1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 16:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche sera fa mi sono dedicato all'osservazione di alcune stelle doppie dal balcone di casa. Ho utilizzato il solito VMC200L e oculari ortoscopici.
Tra le tante stelle osservate grazie al goto, ho trovato intrigante una "doppia coppia" nel toro.
Si tratta di STF401 e STFA7. Si trovano molto vicine, tanto che si possono osservare in un oculare che dia 11' di campo reale.
La prima,STF401, anche denominata SAO75970, è una doppia comoda, separata 11". Le due componenti sono di uguale luminosità, ugualmente bianche.
La seconda,SFTA7, anche denominata SAO75964, è ancora più larga, essendo di 44". Luminosità molto simile, primaria gialla, secondaria bianca.
Entrambe sono in realtà sistemi tripli, ma visualmente difficili, infatti le "terze" non le ho notate.
Allego simpatico sketch, a colori invertiti, così è più figo :D


Allegati:
IMG_1602.JPG
IMG_1602.JPG [ 109.07 KiB | Osservato 3160 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Kapp!!! Sono felice di vedere finalmente un disegno di stelle doppie. Sei un grande!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter :D

Le ho riosservate con il rifrattorino telementor, dato che sono due doppie belle comode. L'immagine era ovviamente più buia, ma la bellezza della puntiformità è impagabile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, Kappotto, però dacci anche qualche report su doppie un poco più strette e magari un tantino più difficili, tipo quelle che osserva "Cherubino"! Sono andato a vedere nel mio logbook ma queste due doppie non le ho mai osservate, certo spesso quelle che hanno separazioni maggiori di 10" proprio le scarto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io cerco le cose belle, non quelle difficili :D

A parte le battute, se mi dovessero capitare doppie strette sotto mano, non esiterò a osservarle, a disegnarle e a "reportarle". :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La doppia più bella per me è Castor. Le stelle doppie non mi avevano mai intrigato, ma una volta dopo averla osservata sono diventato appassionato delle stelle doppie. Miracolo "Castor"! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può dire che ogni osservatore di doppie ha la "propria" coppia preferita. Per me è Albireo per il contrasto di colori, seguita da Beta Monocerontis, una tripla.
Non amo molto le doppie difficili, cerco sempre di stare sopra i 3" anche se non ho difficoltà a sdoppiarle sotto questo limite: in questo contesto la doppia-doppia proposta da Kappotto mi calza a pennello e mi propongo di osservarla nelle prossime sessioni.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera volevo osservare le doppie di Kappotto, ma ho fatto uno sbaglio, al buio ho confuso gli appunti che avevo preso (avevo scritto solo il numero SAO) e sono andato ad osservare la Gamma Andromdae, SAO 37734, STF 205, Mag 2,31/5,02 Sep 9,8, PA 65. :think: Però che bella...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani sera, se il meteo mi assiste, mi dedicherò alle doppie... vorrei provare fra le altre la 145 CMa, detta l'albireo invernale. Bassina, ma verso mezzanotte dovrebbe essere a tiro. Mi segno anche la doppia-doppia di Vincenzo
Le mie doppie preferite sono quelle con forti contrasti cromatici, tipo iota del cancro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 8:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci a osservare presto, verso le sette, prova a puntare Epsilon Equulei, alias struve 2737 - SAO 126428, primaria gialla, secondaria azzurra. E' leggermente più alta rispetto a Altair, quindi tramonta presto.
Quelle visibili sono le componenti A e C.
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... pia=115457

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010