
7331.JPG [ 3.7 KiB | Osservato 3364 volte ]
Naturalmente subito a sud, si trova il celeberrimo quintetto di Stephan, osservato assai bene in tutte le sue 5 componenti. L'ultima volta che avevo osservato seriamente questa zona è stato parecchi anni fa con il 12" al pian dell'armà. Non avevo però visto tutte e 4 le compagne della 7331, seppur avendo risolto un po' al limite il quintetto.
Ngc 7457 - triangolo di stelle a NE, nucleo triangolare con vertice a NE. Alone tondo, molto esteso con parte più buia a O.
Gruppo 7431,3,5,6.
Allegato:
7436.JPG [ 3.66 KiB | Osservato 3364 volte ]
La 7433 e 6 sono interagenti. La 36 è di taglio e termina a E nella 33 che è tonda. Le altre due chiudono il quadretto a NO e SO.
Altro gruppo interessante è Pegaso I, da riosservare più accuratamente, perché ho segnato male le componenti osservate. Stesso dicasi per il gruppo di NGC 7385. Troppe galassie tutte insieme mi hanno un po' mandato in confusione.
Galassia singola interssante è la ngc7741.
Si vedeva bene una barra centrale e due bracci che partivano dalla stessa, il tutto in un alone.
Allegato:
ngc7741.JPG [ 7.29 KiB | Osservato 3365 volte ]
Il confronto foto/schizzo mostra come i dettagli visti siano veritieri.
Altra galassia che mostra bene la sua morfologia è la bellissima Ngc 7479. Anche qua ho eseguito un disegnino veloce veloce al telescopio:
Allegato:
7479.JPG [ 8.99 KiB | Osservato 3365 volte ]
La serata è andata dunque mooolto bene, meglio delle più rosee aspettative. Il "problema" di osservazioni così è che vien ancor più voglia di osservare!
Si sa, l'appetito vien mangiando!
Un caro saluto a Puspo e Juary!
Kapp